Maserati: ulteriori cambiamenti nella gestione delle vendite a partire dal 2025

Maurizio Zuares

L'anno 2025 inizia sotto i nuovi auspici di MaseratiCon la nomina di un nuovo direttore delle vendite, il marchio ha apportato una serie di cambiamenti significativi al suo team di gestione commerciale. Dopo la nomina di un nuovo amministratore delegato per Maserati e il dimissioni di Carlos TavaresCon la nomina dell'ex amministratore delegato di Stellantis, è il turno del reparto vendite di Maserati di essere rinnovato.

L'ultimo cambiamento importante è stato annunciato il 23 dicembre 2024, quando la nomina di Maurizio Zuares come nuovo direttore vendite globali di Maserati. Dal 1° gennaio 2025 succederà a Luca Delfino nominato all'inizio del 2024che lascia il marchio per dedicarsi a nuovi progetti. Questo cambiamento segue una serie di nomine che hanno ridefinito la struttura portante del management Maserati negli ultimi anni.

Pubblicità

Alla Maserati piace giocare a bingo

Luca Delfino

La recente riorganizzazione riflette un marchio in sofferenza da diversi anni. Il cambio di management arriva dopo diversi mesi di ristrutturazione, con il marchio guidato da Santo Ficiliche è stato nominato amministratore delegato della Maserati due mesi fa, Lucara ParascaccoGiovanni Perosino e Luca Delfino 11 mesi fa.

Non preoccupatevi, ecco un riepilogo dei principali cambiamenti nella gestione della Maserati negli ultimi anni:

Pubblicità
2020 – 20222022 – 202420242025
Mondo CEODavide GrassoDavide GrassoSanto FiciliSanto Ficili
Direttore vendite globaliBernard LoireBernard LoireLuca DelfinoMaurizio Zuares
Direttore EuropaGuido GiovannelliLuca DelfinoLuca ParasaccoLuca Parasacco
Direttore, Europa occidentaleAlessio IzzoJulien BrunetJulien BrunetJulien Brunet
Dipartimento Marketing e ComunicazionePaolo TubitoPaolo TubitoGiovanni PerosinoGiovanni Perosino

Si potrebbe aggiungere anche Andrea Pallard, responsabile della Global Maserati Communications, nominato all'inizio di novembre 2024. Ci seguite?

Maurizio Zuares: nuove competenze per Maserati

Maurizio Zuares, che assumerà l'incarico di Direttore Vendite Globali nel gennaio 2025.è un volto noto dell'industria automobilistica. Con oltre 25 anni di esperienza, ha ricoperto numerose posizioni di leadership in marchi iconici come Ford, Fiat e, più recentemente, Stellantis. La sua carriera lo ha portato a ricoprire posizioni internazionali, tra cui quella di Presidente di Fiat Auto Japan, Direttore delle vendite internazionali, Amministratore delegato di FCA France e Amministratore delegato di Stellantis in Spagna e Portogallo.

Pubblicità

Questa ampia esperienza fa di Zuares una risorsa preziosa per la Maserati, e l'ambizione è quella di rafforzare la presenza del marchio a livello globale. In occasione della sua nomina, ha espresso il suo entusiasmo: "È un onore entrare a far parte di Maserati, un marchio sinonimo di eccellenza italiana e innovazione automobilistica. Non vedo l'ora di lavorare al fianco di un team appassionato per rafforzare la presenza globale di Maserati".

Con questo ultimo cambio di leadership, Maserati persegue l'obiettivo di rafforzare il proprio management team, portando alla ribalta professionisti esperti che incarnano i valori e la visione del marchio. Santo Ficili, Amministratore Delegato di Maserati, ha sottolineato che l'esperienza e la prospettiva internazionale di Maurizio Zuares saranno fondamentali per guidare il marchio in questa nuova fase di crescita.

Pubblicità

La partenza di Luca Delfino, dopo molti anni di servizio, non è passata inosservata. In un comunicato stampa, Santo Ficili ha ringraziato Luca Delfino per i suoi numerosi contributi, sottolineando l'impatto che ha avuto sul marchio durante il suo mandato.

Con tutti i cambiamenti apportati nel 2024, il 2025 si prospetta come un anno chiave per Maserati. Questo cambio di leadership un reale impatto positivo sul marchio? Questo è ancora da confermare. Ricordiamo che il marchio Trident ha richiamato gli ex dipendenti negli Stati Unitiil suo mercato numero uno, dove è in sofferenza, con un calo delle vendite di 32 %.

Pubblicità

7 Commenti

Lascia una risposta
  1. Maserati un marchio storico.x avere più visibilita'prezzi più abbordabili,se vuoi uscire dalla crisi.io comprerei una porche
    X lo stesso prezzo..e così perdi terreno e visibilita'..Poi una volta preso il cliente che sia rimasto soddisfatto si può parlare di incremento prezzi..Altrimenti.....non abbiamo chance..Amante delle auto

  2. La vera domanda, al di là di queste incessanti nomine, è: quale spazio di manovra hanno tutti questi nuovi incaricati?
    Stellantis rivedrà il suo piano di prodotti per i prossimi anni e riposizionerà il suo pricing? Queste sono le vere sfide che i nuovi manager devono affrontare.
    Diciamolo senza mezzi termini: finora Stellantis ha sbagliato tutto con la Maserati, e la sua politica completamente elettrica ha portato ai risultati attuali. Con l'uscita di scena di Tavares, è ora di cambiare metodo e strategia!
    Cercare di vendere auto più costose di un concorrente più affermato è un suicidio commerciale, e Maserati ci è riuscita!

  3. Come promemoria, Tavares non è responsabile dell'attuale piano di prodotto della Maserati. Tutto è stato deciso prima di Stellantis.

  4. Maserati non avrebbe dovuto abbandonare i modelli a gas, la Quattro Porte e la Ghibli, in attesa dell'introduzione di una Maserati completamente elettrica tra 2 o 3 anni. In questo modo avrebbe mandato i potenziali acquirenti verso BMW, Mercedes e Porsche. Avrebbero dovuto mantenere i modelli ICE (a gas) insieme a quelli elettrici. A questo punto avere solo modelli elettrici è un suicidio. Poi si lamentano che le vendite della Maserati sono in calo. Maserati non ha grandi veicoli a 4 porte da vendere!!!! SVEGLIATI MASERATI.

  5. Penso che abbiano davvero bisogno di mettere dei tedeschi a capo dell'azienda, sarebbe sensazionale se Audi la acquistasse o qualcuno lungo la linea e la facesse gestire da veri uomini d'affari.

    Maserati sembra gestita da un gruppo di studenti universitari che cercano di gestire un marchio da neofiti.

    Avete completamente bruciato il marchio, il rimbalzo qui è assolutamente quasi impossibile.

    Questi ragazzi meritano di chiudere l'azienda e di ricominciare da capo, smettendo di fregare le persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *