Dopo la Topolino, la Fiat ritira la bandiera italiana anche dalla 600.

Il terzo episodio del braccio di ferro tra Stellantis e l'Italia prende una nuova piega. Dopo le polemiche che hanno riguardato ila ridenominazione dell'Alfa Romeo Milano in Juniore il Fiat Topolino sequestrata dalla dogana italianaStellantis annuncia oggi che la bandiera italiana sarà rimossa anche dalle Fiat 600. Questi veicoli, prodotti in Polonia nello stesso stabilimento dell'Alfa Romeo Junior, sono al centro di un intenso dibattito sul "made in Italy".

Questa decisione arriva in un clima di tensione, con il governo italiano che diventa sempre più severo sull'autenticità e l'origine dei prodotti etichettati come "italiani". Il comunicato stampa di Stellantis sottolinea che la rimozione della bandiera italiana dai paraurti posteriori della Fiat 600 è stata motivata da una il desiderio di una "trasparenza totale e assoluta" sui luoghi di produzione dei veicoli. Secondo il gruppo, questa misura è volta a prevenire qualsiasi malinteso sull'origine dei prodotti assemblati all'estero. Tuttavia, il gruppo mantiene la sua posizione legale: "Stellantis è fermamente convinta di aver sempre agito legalmente in questo senso", sottolinea il comunicato stampa.

Pubblicità

Questo ritiro fa parte di un conflitto più ampio tra Roma e Stellantis. Il governo nazionalista di Giorgia Meloni critica apertamente il gruppo per la delocalizzazione della produzione di auto di marchi storici italiani, come Fiat e Alfa Romeo, in Paesi dove i costi di produzione sono più bassi.

All'inizio di quest'anno, Stellantis si era già piegata alle pressioni del governo ribattezzando l'Alfa Romeo Milano, anch'essa prodotta in Polonia, come Junior. Questa decisione ha fatto seguito a una dichiarazione del Ministro dell'Industria italiano, Adolfo Urso, che sosteneva che il nome violava una legge contro i prodotti "dal suono italiano" che dichiarano falsamente di essere prodotti in Italia.

Pubblicità

La scorsa settimana è scoppiata un'altra polemica quando la polizia tributaria italiana ha sequestrato più di 130 minicar Fiat Topolino importate dal Marocco. Questi veicoli riportavano sulle portiere un adesivo con i colori della bandiera italiana, suscitando accuse di inganno sulla loro origine.

Stellantis fa notare che i colori della bandiera italiana sulla Fiat 600, così come sulla Topolino, non erano gli stessi della Topolino. destinato solo a "indicare l'origine imprenditoriale del prodotto", progettato e disegnato in Italia. Il gruppo ha sempre chiarito che la Fiat 600, lanciata lo scorso anno, viene assemblata in Polonia.

Pubblicità

11 Commenti

Lascia una risposta
  1. Un adesivo dovrebbe recitare: prodotto in Polonia, progettato in Italia su base Peugeot, telaio Peugeot, motore Peugeot PureTech. In questo modo, il consumatore avrà tutte le informazioni. Un po' di trasparenza non guasterebbe.
    Lo stesso vale per tutti i produttori, ovviamente, Audi con telaio e motori VW, l'origine delle batterie, ecc...

  2. Non credo che la bandiera italiana o il nome sul JUNIOR, sul TOPOLINO o sul 600 siano indispensabili sui mercati. Al contrario, l'immagine di marca dei prodotti di origine italiana soffre ancora di una mancanza di immagine, quindi penso che sia una buona cosa.

    • I prodotti italiani mancano di immagine?
      In molti settori gli italiani sono i migliori al mondo, ad esempio nel design, nell'abbigliamento, nel cibo, nella cucina italiana (il ristorante francese medio è spesso mediocre, mentre una modesta trattoria italiana serve cibo delizioso), nelle auto sportive Ferrari e nell'industria automobilistica (anche se in questo settore riconosco che i tedeschi hanno un'immagine migliore, anche se ingiustificata).
      Il Made in Italy è un grande vantaggio in molti settori.

      • Progettazione? In quali aree?

        Per quanto riguarda l'immagine del marchio tedesco, ovviamente è giustificata, con decenni di dominio nei segmenti 80/90%, anche se ovviamente oggi è molto meno, con un'affidabilità mediocre.

        • Per ulteriori informazioni:

          La ssangyong TIVOLI è prodotta a Pyeongtaek, Gyeonggi, Corea del Sud.

          Adolfo Urso è un cretino...cqfd

    • L'Italia è una delle principali destinazioni turistiche del mondo: capitale dell'Impero Romano e sede della Chiesa Cattolica, è per molti versi uno dei centri del mondo. I suoi marchi automobilistici, l'alta moda, la gioielleria e la gastronomia sono conosciuti in tutto il mondo. In sintesi: non condivido la sua opinione.

  3. Già che ci sono, potrebbero anche togliere gli stemmi Alfa dalla "Peugeot 2008 Avenger 600 Junior post Milano", perché gli acquirenti potrebbero credere di essere alla guida di un'Alfa Romeo, lol! Parliamo dei componenti elettronici utilizzati nelle nostre auto italiane. Sono tutti prodotti in Italia? E i pneumatici, ecc... Dove si pone il limite? Abbiamo il diritto di chiamare una Opel Corsa una Lancia quando non lo è (una Opel) perché siamo seduti su un velluto blu che dovrebbe ricordarci la Gamma degli anni '70?

  4. Il governo italiano ha solo un ruolo "decorativo" in questo braccio di ferro, non avendo a disposizione leve di sovranità per opporsi alla delocalizzazione della produzione.

    Questa pseudo battuta d'arresto per Stellantis è una vittoria vuota, anche se un passo nella giusta direzione...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *