
La Fiat 500 ibrida sta entrando nella fase finale di prevendita. E il minimo che si possa dire è che Fiat sta già dando i suoi frutti: non solo il prezzo sarà ancora più basso del previsto, ma il marchio ha appena confermato un'edizione speciale per celebrare il suo ritorno a Torino.
Promessa mantenuta per Mirafiori
Il 4 luglio 2025, in occasione del 126° anniversario del marchio, Fiat ha confermato alcune informazioni: la Fiat 500 ibrida sarà effettivamente prodotta a partire da novembre 2025 nello storico stabilimento torinese di Mirafiori, simbolo del patrimonio industriale del marchio. Dopo mesi di speculazioni e di scatti fotograficiLa notizia è ora ufficiale: 5.000 unità usciranno dalle linee di produzione entro la fine dell'anno, prima di passare a 100.000 all'anno.

Un prezzo ancora più interessante del previsto
Siamo stati i primi media a rivelare che la nuova 500 ibrida avrà un prezzo inferiore a 20.000 euroOggi possiamo confermare che l'iconica city car dovrebbe partire da 17.000 euro in Italia. Si tratta di un prezzo estremamente aggressivo rispetto alla versione elettrica 100 %, la 500e, che è ancora notevolmente più costosa.
Con questo prezzo basso, Fiat spera di rivolgersi a un vasto pubblico, compresi i clienti della vecchia 500 ibrida prodotta a Tychy, in Polonia, che ha venduto circa 180.000 unità nei suoi anni migliori.
Un 500° sguardo, un cuore FireFly
All'esterno, la 500 ibrida si baserà quasi identicamente sul design neo-retrò della 500e: proporzioni compatte, linee morbide e quel look inimitabile che attraversa le generazioni. L'unico indizio visivo è un'apertura sotto il logo frontale per raffreddare il motore a combustione.
Sotto il cofano, Fiat conferma l'adozione del motore mild-hybrid FireFly 1.0L, un tre cilindri da 71 CV abbinato a un cambio manuale a sei rapporti.


Per conquistare i clienti senza spendere troppo, Fiat punta su un pacchetto tecnologico attentamente studiato. La 500 ibrida sarà dotata del sistema Uconnect 5 con touchscreen da 10,25 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a diversi sistemi di ausilio alla guida pensati per l'uso urbano: frenata automatica di emergenza, mantenimento della corsia e riconoscimento della segnaletica.

Dal lancio saranno disponibili tre stili di carrozzeria: Berlina, 3+1 con porta antagonista per un facile accesso alla parte posteriore, e Cabrio per godersi la vita all'aria aperta.
L'edizione speciale "Torino
L'altra sorpresa della giornata è stato l'annuncio ufficiale della Fiat 500 TorinoUna serie speciale di lancio in omaggio alla città di Torino e ai suoi lavoratori. Una voce che persiste dall'estate del 2024 e che Fiat ha finalmente confermato nel suo comunicato stampa. La 500 non si chiamerà quindi Torino, ma probabilmente Ibrida.
