Ferrari - Dati Q3 2024: leggero rallentamento delle vendite, ma obiettivi confermati

La Ferrari continua la sua corsa impressionante anche nel 2024. a fronte di un leggero rallentamento delle vendite nel terzo trimestre. Dopo un primo tempo promettenteL'azienda italiana mantiene una solida prospettiva per l'anno in corso, confermando i propri obiettivi nonostante le sfide poste da un ambiente globale esigente.

Analisi finanziaria e performance delle vendite

I ricavi netti di Ferrari per il terzo trimestre del 2024 ammontano a 1,644 miliardi di euroCiò rappresenta un aumento di 6,5 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nonostante l'aumento delle entrate, Consegne globali in calo del 2,2 nel 1° trimestre con un totale di 3.383 unità vendute, rispetto alle 3.459 del terzo trimestre 2023. Si ritiene che questo calo sia intenzionale e in parte dovuto agli aggiustamenti strategici della Ferrari nella distribuzione geografica delle sue vendite, finalizzati a massimizzare la redditività dando priorità ai mercati più performanti.

Pubblicità

Vendite per regione

In Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), le vendite sono aumentate di 28 unità42 % delle consegne totali. Tuttavia, il il mercato cineseCome nel caso di tutti i marchi automobilistici, compresi quelli del segmento del lusso, le sfide rimangono, con un calo significativo di 152 unità.

Priorità ai modelli di alta gamma e ad alta redditività

La Ferrari si è concentrata sulla commercializzazione di modelli iconici come Purosangue e il ragno romQuesti nuovi prodotti soddisfano una forte domanda da parte dei collezionisti e degli appassionati del lusso. Inoltre, il lancio del nuovo modello F80 è stato un successo immediato e Tutte le unità sono già state assegnate ai collezionisti più fedeli. I modelli ibridi (PHEV) rappresentano oggi il 55 % delle vendite, a dimostrazione dell'impegno della Ferrari per una graduale transizione verso veicoli più ecologici.

Pubblicità

Tasso di margine record nel 3° trimestre 2024

La Ferrari continua a generare una solida redditività, con un EBIT rettificato di 467 milioni di euro, o un margine impressionante di 28,4 %. L'EBITDA rettificato è stato di 638 milioni di euro, riflettendo la rigorosa gestione dei costi di produzione e l'ottimizzazione delle risorse da parte della Ferrari. La performance del marchio nelle attività accessorie, in particolare nel lifestyle e nelle sponsorizzazioni sportive, continua a migliorare la sua posizione finanziaria nonostante i maggiori costi legati alle corse e agli investimenti nel marchio.

Prospettive confermate per la fine del 2024

Ferrari rimane fiduciosa nei suoi obiettivi per l'anno in corso, con previsioni di fatturato riviste a oltre 6,55 miliardi di euro. Il marchio comprende anche EBIT rettificato di 1,82 miliardi di euro, un margine di 27,5 %. La capacità della Ferrari di mantenere un portafoglio ordini fino al 2026, grazie soprattutto a modelli esclusivi come la serie 12Cilindri, garantisce la continuità della sua crescita futura. A nostro avviso, le vendite potrebbero avvicinarsi a 14.000 unità entro il 2024.

Pubblicità
AnniVenditeCAVantaggi
H1 + Q3 2024104274,93 miliardi di euro1,14 miliardi di euro
2023136635,97 miliardi di euro1,25 miliardi di euro
2022132215,09 miliardi di euro939 milioni di euro
2021111554,27 miliardi di euro833 milioni di euro
202091193,46 miliardi di euro609 milioni di euro
2019101313,76 miliardi di euro699 milioni di euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *