La stagione 2024 della Scuderia Ferrari si è conclusa con una nota positiva, con un secondo posto nel Campionato Costruttori di Formula 1dietro la McLaren. Con 652 punti sul tabellone, la squadra italiana non ha deluso le aspettative, lotta fino all'ultima gara, nonostante 14 punti dietro la McLaren. Sebbene la Ferrari abbia iniziato questa ultima gara con fragili speranzeLa squadra è stata in grado di massimizzare le proprie prestazioni per conquistare un magnifico secondo posto, con una doppietta nell'ultimo Gran Premio. Inoltre, si è piazzato davanti a due grandi squadre: Redbull Racing e Mercedes.
La Scuderia Ferrari in cifre negli ultimi 10 anni
La stagione 2024 è una boccata d'aria fresca per la Ferrari, che è tornata ai vertici dopo diversi anni di difficoltà. Rispetto alle stagioni precedenti, rappresenta un ritorno ai vertici. Diamo uno sguardo alle statistiche degli ultimi dieci anni, un periodo durante il quale la Ferrari ha avuto alti e bassi.
Ecco una tabella riassuntiva delle prestazioni della Scuderia Ferrari dal 2014:
Squadra principale | Autisti | TDR | Punti | Vittorie | Podi | Classifica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | Vasseur | SAI/LEC | 4 | 652 | 5 | 22 | 2 |
2023 | Vasseur | SAI/LEC | 7 | 406 | 1 | 9 | 3 |
2022 | Binotto | SAI/LEC | 9 | 554 | 4 | 20 | 2 |
2021 | Binotto | SAI/LEC | 2 | 323 | 0 | 5 | 3 |
2020 | Binotto | IFP/LEC | 6 | 131 | 0 | 2 | 6 |
2019 | Binotto | IFP/LEC | 4 | 504 | 3 | 19 | 2 |
2018 | Arrivabene | VET/RAIK | 5 | 571 | 6 | 24 | 2 |
2017 | Arrivabene | VET/RAIK | 4 | 522 | 5 | 20 | 2 |
2016 | Arrivabene | VET/RAIK | 7 | 398 | 0 | 11 | 3 |
2015 | Arrivabene | VET/RAIK | 6 | 428 | 3 | 16 | 2 |
2014 | Mattiacci | ALO/RAIK | 3 | 216 | 0 | 2 | 4 |
Una stagione positiva
Il Scuderia Ferrari ha avuto una straordinaria stagione 2024 con cinque vittorie e 22 podi, un forte ritorno dopo un'annata 2023 segnata da difficoltà di rendimento e, soprattutto, da un calo al 3° posto tra i costruttori. Il numero di ritiri si è ridotto a 4, a dimostrazione di una squadra più solida e regolare. Tuttavia, nonostante questo bel progresso, La Ferrari non è riuscita a colmare il divario dalla McLaren, che presentava una vettura più veloce su alcuni circuiti.
Degno di nota è anche l'eccellente lavoro del team di gestione sotto la guida di Frédéric Vasseur, che nel suo primo anno come team principal ha dato una svolta alla situazione dopo la difficile stagione 2023. L'obiettivo ora è chiaro: mantenere questo slancio di progresso nel 2025 e puntare a conquistare finalmente i titoli piloti e costruttori che sfuggono alla Ferrari dal 2007.
2025, la stagione della vendetta?
L'anno 2025 sembra promettente per la Ferrari. Charles Leclerc, accompagnato dall'icona del motorsport Lewis Hamilton, avrà una squadra pronta a raccogliere la sfida. Uno degli obiettivi principali sarà quello di vincere nuovamente il campionato costruttori, ma anche di interrompere la lunga attesa per il titolo piloti. La Ferrari non vince il campionato piloti dal 2007 e questo vuoto nel palmarès comincia a pesare.
Frédéric Vasseur inizierà il suo terzo anno alla guida della Scuderia nel 2025e la sua ambizione è quella di sfondare questo soffitto di vetro. Se al termine del suo quarto anno la Ferrari non dovesse vincere il titolo, potrebbe essere costretto a lasciare il suo posto, come i suoi predecessori Binotto e Arrivabene.