Scuderia Ferrari F1: Frédéric Vasseur mantiene la promessa fatta a inizio anno

Frédéric Vaseur, Team Principal della Scuderia Ferrari. Foto Ferrari.

Dieci mesi dopo una dichiarazione che ha lasciato un segno indelebile, Frédéric Vasseur, direttore della Scuderia Ferrari, sta per mantenere la sua promessa di rendere la stagione 2024 un successo. Formula 1 un anno di vittorie, non di transizione. Questa visione ambiziosa, annunciata al momento della presentazione della SF24, sembra ora assumere il suo pieno significato, mentre la Ferrari si prepara a disputare un finale di stagione decisivo per la conquista del titolo costruttori.

2024: una stagione trasformata sotto la guida di Vasseur

Non appena è arrivata a Maranello, Vasseur ha lasciato il segno. All'epoca disse che La Ferrari non si accontenta più di "buone prestazioni" ma punta dritto al vertice, sfidando apertamente l'egemonia finora incontrastata della Red Bull. La Scuderia ha lanciato un segnale forte: La Ferrari farà di tutto per riconquistare il suo glorioso passato.

Pubblicità

I risultati parlano da soli. La Ferrari, terza nel campionato costruttori nel 2023, è ora saldamente al secondo posto per il 2024, con un notevole distacco dalla Red Bull, relegata al terzo posto. Meglio ancora, il Scuderia Ferrari è a soli 19 punti dall'attuale leader McLaren, e ha ancora una concreta speranza di conquistare la corona nell'ultima gara. Questa prospettiva è in netto contrasto con gli ultimi anni, in cui la Ferrari sembrava condannata a giocare un ruolo di secondo piano.

Un delicato equilibrio tra talento e tecnologia

frederic-vasseur-ferrari

L'ascesa della Ferrari alla ribalta è in parte dovuta all'abile gestione della sua coppia di piloti. Carlos Sainz è stato costante, mentre Charles Leclerc, incisivo come sempre, ha dimostrato quest'anno 2024 una consistenza che a volte è mancata in passato. Questa complementarità, anche se a volte sotto stressha abilitato massimizzare le prestazioni per tutta la stagione.

Pubblicità

Anche sul fronte tecnico la Ferrari ha superato una delle sue storiche debolezze: la maneggevolezza delle sue monoposto. Grazie a un intenso lavoro di collaudo, la SF24 è diventata ancora più agile, con prestazioni particolarmente elevate sui circuiti più impegnativi. Questo progresso, unito a una miglioramento significativo della gestione e delle strategie di garaIl risultato è stato che la Ferrari ha potuto sfidare seriamente McLaren e Red Bull per tutto l'anno.

L'ultima sfida: una gara finale decisiva

La Ferrari si appresta ad affrontare l'ultimo round della stagione, il distacco di 19 punti dalla McLaren offre un barlume di speranza. Tuttavia, i rivali britannici hanno dimostrato una coerenza esemplare nel 2024, rendendo il compito difficile per la Scuderia. Tuttavia, la dinamica è favorevole: la Ferrari ha dimostrato progressi costanti e capacità di gestire la pressione nelle gare decisive.

Pubblicità

Come ci ha ricordato recentemente Charles Leclerc, "Il secondo posto va bene, ma è sempre il posto dei perdenti". Queste parole illustrano perfettamente lo stato d'animo della Ferrari: puntare alla vittoria a tutti i costi. Anche se le probabilità sono leggermente a favore della McLaren, una gara perfetta potrebbe cambiare tutto. Strategia, affidabilità e talento dei piloti saranno più che mai decisivi.

Qualunque cosa accada, La stagione 2024 sarà ricordata come una rinascita per la Ferrari sotto la guida di Frédéric Vasseur. Nel giro di dieci mesi, ha trasformato una squadra in cerca di punti di riferimento in una seria pretendente al titolo. Anche se quest'anno il primo posto potrebbe sfuggire alla Ferrari, le basi sono ben salde perché la squadra italiana diventi una delle principali protagoniste del campionato negli anni a venire, con l'ulteriore vantaggio di il suo nuovo pilota, Lewis Hamilton !

Pubblicità

2 Commenti

Lascia una risposta
  1. Le prestazioni della squadra Ferrari sono notevoli e sottolineano l'importanza di un manager forte. Sullo stesso tema, si veda l'evoluzione della squadra Alpine con il suo nuovo manager.

  2. Frédéric Vasseur è sicuramente il miglior manager per una squadra di F1, questo ragazzo è esemplare nella sua semplicità, che deve piacere ai suoi piloti e ai suoi meccanici, ma non vedo cosa possa portare Hamilton alla squadra per il 2025? Sembra che si stia avvicinando alla fine della sua carriera, come dimostra quello che sta facendo alla Mercedes rispetto al suo compagno di squadra, ma aspettiamo il 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *