F1 Gran Premio di Abu Dhabi: quale risultato deve ottenere la Ferrari per superare la McLaren e vincere il campionato?

Ferrari SF24. Illustrazione Ferrari

L'ultimo Gran Premio della stagione 2024 di Formula 1che si terrà questo fine settimana sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi, promette di essere decisivo. La battaglia per il titolo di Campione del Mondo Costruttori è più intensa che mai tra la McLaren e la Scuderia Ferrari. Con Con soli 21 punti di distacco tra le due squadre, tutto è ancora possibile.. Quali risultati deve ottenere la Scuderia Ferrari per strappare il titolo alla McLaren in questo duello senza esclusione di colpi?

Un duello serrato: McLaren contro Ferrari

L'attuale classifica costruttori mostra una rivalità storica. La McLaren è in testa con 640 punti contro i 619 della Ferrari. Entrambi i team hanno avuto una stagione impressionante, con 5 vittorie e 20 podi ciascuno. Questa parità di prestazioni evidenzia la necessità di una gara finale perfetta per separare i due giganti.

Pubblicità

Per la McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri hanno brillato per la loro costanza e per la capacità di massimizzare ogni opportunità. Per la Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno saputo sfruttare una vettura competitiva nella seconda metà della stagione e strategie aggressive. Ma ad Abu Dhabi, la squadra italiana dovrà andare oltre i propri limiti se vuole conquistare il Graal.

Scenari per la Ferrari

La Ferrari deve segnare per vincere il campionato costruttori almeno 22 punti in più della McLaren. Ecco gli scenari chiave che potrebbero permettere alla Scuderia di trionfare:

Pubblicità
  1. La Ferrari ha completato una doppietta (1° e 2° posto) con il giro più veloce:
    • Totale : 44 punti (25 per il 1° posto, 18 per il 2° e 1 punto per il miglior giro).
    • McLaren non deve segnare più di 22 punti (ad esempio, il 3° e il 6° posto sarebbero sufficienti alla Ferrari per superarli).
  2. La Ferrari ha chiuso al 1° e 3° posto con il giro più veloce:
    • Totale : 41 punti (25 per il 1° posto, 15 per il 3° e 1 punto per il miglior giro).
    • La McLaren deve stare sotto 19 punti (ad esempio, un 4° e un 6° posto combinato).
  3. La Ferrari conquista il 1° e il 4° posto senza un miglior giro:
    • Totale : 37 punti (25 per la vittoria, 12 per il 4° posto).
    • McLaren ha poi dovuto segnare meno 16 puntio finire fuori dalla top 5.
  4. La Ferrari ha chiuso al 1° e al 5° posto con il giro più veloce:
    • Totale : 39 punti (25 per la vittoria, 10 per il 5° posto e 1 punto per il giro migliore).
    • La McLaren dovrà accontentarsi di risultati modesti (6° e 7° posto, per esempio).

Le sfide della Ferrari

Charles Leclerc, Carlos Sainz. Foto Ferrari

Il circuito di Yas Marina, noto per i suoi lunghi rettilinei e le sue curve tecniche, metterà alla prova le vetture e le strategie dei team. La Ferrari dovrà eccellere in diverse aree chiave:

  • Velocità massima : Un aspetto cruciale su questo circuito, dove i sorpassi nelle zone DRS possono fare la differenza.
  • Gestione dei pneumatici : Le temperature spesso elevate e la serie di curve tecniche richiedono una gestione perfetta degli pneumatici.
  • Esecuzione strategica : Ogni pit stop e ogni decisione tattica dovranno essere impeccabili per massimizzare le possibilità di podio.

Inoltre, Charles Leclerc e Carlos Sainz dovranno evitare collisioni o errori di guida che potrebbero compromettere le loro speranze.

Pubblicità

McLaren sotto pressione

Foto Mclaren

Per la McLaren, la pressione è enorme. Con un vantaggio di soli 21 punti, Lando Norris e Oscar Piastri dovranno evitare qualsiasi errore. L'affidabilità della loro vettura sarà un fattore decisivo, così come la capacità della squadra di rispondere alle sfide strategiche poste dalla Ferrari. Un podio o una combinazione di primi 5 posti potrebbe essere sufficiente per mantenere il vantaggio.

Si prospetta un finale esplosivo

Il Gran Premio di Abu Dhabi promette di essere teatro di una battaglia epica tra Ferrari e McLaren. Per la Ferrari, la vittoria dipende da una prestazione perfetta e dagli errori degli avversari. Per la McLaren, si tratterà di difendere la propria posizione con coerenza e intelligenza.

Pubblicità

L'esito è incerto, ma una cosa è certa: questo ultimo Gran Premio potrebbe essere uno dei più memorabili della stagione 2024. Appuntamento a domenica per il verdetto finale della lotta per il titolo di Campione del Mondo Costruttori! E qualunque sia il risultato, Frédéric Vasseur ha mantenuto la sua promessa !

2 Commenti

Lascia una risposta
  1. Speriamo che la Ferrari vinca dopo un lungo periodo senza vincere il campionato
    In caso contrario, buona fortuna per l'anno prossimo, perché tutte le cose buone arrivano a coloro che aspettano.

    Sperando anche che la Williams faccia meglio il prossimo anno 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *