
Quando Carwow mette a confronto una Maserati MC20 con una Porsche 911 GT3 RS, ci si aspetta che la regina delle piste tedesca abbia la meglio sull'esotica italiana. E invece...
Sulla carta, il poster è fuorviante: nonostante il prezzo base sia praticamente identico, circa 250.000 euro, queste due auto sportive hanno ben poco in comune. La Porsche 911 GT3 RS è una macchina radicale, nata per divorare i vibratori e battere i record in pista grazie alla sua aerodinamica attiva, al suo telaio affinato e al suo motore flat-six aspirato da 525 CV. La Maserati MC20, invece, gioca la carta della supercar italiana: un V6 Nettuno biturbo da 630 CV, linee scultoree e un obiettivo chiaro: combinare eleganza e prestazioni esplosive.
Sulla carta, non è una sorpresa
Le cifre parlano da sole:
Maserati MC20 | Porsche 911 GT3 RS | |
---|---|---|
Potenza | 630 CV | 525 CV |
Coppia | 730 Nm | 465 Nm |
Peso | 1475 kg | 1450 kg |
Peso/potenza | 2,3 | 2,7 |
Da 0 a 100 km/h | 2,9 sec | 3,2 sec |
Da 0 a 200 km/h | 8,8 sec | 10,6 sec |
Velocità massima | 325 km/h | 296 km/h |
Premi | 252 050 € | 253 454 € |
In termini di specifiche tecniche, la partita è stata decisa ancora prima dell'inizio: il Maserati è più potente, più torcente e più aerodinamica in rettilineo. Ma nel mondo Porsche, la GT3 RS non è mai stata progettata per brillare su un rettilineo... il suo terreno di gioco sono le curve.
Un duello che conferma la logica delle figure
Nel video, lo scenario è chiarissimo: da fermo, nonostante l'ottimo lancio della Porsche, il turbo della MC20 finisce sempre per fagocitare la GT3 RS. Sul quarto di miglio, la Maserati ha fatto registrare un netto 11,0s, mentre la Porsche ha chiuso a 11,2s. Lo stesso divario si ripete alla ripartenza: una volta che il turbo è pieno, la MC20 scappa come un "killer italiano", come riassunto in un commento su YouTube che ha già raccolto centinaia di like.
Eppure, la community di Carwow è in fibrillazione: vedere una GT3 RS perdere contro una Maserati è quasi un sollievo per alcuni appassionati, felici di vedere la MC20 uscire dall'ombra. Sulle reti, il verdetto è unanime: "La MC20 è una delle più belle auto da strada". leggiamo. E il suo motore biturbo, troppo discreto per alcuni, diventa un argomento inarrestabile non appena il rettilineo si allunga.
Ma su una pista, il risultato potrebbe essere molto diverso.
È bene ricordare che la GT3 RS non è stata progettata per i 400 metri con partenza da fermo. I suoi chili di carbonio, l'aerodinamica estrema e la taratura delle sospensioni sono stati progettati per una sola cosa: incollare l'auto all'asfalto in curva. Su un tracciato tortuoso, la vittoria sarebbe stata senza dubbio diversa. Come molti di voi hanno sottolineato nei commenti: Il vero rivale della MC20 in questo tipo di gara d'accelerazione sarebbe la 911 Turbo.che è molto più potente e calibrata per brillare in rettilineo. Attualmente esiste una 911 Turbo 50th Anniversary che dichiara un tempo da 0 a 100 di 2,9 secondi e una velocità massima di 330 km/h, grazie alla sua potenza di 650 CV.

L'eleganza dell'MC20 è seducente
Questo inaspettato duello è soprattutto una grande vetrina per la Maserati. Per molti appassionati, vedere una Maserati brillare contro un'icona delle prestazioni tedesche risveglia una sensazione rara: quella di scegliere una supercar per la sua bellezza e il suo motore, senza necessariamente cercare di battere un tempo al Nürburgring.
Sul rettilineo di casa, l'MC20 vince. E forse anche nel cuore delle persone.
È quel maiale! Un vero confronto sarebbe stato con la 911 GT2, ma in questo caso la copia MC20 dell'Incolla avrebbe avuto un ruolo di primo piano.