Lancia: "Ogni volta che vendiamo una nuova Ypsilon, è come se ne vendessimo due della generazione precedente".

Pubblicità

La sentenza è firmata Luca Napolitano, boss di Lanciaalla presentazione ufficiale della nuova Lancia Ypsilon HF a Balocco. Questo dato da solo riassume l'audace scommessa del marchio italiano: vendere meno, ma vendere meglio.

Una nuova generazione che cambia tutto

Sono finiti i tempi della vecchia Ypsilon, una city car chic ma rustica, prodotta a Tychy in Polonia su una base Fiat ormai obsoleta. All'epoca, il prezzo d'ingresso partiva da 17.650 euro e andava a ruba sul mercato nazionale: solo in Italia sono state vendute più di 24.000 unità nel primo semestre del 2024.

Pubblicità

Con la nuova generazione di Lancia YpsilonCon una nuova piattaforma eCMP, una produzione trasferita a Saragozza in Spagna, propulsori ibridi ed elettrici e un chiaro spostamento verso l'alto del mercato, la Ypsilon Hybrid ha cambiato tutto. Il risultato è una Ypsilon ibrida che parte da 25.000 euro, senza sconti. Lancia non ne fa mistero: Il marchio sostiene di generare un fatturato doppio per ogni modello venduto rispetto al modello precedente.

Vendere meglio, ma molto meno

Problema: i clienti seguono, ma con cautela. Nei primi sei mesi del 2025, Lancia ha immatricolato 5.367 Ypsilon in Italia e solo 981 unità in Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Totale del semestre: 6.348 unità. Per la cronaca, nello stesso periodo il vecchio modello ha fatto quattro volte meglio in Italia, con oltre 24.000 immatricolazioni.

Pubblicità

Certo, i margini sono migliorati, il carrello medio è aumentato e il management è soddisfatto: "Ogni nuova Ypsilon è come due vecchie in termini di vendite". La percentuale di vendite delle versioni top di gamma supera il 50 %, il mix elettrificato è doppio rispetto alla media del mercato e la base clienti si sta espandendo: +60 % di nuove attività, con clienti provenienti da Toyota, Audi e Volkswagen. Anche l'equilibrio di genere si sta spostando: un tempo dominata dalle donne (70 %), la Ypsilon ora piace sia agli uomini che alle donne.

Una strategia premium che si scontra con la realtà del mercato

Ma la realtà sul campo è più complessa. In Italia, la Ypsilon oscilla tra le 600 e le 800 immatricolazioni al mese. Dal maggio 2025 è addirittura scomparsa dalla top 50, dopo aver superato per un breve periodo l'Audi A1 e la Suzuki Swift in aprile.

Pubblicità
Registrazioni lancia ypsilon Italia da gennaio 2024 a giugno 2025. Dati Italpassion.

In altri mercati europei, la svolta è stata timida: nella prima metà del 2025, solo 389 unità in Francia, 410 in Spagna, 106 in Belgio e 76 nei Paesi Bassi. Il suo posizionamento premium, la motorizzazione interamente ibrida (o elettrica) e il prezzo base di 25.000 euro la mettono a confronto con una concorrenza più accessibile, come la Peugeot 208 (17.200 euro) e la Renault Clio (19.000 euro) in versione a benzina.

Sconti e versioni per avviare la macchina

Consapevole della compressione dei prezzi, Lancia sta reagendo: in Italia, un'operazione di vendita ha abbassato il prezzo a 19.900 euro con finanziamento, con uno sconto di quasi 5.000 euro. Per il momento, tuttavia, questa misura è limitata al mercato italiano.

Pubblicità

Soprattutto, il marchio punta sui suoi nuovi modelli per fare colpo: la sportiva Ypsilon HF da 280 CV, per resuscitare il leggendario marchio. C'è anche una versione HF-Line, più ragionevole e più accessibile, per chi vuole lo stile senza il budget di una vera HF. In futuro sarà disponibile anche una versione non ibrida, solo per l'Italia, a un prezzo d'ingresso inferiore.

Tra ambizione e realtà: la scommessa Lancia

"È una sfida", ammette il team di gestione. "Passare da un singolo modello a una gamma di tre modelli, dall'Italia all'Europa, con un posizionamento premium richiede tempo... e resilienza".

Pubblicità

È una scommessa giocata sul filo del rasoio: meno volume, più valore. Ma solo se la nuova Ypsilon, nonostante le sue innegabili qualità, troverà finalmente il suo posto in un mercato di city car in cui il prezzo rimane, più che mai, il re degli argomenti.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

27 opinioni su "Lancia: "Ogni volta che vendiamo una nuova Ypsilon, è come venderne due della generazione precedente"".

    • Sembra che alla Lancia si siano rincoglioniti, hanno cominciato con la Musa una vettura che si vendeva da sola ora la y una vettura che facevi fatica a non venderla, si vendeva persino con una dotazione da disperati, esclusa la eco chich bifuel va' che è un orologio, lasciando il mercato agli altri.

      Rispondi
  1. Capisco (in parte) dove Lancia vuole arrivare con la nuova Ypsilon, ma sicuramente le auto in strada sono la pubblicità più importante, non ha senso posizionare l'auto così in alto nel mercato che pochi la comprano. Anche in questo caso, Stellantis deve adeguarsi più rapidamente alle condizioni del mercato, facendo uscire la versione non ibrida, e non c'è motivo per cui la Ypsilon non debba essere venduta in quantità molto maggiori!

    Rispondi
  2. Non possiamo saperlo perché il fatturato non è uguale ai margini 😉

    Ciò che è certo è che il prodotto è solo moderatamente popolare, e questo è colpa di Stellantis.

    Rispondi
  3. Pubblicità
  4. Qualcuno mi spieghi la differenza tra produrre in Spagna e produrre in Italia. Solo una spiegazione seria. Non come il costo della manodopera o i costi di produzione, perché sono gli stessi da entrambe le parti. Per il resto, il prodotto non soddisfa la domanda... se c'è ancora qualcosa per Lancia. Non ne ho vista una in circolazione in Italia...

    Rispondi
  5. Pubblicità
  6. Tutte le italiane prodotte su base Stellantis, è davvero un disastro e l'apocalisse per i marchi italiani. Se solo VW avesse acquistato Alfa, Fiat o Lancia. I prodotti della Ka erano già tecnologicamente superati quando sono usciti.

    Rispondi
  7. Pubblicità
  8. Per me il nuovo y non è piace. È una questione di gusto. Per fortuna siamo tutti diversi.
    Ho una y del 2017. È perfetta, mi piace e mi sta dando tante soddisfazioni. Il 1.2 fire è un ottimo motore! Spesso le cose che funzionano vengono tolte dal mercato.
    Quando la cambierò non so cosa comprerò. Di sicuro però non la nuova y e di sicuro non un'auto elettrica, in primis per la fortissima emissione di onde elettromagnetiche presenti nell'abitacolo delle elettriche. Un aspetto che quasi nessuno considera.....

    Rispondi
  9. Mi piacerebbe sapere i motivi per i quali la vecchia Ypsilon non è stata adeguata, come per la Pandina, agli adas di livello 2, avrebbe, credo, dato battaglia alla egemonia della Sandero posizionandola come prezzo in maniera intelligente, non dimenticando che aveva anche la versione a GPL. Sarebbe stata la vettura entry level per il marchio Lancia.

    Rispondi
    • L' abbiamo capito solo noi! questi sono pazzi, hanno tolto dal mercato vetture che si vendevano da sole che avevano uno stile inconfondibile, italiano, belle nonostante il prezzo e l' assenza di adas, e una tecnologia obsoleta, per mettere sul mercato un pacco gigante la fotocopia di Corsa, 208 ecc. Se volete fallire ditelo, vendete 1/4 per guadagnare il doppio fulminato

      Rispondi
  10. Pubblicità
  11. ma dire la pura verità? è brutta come una malattia mortale ... un fanale posteriore rotondo non la fa sembrare una Stratos ... speriamo ci siano da vendere quelle vecchie xchè questa è da fallimento entro il 2026 ...

    Rispondi
  12. La Lancia Ypsilon è chic. Basta sedersi al suo interno per rendersi conto che è lussuosa e realizzata con splendidi materiali. Le sue linee sono originali e seducenti. E non è affatto male da guidare, anche con il motore più modesto.
    Li ho visti in Italia, ma mai in Francia. I punti vendita sono rari.
    Perché non venderla sistematicamente nelle concessionarie che vendono Fiat, Abarth, Alfa Romeo e Jeep?

    Rispondi
    • Ne ho vista una sull'autostrada che porta a... Deauville. Lo stesso vale per le nuove Smart: ne ho vista solo una nel 16° arrondissement di Parigi. Per quanto riguarda la Hyundai Ioniq 6, devo averne viste meno delle dita di una mano. Da bambino amavo le Panhard, poi la NSU Ro 80, le Saab, la Rover 75... Insomma, sono sfortunato o cosa? No, in effetti gli esseri umani sono come le pecore Panzer.

      Rispondi
  13. Tra 3 o 4 anni spariranno la metà delle marche europee, compresa lancia, e molte altre del medesimo gruppo, che saranno esportate sul mercato cinese... Triste ma divertente...

    Rispondi
  14. Pubblicità
  15. Onestamente, ai responsabili del marketing di Stellantis piace davvero prendere in giro i propri clienti?
    Si noti che questa è solo una continuazione di FCA. Non hanno mai investito nulla nel marchio Lancia, a parte la produzione di cloni americani (antiquati come questa Y basata su una Corsa). In breve, i clienti sono stati mandati a quel paese (niente più Punto, niente più Giulietta, niente più Lancia, ecc.) e poi si aspettano che i clienti si riversino sui loro prodotti fai-da-te (per quanto decenti)?

    Rispondi
  16. Non ho più comprato auto italiane da quando le fabbricano all'estero i miei soldi dati ai lavoratori italiani nelle fabbriche Italiane , diamo lavoro alla nostra gente piuttosto che portare tutto all'estero .......ognuno la sua idea

    Rispondi
  17. Pubblicità

Condividi la tua opinione