Lancia: "Ogni volta che vendiamo una nuova Ypsilon, è come se ne vendessimo due della generazione precedente".

Pubblicità

La sentenza è firmata Luca Napolitano, boss di Lanciaalla presentazione ufficiale della nuova Lancia Ypsilon HF a Balocco. Questo dato da solo riassume l'audace scommessa del marchio italiano: vendere meno, ma vendere meglio.

Una nuova generazione che cambia tutto

Sono finiti i tempi della vecchia Ypsilon, una city car chic ma rustica, prodotta a Tychy in Polonia su una base Fiat ormai obsoleta. All'epoca, il prezzo d'ingresso partiva da 17.650 euro e andava a ruba sul mercato nazionale: solo in Italia sono state vendute più di 24.000 unità nel primo semestre del 2024.

Pubblicità

Con la nuova generazione di Lancia YpsilonCon una nuova piattaforma eCMP, una produzione trasferita a Saragozza in Spagna, propulsori ibridi ed elettrici e un chiaro spostamento verso l'alto del mercato, la Ypsilon Hybrid ha cambiato tutto. Il risultato è una Ypsilon ibrida che parte da 25.000 euro, senza sconti. Lancia non ne fa mistero: Il marchio sostiene di generare un fatturato doppio per ogni modello venduto rispetto al modello precedente.

Vendere meglio, ma molto meno

Problema: i clienti seguono, ma con cautela. Nei primi sei mesi del 2025, Lancia ha immatricolato 5.367 Ypsilon in Italia e solo 981 unità in Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Totale del semestre: 6.348 unità. Per la cronaca, nello stesso periodo il vecchio modello ha fatto quattro volte meglio in Italia, con oltre 24.000 immatricolazioni.

Pubblicità

Certo, i margini sono migliorati, il carrello medio è aumentato e il management è soddisfatto: "Ogni nuova Ypsilon è come due vecchie in termini di vendite". La percentuale di vendite delle versioni top di gamma supera il 50 %, il mix elettrificato è doppio rispetto alla media del mercato e la base clienti si sta espandendo: +60 % di nuove attività, con clienti provenienti da Toyota, Audi e Volkswagen. Anche l'equilibrio di genere si sta spostando: un tempo dominata dalle donne (70 %), la Ypsilon ora piace sia agli uomini che alle donne.

Una strategia premium che si scontra con la realtà del mercato

Ma la realtà sul campo è più complessa. In Italia, la Ypsilon oscilla tra le 600 e le 800 immatricolazioni al mese. Dal maggio 2025 è addirittura scomparsa dalla top 50, dopo aver superato per un breve periodo l'Audi A1 e la Suzuki Swift in aprile.

Pubblicità
Registrazioni lancia ypsilon Italia da gennaio 2024 a giugno 2025. Dati Italpassion.

In altri mercati europei, la svolta è stata timida: nella prima metà del 2025, solo 389 unità in Francia, 410 in Spagna, 106 in Belgio e 76 nei Paesi Bassi. Il suo posizionamento premium, la motorizzazione interamente ibrida (o elettrica) e il prezzo base di 25.000 euro la mettono a confronto con una concorrenza più accessibile, come la Peugeot 208 (17.200 euro) e la Renault Clio (19.000 euro) in versione a benzina.

Sconti e versioni per avviare la macchina

Consapevole della compressione dei prezzi, Lancia sta reagendo: in Italia, un'operazione di vendita ha abbassato il prezzo a 19.900 euro con finanziamento, con uno sconto di quasi 5.000 euro. Per il momento, tuttavia, questa misura è limitata al mercato italiano.

Pubblicità

Soprattutto, il marchio punta sui suoi nuovi modelli per fare colpo: la sportiva Ypsilon HF da 280 CV, per resuscitare il leggendario marchio. C'è anche una versione HF-Line, più ragionevole e più accessibile, per chi vuole lo stile senza il budget di una vera HF. In futuro sarà disponibile anche una versione non ibrida, solo per l'Italia, a un prezzo d'ingresso inferiore.

Tra ambizione e realtà: la scommessa Lancia

"È una sfida", ammette il team di gestione. "Passare da un singolo modello a una gamma di tre modelli, dall'Italia all'Europa, con un posizionamento premium richiede tempo... e resilienza".

Pubblicità

È una scommessa giocata sul filo del rasoio: meno volume, più valore. Ma solo se la nuova Ypsilon, nonostante le sue innegabili qualità, troverà finalmente il suo posto in un mercato di city car in cui il prezzo rimane, più che mai, il re degli argomenti.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

1 opinioni su "Lancia: "Ogni volta che vendiamo una nuova Ypsilon, è come venderne due della generazione precedente"".

Condividi la tua opinione