Il paese che acquisterà il maggior numero di auto Fiat nel 2025 non sarà l'Italia (neanche per sogno).

Pubblicità

È un simbolo potente del cambiamento geografico del marchio: Fiat vende più auto in Brasile che in Italia... e di gran lunga. Mentre il marchio italiano continua a declinare sul proprio territorio, continua a riscuotere un grande successo in America Latina, al punto da ridefinire cosa significhi oggi essere un marchio italiano.

Brasile: 241.428 auto Fiat immatricolate in sei mesi

Le cifre parlano da sole: con 241.428 unità immatricolate tra gennaio e giugno 2025, Il Brasile rimane il primo mercato mondiale per Fiat, davanti all'Italia (82.466 unità), con un calo di ben 14 % rispetto allo scorso anno. Il Brasile non solo mantiene la posizione di numero uno che detiene dal 2019, ma addirittura aumenta il divario con una crescita annuale di +9 % e addirittura +17 % rispetto al 2023.

Pubblicità

Questo successo non è casuale. Fiat offre una gamma completa, accessibile e locale: Mobi, Argo, Pulse, Fastback, Cronos, Toro, Strada... senza dimenticare le versioni Abarth. Modelli adattati alle esigenze e alle aspettative del mercato brasiliano, con una strategia industriale ben studiata, a differenza del Vecchio Continente.

Italia: la caduta continua

Se i primi sei mesi del 2025 sono un dato di fatto, la Fiat è in declino strutturale nel suo stesso territorio. Il marchio ha venduto "solo" 82.466 veicoli, 14 % in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e addirittura 12 % meno di due anni fa. Un calo preoccupante.

Pubblicità

La cosa più allarmante? Gran parte delle vendite italiane (quasi 70 %) si basano ancora sulla vecchia Fiat Panda, un modello che è a fine carriera, venduto ma ancora largamente diffuso.

Argentina: la grande sorpresa

Un altro Paese in forte crescita è l'Argentina, terzo mercato mondiale per Fiat nel 2025. Con 42.332 unità vendute (+92 %), il marchio raddoppierà quasi le vendite rispetto al 2024. Anche in questo caso, la gamma locale è un vantaggio, con modelli prodotti nella regione e progettati per il potere d'acquisto locale.

Pubblicità

L'Europa resta indietro...

Nel frattempo, L'Europa sta crollando. La situazione è preoccupante. Ecco alcuni esempi di caduta libera:

  • Germania 8.663 unità (-55 %)
  • Francia 9.738 unità (-53 %)
  • Spagna 5.027 unità (-54 %)
  • Regno Unito 6.136 unità (-29 %)
  • Turchia 33.068 unità (-35 %)

In questi mercati, la strategia di elettrificazione totale (Fiat 500e, Fiat 600e) non sta dando frutti. Il risultato: perdite a due cifre su tutti i fronti.

Pubblicità

Fiat, un marchio italiano... con radici latinoamericane

Con oltre 283.000 veicoli venduti solo nei due mercati latino-americani, Fiat realizza oltre il 65 % dei suoi volumi fuori dall'Europa.

La Fiat non è più quella di una volta. L'icona italiana è oggi un marchio globale, trainato da Brasile e Argentina, che fungono da pilastri commerciali in un mondo in cui l'Europa è in ritirata.

Pubblicità

Il Brasile è il nuovo cuore pulsante della Fiat. E anche se il marchio si sta preparando per il suo ritorno nel Vecchio Continente con tre nuovi modellisa dove sono le sue priorità. E non è più a Torino... ma a San Paolo.

PaeseRegistrazioni 6 mesi 2025Modifica n-1Cambiamento n-2
Brasile2414289%17%
Italia82466-14%-12%
Argentina4233392%9%
Turchia33067-35%-46%
Germania8662-55%-64%
Francia9737-53%-51%
Spagna5026-54%-68%
Regno Unito6135-29%-39%
Giappone1856-16%-22%
Stati Uniti91995%225%
Totale431629-4%-9%

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione