Alfa Romeo progredisce, tranne che nei paesi in cui non c'è la Junior, e il numero 2 è molto conteso

Pubblicità

Alfa Romeo continua a crescere in tutto il mondo, ma questo slancio è tutt'altro che uniforme. I recenti dati di immatricolazione, che stiamo monitorando attentamente nei principali Paesi in cui il marchio è presente, rivelano alcune tendenze interessanti. Se l'Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito stanno registrando una crescita significativa, è in gran parte grazie allaAlfa Romeo Junioril SUV compatto del marchio, che da solo rappresenta una quota significativa delle vendite. Ma nei Paesi in cui questo modello non è ancora disponibile, la situazione è più complessa, soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone.

Junior, alla guida della crescita europea

In Europa, le immatricolazioni di Alfa Romeo nel primo trimestre del 2025 mostrano un netto dominio della Junior, che rappresenta una quota considerevole delle vendite nei principali mercati. In Italia, ad esempio, 6.102 delle 11.762 vetture immatricolate nel 2025 erano Junior, ovvero quasi la metà. In Francia, su 2.586 immatricolazioni, 1.814 erano Junior, pari al 70% delle vendite. Anche in Spagna, dove i dati sono leggermente in calo rispetto all'anno precedente, le vetture junior rappresentano più della metà di tutte le immatricolazioni.

Pubblicità

D'altra parte, la Germania rimane un mercato chiave per il marchio, con 1.506 Junior immatricolate su 2.594 vetture nel 2025, ovvero una percentuale di 58%. Questo è prevedibile, dato che la Germania tende ad acquistare auto del segmento C (Tonale) e del segmento D (Stelvio).

PaeseTotale Alfa RomeoDi cui Junior
Italia117626102
Francia25861814
Germania25941506
Spagna1236799
Gennaio - aprile 2025

Francia e Germania: la battaglia per il 2° posto

Una delle dinamiche più interessanti all'inizio del 2025 è la rivalità per il secondo posto tra Francia e Germania. Marzo 2025La Francia aveva brevemente riconquistato il primato, ma sommando le immatricolazioni da gennaio ad aprile, la Germania torna in testa, per poche centinaia di vetture. Questo conferma che entrambi i mercati sono fondamentali per l'Alfa Romeo. Tuttavia, è chiaro che l'Italia rimane la pietra miliare del marchio, con 11.762 immatricolazioni, ben al di sopra dei suoi rivali europei.

Pubblicità
PaeseGennaio - aprile 2024Gennaio - aprile 2025L'evoluzione
Italia88141176233%
Germania2191259418%
Francia1517258670%
Stati Uniti31332435-22%
Spagna13311236-7%
Regno Unito4481000123%
Austria36950938%
Turchia36347431%
Svizzera2963208%
Giappone374273-27%

Gli Stati Uniti: una situazione preoccupante

Il caso degli Stati Uniti è più preoccupante per l'Alfa Romeo, dove la Junior non sarà commercializzata. Nell'aprile 2025, le immatricolazioni Alfa Romeo sono crollate a 483 unità, con un calo di quasi 50 % rispetto all'aprile 2024. Sebbene siano state attuate riduzioni di prezzo, soprattutto per il Tonale (e un nuovo motore per questo modello), non sembra essere stato sufficiente a invertire la tendenza. Probabilmente dovremo aspettare la commercializzazione del nuovo SUV Stelvio, nella seconda metà del 2026, per sperare di invertire la tendenza.

Giappone: in attesa di Junior

Il Giappone rappresenta un'altra area di incertezza. Sebbene il marchio italiano non offra ancora Junior, il suo arrivo è imminente. Tuttavia, la domanda rimane: sarà sufficiente per invertire l'attuale tendenza? Gli ultimi dati mostrano un calo costante delle immatricolazioni, ma la situazione potrebbe essere corretta non appena la Junior sarà disponibile. Il Giappone potrebbe rapidamente diventare un mercato chiave per l'Alfa Romeo nei prossimi mesi.

Pubblicità

Spagna: una situazione paradossale

Infine, la Spagna merita una menzione speciale. Sebbene le immatricolazioni siano leggermente diminuite nel 2025 rispetto all'anno precedente, la quota di vetture Junior rimane significativa. Su 1.236 immatricolazioni, 799 erano Junior, pari a quasi il 65% delle vendite. Ciò dimostra che, nonostante un leggero calo, i giovani dominano ancora il mercato spagnolo, in misura maggiore rispetto ad altri Paesi europei.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione