Il CEO di Stellantis critica ancora una volta l'Europa: "le regole stabilite da Bruxelles non sono imperfette, sono cattive".

Pubblicità

A Parigi, alla Journée de la Filière del 4 novembre 2025 presso la Cité des Sciences, Antonio Filosa non ha menato il can per l'aia. Con una frase altisonante: "Le regole stabilite da Bruxelles non sono imperfette, sono cattive", il nuovo capo di Stellantis ha preso di mira quello che considera il punto cieco della strategia europea: una regolamentazione che impone un unico percorso (i 100 % elettrici) senza tenere conto delle realtà del mercato o del potere d'acquisto.

"Tre no, nessun sì

Sul palco, come in televisione il giorno prima, Antonio Filosa ha tratto una semplice conclusione: l'Europa è l'unica grande regione automobilistica a non essere tornata ai volumi pre-Covida. Il motivo, ha detto, è una profonda discrepanza tra le regole e la domanda. "Ciò che i clienti vogliono, ciò di cui hanno bisogno e ciò che possono permettersi": l'UE direbbe no a tutte e tre le cose. Al contrario, negli Stati Uniti, restituire ai consumatori la libertà di scelta avrebbe rilanciato il mercato e garantito investimenti massicci.

Pubblicità

Bruxelles nel mirino

Per Antonio Filosa, l'Europa ha "imposto la fine di tecnologie" in cui l'industria sapeva eccellere (combustione efficiente, ibridazione) a favore di un unico modello, l'elettrico, in cui i produttori cinesi hanno un ecosistema di vantaggio: materie prime, batterie, elettronica di potenza, fino all'assemblaggio. Il risultato: uno svantaggio competitivo e un'accelerazione delle importazioni.

Prima del 2035, correggendo il 2026 e il 2030

Il CEO non vuole che il dibattito si concentri sul 2035. Chiede che vengano apportate immediate correzioni ai calendari 2026 e 2030:

Pubblicità
  • Veicoli commerciali leggeri: una traiettoria "molto, molto, molto negativa". Gli obiettivi attuali aumentano troppo il costo totale di proprietà per gli artigiani e le piccole imprese, che quindi mantengono i loro vecchi furgoni più inquinanti. Gli obiettivi e il calendario devono essere rivisti.
  • Autovetture: concentrarsi sulle piccole auto elettriche (incentivi mirati, supercrediti) piuttosto che spingere i segmenti più pesanti e costosi.

Neutralità tecnologica e rinnovo della flotta

Il tema centrale, ripetuto con insistenza: la neutralità tecnologica. In altre parole, far coesistere diverse soluzioni a basse emissioni di carbonio (ibride, range extender, carburanti a basso contenuto di carbonio, ecc.) piuttosto che imporre l'esclusività tecnologica. Filosa chiede anche un piano per accelerare il rinnovo del parco auto europeo che sta invecchiando: oltre 150 milioni di auto hanno più di 12 anni. La sostituzione di questi veicoli con modelli recenti, indipendentemente dalla loro architettura, ridurrebbe immediatamente le emissioni reali.

"Il problema non è la Cina, ma l'Europa".

Laddove altri leader puntano il dito contro Pechino, Filosa si qualifica: la concorrenza cinese è reale, ma l'errore sarebbe rispondere con un unico vincolo aggiuntivo. La priorità, dice, è adattare le regole per dare all'industria europea il tempo di ricostruire un ecosistema completo, dalla raffinazione alle celle per batterie, senza perdere ulteriori quote di mercato.

Pubblicità

Cosa chiede l'industria automobilistica in termini concreti

  1. Rendere il 2026 e il 2030 più flessibili, soprattutto per i veicoli commerciali.
  2. Neutralità tecnologica nel 2035 piuttosto che un rigoroso 100 % elettrico.
  3. Vantaggi normativi per le piccole auto elettriche (bonus, supercrediti).
  4. Rinnovo della flotta attraverso meccanismi mirati ed efficaci.
  5. Dibattito sui contenuti locali per ricostituire una base industriale, senza compromettere la competitività.

Al di là delle misure, Filosa sta riposizionando il dibattito su tre realtà: l'accettabilità per le famiglie, la competitività di fronte agli ecosistemi asiatici integrati e il ritmo di trasformazione che l'industria può assorbire senza disagi sociali. Se Bruxelles aprirà la porta a rapidi aggiustamenti, egli promette maggiori investimenti in Europa. Altrimenti, i capitali andranno dove la domanda e gli standard convergono.

YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=7292#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione