
Il piano industriale di Stellantis per l'Italia ha continuato a prendere forma, a poco a poco, da quando la nomina di Antonio Filosa a CEO giugno scorso. Ha già annunciato che un nuovo piano industriale completo, comprendente modelli e motori, sarà presentato entro la fine del 2012. Alla fine del primo semestre del 2026 per tutti i marchi del Gruppo. La strada è ancora lunga, naturalmente, ma i primi accenni ci fanno già intravedere il futuro volto dell'automobilismo italiano.
Finora si sapeva che le future Alfa Romeo Giulia e Stelvio, entrambe basate sulla piattaforma STLA Large, sarebbero state prodotte nello stabilimento di Cassino. Attualmente a Cassino vengono prodotti i modelli Giulia, Stelvio e Maserati Grecale, basati sulla piattaforma Giorgio. Tuttavia, secondo quanto riportato da diversi media italiani e secondo informazioni confermate da Italpassion, un terzo modello di alta gamma dovrebbe entrare nelle linee di produzione di Cassino nei prossimi anni. E, contrariamente alle aspettative, non sarà un'Alfa Romeo.
Santo Ficili lo ha detto più volte: la futura Giulia e lo Stelvio rappresenteranno l'apice della gamma Alfa Romeo. E secondo le nostre informazioni, questo terzo modello STLA Large sarà... la futura Maserati Levante. Un modello che è uscito dalla gamma dall'ottobre 2023.
Questa informazione ha diverse implicazioni importanti. In primo luogo, conferma che la prossima generazione del Levante abbandonerà la piattaforma Giorgio EvoInoltre, dimostra che la produzione Maserati non sarà interamente concentrata su Modena, ma sulla nuova architettura STLA Large, più moderna e flessibile. In secondo luogo, dimostra che la produzione Maserati non sarà interamente concentrata su Modena.
Lo stabilimento di Modena, che attualmente assembla la MC20, la GranTurismo e la GranCabrio, potrebbe in futuro essere riservato ai modelli più esclusivi, mentre Cassino diventerebbe un sito chiave per i veicoli di alta gamma e con volumi più elevati, come il futuro Levante.
Ciò solleva naturalmente la questione della Maserati Grecale. Questo SUV, cugino tecnico dello Stelvio, è anch'esso basato sulla piattaforma Giorgio e prodotto a Cassino. Sebbene il suo mantenimento in gamma sembri logico, è molto probabile che anche la sua prossima generazione migri sulla piattaforma STLA Large e rimanga prodotta nello stesso stabilimento.
Per il momento, il futuro della Levante a Cassino non è ancora ufficiale. Se questa decisione verrà confermata nell'ambito del piano industriale per la metà del 2026, è difficile immaginare una produzione prima del 2028.
Nel frattempo, il sito di Cassino, pilastro strategico per il rilancio dell'alta gamma italiana da parte di Stellantis, si prepara silenziosamente ad accogliere una nuova era, quella della piattaforma STLA Large, comune ai futuri modelli Alfa Romeo e Maserati.