Nuova Maserati MCPura: il gioco delle 7 differenze con il Tridente

Pubblicità

Cinque anni dopo la presentazione della Maserati MC20 nel 2020allora la versione MC20 Cielo nel 2022Ci si aspettava che il marchio con il Tridente svelasse uno sviluppo significativo per chiudere questo capitolo. Inizialmente previsto per la fine del 2024 con il nome di MC25, Finalmente è arrivato nel luglio 2025 con un nuovo nome: MCPura. Esiste anche una versione cabriolet, la MCPura Cielo, per prolungare il piacere del vento tra i capelli.

Per MaseratiQuesta è l'ultima volta che il marchio probabilmente produrrà una supercar "pura", senza ibridazione o elettrificazione. Dietro le quinte, tuttavia, la transizione è ben avviata: la prossima generazione sarà ibrida e promette una nuova era per il marchio italiano.

Pubblicità

Una presentazione sotto i riflettori

Per festeggiare questo arrivo tardivo in grande stile, La Maserati MCPura fa il suo debutto mondiale all'esclusivo Goodwood Festival of Speed 2025. Porta con orgoglio un nuovo colore, Ai Acqua Rainbow, con finitura opaca per la coupé e lucida per la cabriolet.

Ma al di là di questo abito scintillante, cosa sta cambiando davvero? Giochiamo quindi al gioco delle 7 differenze.

Pubblicità

1. Paraurti anteriore leggermente rivisto

A prima vista, il frontale è basato sulla GT2 Stradale, la versione radicale della MC20. Il paraurti anteriore della MCPura è stato leggermente rielaborato: più aperto, più scolpito, ma meno estremo di quello della GT2. Un cenno alle corse, senza esagerare in termini di aggressività.

2. Spoiler GT2 (opzionale)

Il paraurti posteriore si evolve in modo sobrio e la parte posteriore può essere dotata di uno spoiler opzionale ereditato direttamente dall'universo GT2. Per chi vuole accentuare il look sportivo e affermare l'eredità pistaiola della vettura, ecco un'aggiunta che fa la differenza, almeno visivamente.

Pubblicità

3. Un nuovo volante

All'interno, Maserati punta sulla sportività e sul prestigio. La MCPura presenta un nuovo volante dal design ispirato alla GT2. La parte superiore è piatta e l'intera superficie è in Alcantara, per una presa ottimale e un tocco di lusso discreto. In esclusiva per la coupé: un volante opzionale con LED integrati per indicare i cambi di marcia, proprio come su una vera moto da corsa.

4. Più Alcantara

L'abitacolo si è evoluto in modo sottile ma efficace, con l'Alcantara che ricopre generosamente ogni superficie, dal volante all'interno delle portiere, sottolineando il DNA premium e la vocazione sportiva del modello.

Pubblicità

5. Un colore d'autore

Il colore di lancio "Ai Acqua Rainbow" aumenta l'effetto novità. Opaco o lucido, conferisce al MCPura un alone esclusivo al momento del lancio. Un dettaglio? Non proprio, per i collezionisti.

6. Una promessa: l'ultima "pura"

Più concettuale che estetica, questa differenza è nel nome stesso: MCPura. Maserati la considera l'ultima iterazione "pura" della sua supercar a combustione, senza elettrificazione. Più un simbolo che un argomento tecnico.

Pubblicità

7. ... e per il resto?

Ed è qui che si trova il problema. Sotto la carrozzeria, nulla si muove. Motore, coppia, potenza, prestazioni: la scheda tecnica dell'MC20 viene ripetuta, riga per riga.

  • V6 3.0L Nettuno
  • 630 cavalli di potenza
  • 730 Nm di coppia
  • Da 0 a 100 km/h in meno di 2,9 s
  • Velocità massima: oltre 325 km/h

E il rapporto peso/potenza rimane invariato, come se fosse congelato nel 2020.

Pubblicità

Conclusione: un'evoluzione "pura", ma troppo saggia?

In poche parole, la Maserati MCPura è un copia-incolla della MC20, solo leggermente ritoccata. Il design rimane un grande successo, acclamato al momento del lancio, quindi è difficile cambiarlo senza stravolgerlo. Ma la totale assenza di progressi tecnici in cinque anni lascia perplessi.

Certo, i fan del Tridente troveranno di loro gradimento alcuni dettagli ereditati dalla GT2 Stradale. Ma sarà sufficiente a ravvivare l'interesse per un modello che fatica a ritagliarsi uno spazio in un mercato sempre più competitivo e, soprattutto, elettrificato? Non è detto.

Pubblicità

Per chi vuole un assaggio di ciò che verrà, non c'è bisogno di aspettare la nostra prova dell'MCPura : leggi la nostra prova dell'MC20è (quasi) la stessa auto.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

2 opinioni su "Nuova Maserati MCPura: gioca alle 7 differenze con il Tridente"

  1. Ricevete un'e-mail da Maserati che vi comunica che il 10 luglio verrà presentata una nuova supercar.

    In realtà, si tratta di una nuova finitura in edizione limitata su un modello di 5 anni fa.

    Continuate a lavorare bene 👍🏻

    Rispondi

Condividi la tua opinione