
Solo tre anni fa, Lamborghini ha annunciato con orgoglio che l'ultima Aventador è uscita dalla sua catena di montaggio. Una conclusione definitiva, questa volta, della storia di una supercar che ha segnato più di un decennio con il suo V12 ad aspirazione naturale. Tuttavia, pochi ricorderanno che prima di quest'ultima "ultima", la produzione dovette essere riavviata in circostanze tanto insolite quanto inedite: una nave da carico piena di auto affondò, portando con sé gli ultimi esemplari della Aventador.
L'affondamento della Felicity Ace
Flashback al febbraio 2022. La Felicity Ace, una nave che trasporta quasi 4.000 veicoli del gruppo Volkswagen (Audi, Porsche, Bentley e Lamborghini), prende fuoco al largo delle Azzorre. Nonostante i tentativi di salvataggio, l'incendio si protrae per diversi giorni e il cargo si capovolge e affonda nell'Atlantico il 1° marzo.

La perdita è colossale: circa 400 milioni di dollari di auto giacciono in fondo all'oceano. Tra queste ci sono 85 Lamborghini, tra cui 15 Aventador Ultimae, la serie finale che avrebbe dovuto segnare la fine della carriera del modello lanciato nel 2011.
Lamborghini costretta a "resuscitare" la Aventador
Per Lamborghini, lo shock è immenso. Queste Aventador Ultimae dovevano essere le ultime, già annunciate, già vendute. I clienti, per lo più americani, si aspettavano che la loro supercar fosse un oggetto da collezione, il canto del cigno di un motore V12 ad aspirazione naturale destinato a scomparire.

Piuttosto che arrendersi, il marchio di Sant'Agata Bolognese ha preso una decisione rara nel settore: rilanciare la produzione di un modello ufficialmente dismesso. Nel marzo 2022, il CEO di Lamborghini Stephan Winkelmann ha confermato che l'azienda avrebbe ricostruito i 15 modelli di Aventador persi in mare, così come le altre Lamborghini affondate (Huracán e Urus).
È stato necessario riorganizzare la linea di produzione, rifornire i materiali e fare spazio in un programma già orientato al futuro elettrificato del marchio. Ma la promessa era chiara: ogni cliente avrebbe ricevuto la sua auto, anche se ciò comportava un "grande sforzo" da parte della fabbrica.

Un'ultima produzione... due volte
Così, dopo aver già firmato la sua uscita di scena, la Aventador è tornata in vita per un'altra breve serie. Ecco perché, nel settembre 2022, quando l'"ultima Aventador" uscì definitivamente di produzione, il qualificatore fu affiancato da un "per davvero questa volta".
Questa ultima Aventador, la 11.465esima prodotta, è stata consegnata in Svizzera in un'esclusiva configurazione blu attraverso il programma di personalizzazione Ad Personam. Segna la fine di una carriera eccezionale: ha venduto più auto di tutte le Lamborghini V12 che l'hanno preceduta, è stata disponibile in innumerevoli versioni - SVJ, Roadster, Ultimae - ed è diventata una vera e propria icona del suo tempo.
