Mentre in Europa la Fiat ha difficoltà con la Grande Panda, in America Latina il marchio continua a riscuotere un grande successo.

Pubblicità

Fiat sta vivendo fortune contrastanti in diversi mercati. In Europa, il marchio italiano sta lottando per affermare la sua nuova Grande Panda, lanciata pochi mesi fa ma colpita da gravi problemi di produzione nello stabilimento serbo. Di conseguenza, gli ordini si accumulano, ma le consegne faticano a tenere il passo. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Atlantico, la Fiat continua a prosperare in America Latina, grazie a una gamma adattata al mercato locale, prodotta localmente e ancora apprezzata dagli automobilisti.

Brasile: il bastione Fiat

È in Brasile che Fiat ha ottenuto i risultati migliori. Sempre primo in termini di volume di vendite, il marchio continua a crescere: +5 % rispetto al 2024 e +14 % rispetto al 2023. Con oltre 337.000 immatricolazioni nei primi otto mesi dell'anno, Fiat è sulla buona strada per superare il traguardo simbolico delle 500.000 unità nel 2025 in questo Paese. Una performance notevole che illustra l'indiscusso dominio del marchio sul mercato brasiliano.

Pubblicità

Italia: la Panda tiene botta

In Europa, la storia è diversa. In Italia, la Fiat Panda rimane incontrastata: ad agosto era ancora al primo posto nelle vendite, con oltre 4.000 immatricolazioni. Nel periodo gennaio-agosto 2025, è stata in testa con 74.288 unità, più del doppio della Dacia Sandero (34.506). La Fiat 600 occupa un rispettabile 15° posto, con 16.016 immatricolazioni.

La Grande Panda si è accontentata del 14° posto in agosto (1.100 immatricolazioni), davanti alla Fiat 600 (724), ma è rimasta fuori dalla top 50 per l'intero anno. Complessivamente, il mercato nazionale Fiat è in calo di 10 unità nel terzo trimestre e la Grande Panda dovrà superare regolarmente le 1.000 unità mensili se vogliamo sperare in un ritorno alla forma nella seconda metà dell'anno.

Pubblicità

Argentina: un'ascesa fulminante

Mentre il marchio ristagna in Europa, esplode in Argentina. Il Paese è diventato ufficialmente il terzo mercato più venduto della Fiat, davanti alla Turchia. La Fiat Cronos è la seconda auto più venduta, dietro la Toyota Yaris e davanti alla Volkswagen Polo. Anche la Fiat Argo e la Fastback occupano un posto rispettabile nella top 20. Complessivamente, le vendite sono aumentate di 90 % rispetto al 2024 e di 19 % rispetto al 2023. A questo ritmo, la Fiat potrebbe avvicinarsi alle 100.000 unità entro il 2025.

Turchia: la caduta continua

La Turchia, da sempre terzo mercato per Fiat, continua la sua discesa. Le vendite sono diminuite di 29 % rispetto al 2024 e di 40 % rispetto al 2023. La gamma è ora ridotta a tre modelli: la Tipo (localmente nota come Egea), la 600 e la 500e. La futura produzione di Fiat in Algeria (Grande Panda) e Marocco (Fastback, Orso) potrebbe rilanciare il mercato turco, ma non nel breve termine.

Pubblicità

Germania: la sorpresa della Fiat 500

In Germania, Fiat ha sorpreso con buoni risultati per alcuni modelli. In agosto, la Fiat 500 ha attirato 929 clienti, seguita dalla Fiat 600 (675 unità) e dalla Grande Panda (256). D'altro canto, la Panda, re del mercato italiano, ha faticato ad attirare clienti, con appena 84 unità vendute nello stesso mese. Nel complesso, il mercato tedesco è in calo di 47 % rispetto al 2024 e di 65 % rispetto al 2023.

Francia: 600 in testa, ma volumi modesti

In Francia, la Fiat 600 è in testa con 2.431 immatricolazioni tra gennaio e agosto 2025, seguita da vicino dalla Fiat 500 (2.243). Ma queste cifre sono ancora modeste e il mercato francese è in forte calo: -50 % rispetto al 2024 e -56 % rispetto al 2023.

Pubblicità

Spagna: una tendenza simile

In Spagna, la Fiat è in calo di 37 % rispetto al 2024 e di 58 % rispetto al 2023. Tuttavia, la Fiat 600 sta andando bene, con 4.317 unità dall'inizio dell'anno, seguita dalla Panda (1.871) e dalla 500 (667). La Grande Panda sta facendo un debutto timido, con 358 immatricolazioni.

Regno Unito: in caduta libera

Nel Regno Unito, le vendite sono crollate: -33 % rispetto al 2024, -42 % rispetto al 2023. Ad agosto, Fiat ha immatricolato solo 199 vetture. Se la tendenza continua, il mercato britannico faticherà a superare la barriera delle 10.000 unità nel 2025. A questo ritmo, presto potrebbero essere vendute più auto Fiat in Giappone che nel Regno Unito.

Pubblicità

Giappone: un'offerta ancora inadeguata

In Giappone, il calo è più contenuto: -15 % rispetto al 2024 e -18 % rispetto al 2023. Il marchio punta sulla Fiat 600 ibrida, dato che le auto elettriche non sono molto diffuse in Giappone. La Fiat Grande Panda ibrida dovrebbe arrivare nella seconda metà del 2025. La Fiat 500 ibrida, lanciata di recente, non ha convinto: offerta solo con cambio manuale, non soddisfa le aspettative locali, che si concentrano in gran parte sui cambi automatici.

Stati Uniti: molta comunicazione, poche vendite

Infine, negli Stati Uniti, Fiat spende molto in comunicazione ma fatica a convincere la gente. Tra una serie di video promozionali con l'attore Giancarlo Esposito cancellato per mancanza di successo, una campagna sulla Fiat 500 Giorgio ArmaniIl marchio non si risparmia, facendo persino un improbabile confronto tra la 500e e il Cybertruck di Tesla. Tuttavia, le vendite rimangono basse: 1.108 unità nei primi otto mesi dell'anno. Certo, la crescita è stata spettacolare (+195 % rispetto al 2023, +61 % rispetto al 2024), ma i volumi restano aneddotici. Senza il ritorno dei modelli Abarth a combustione, è difficile immaginare che Fiat riesca a sfondare in questo mercato.

Pubblicità

Un marchio a due velocità

Si prega di citare italpassion per il riutilizzo delle figure sottostanti (soprattutto clubalfa!).

PaeseIscrizioni gennaio - agosto 2025L'evoluzione
Brasile3373935%
Italia99793-10%
Argentina5658990%
Turchia45888-29%
Germania12670-47%
Francia12589-50%
Spagna7588-37%
Regno Unito6766-33%
Giappone2466-15%
Stati Uniti110861%

L'evidenza è chiara: Fiat vive a due velocità. In Europa, nonostante il successo della Panda, il marchio soffre di una gamma limitata e di lanci complicati, come quello della Grande Panda. In America Latina, invece, Fiat rimane un attore chiave, sostenuto da un'offerta locale ben adattata e da una solida base produttiva. Il contrasto è sorprendente e dimostra che il futuro della Fiat potrebbe essere giocato più a San Paolo che a Torino.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

2 recensioni su "Pendant que Fiat se débat avec la Grande Panda en Europe, la marque rencontre toujours un grand succès en Amérique latine"

  1. Come si possono vendere modelli Fiat e Abarth con motori Puretech se la reputazione di questo motore è così sulfurea?
    I clienti non sono stupidi e per loro è più facile trovare informazioni su internet, e lo stesso commento viene fatto più volte:
    "Le Stellanti italiane con motori puretech non fanno per me!
    È ora di cambiare definitivamente motore e di rimettere in moto i motori italiani, altrimenti la flessione continuerà a lungo.

    Rispondi
  2. Stellantis with the Grande Panda treibt is doch ein Schildbürgerstreich, anstelle die Arbeiter Vorort vernünftig zu bezahlen importiert man Arbeitskräfte, die größere Kosten verursachen. Che cosa costa eigentlich, se la produzione non è, come si è detto, un'impresa di grandi dimensioni.

    Rispondi

Lascia una recensione