Nuova Fiat 500 ibrida: prezzo e data di consegna finalmente annunciati (alcune buone notizie e altre meno)

Pubblicità

Fiat ha appena presentato la tanto attesa 500 Hybrid Torino, un'edizione speciale che segna il ritorno della produzione della piccola city car a Mirafiori, la sua storica casa natale. Se gli appassionati attendevano con ansia questo annuncio, il quadro è contrastato, con qualche piacevole sorpresa e qualche delusione.

Un prezzo interessante... ma soggetto a condizioni

In Italia, la nuova Fiat 500 Hybrid Torino 1.0 65 CV ha un prezzo di listino di 20.900 euro. Grazie alle offerte speciali su permute e finanziamenti tramite Stellantis Financial Services, il prezzo è ridotto a 18.950 euro. Una strategia di vendita aggressiva che mantiene la 500 in una fascia di prezzo competitiva sul mercato nazionale.

Pubblicità

Tuttavia, è importante notare che questi prezzi si riferiscono all'Italia, dove i prezzi sono generalmente più bassi rispetto agli altri Paesi europei. A seconda del mercato, si possono prevedere differenze tra i 1.000 e i 2.000 euro, con Francia e Germania spesso posizionate un po' più in alto.

La buona notizia per chi pensa che il conto sia ancora troppo alto: Fiat sta progettando una versione inferiore a 17.000 euro per l'intera gamma, prevista per novembre 2025. Un'offerta che potrebbe conquistare un gran numero di clienti e rilanciare il successo della piccola city car italiana.

Pubblicità

Meno potenza della Panda...

Sotto il cofano c'è il motore FireFly 1.0 tre cilindri mild hybrid da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Fiat dichiara un consumo combinato WLTP di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO₂ di 120 g/km.

Il problema è che questa cifra di 120 g pone la 500 ibrida davanti alla Fiat Panda, che è equipaggiata con lo stesso motore in versione da 70 CV, certificato tra i 113 e i 116 g. Di conseguenza, la Panda è più potente ed emette meno emissioni della nuova 500, un paradosso che probabilmente si spiega con la nuova piattaforma della 500, più pesante e meglio equipaggiata.

Pubblicità

... e già un futuro malus in Francia

Con i suoi 120 g di CO₂/km, la Fiat 500 ibrida si trova in una zona sensibile in alcuni mercati.

  • In Francia, ad esempio, dovrà pagare una sanzione ambientale di 310 euro a partire dal 2026, che salirà a più di 500 euro nel 2027.
  • Tuttavia, in altri Paesi come l'Italia e la Germania, questo non dovrebbe essere un problema.

Per quanto riguarda le prestazioni, dovremo attendere i dati esatti, ma con 65 CV e un peso superiore a quello della Panda, il tempo da 0 a 100 km/h dovrebbe essere superiore a 14 secondi. L'autonomia e la velocità massima non sono ancora state annunciate.

Pubblicità

Consegna posticipata al 2026

Inizialmente prevista per la fine del 2025, la 500 ibrida non arriverà prima del febbraio 2026. Non si tratta di un ritardo enorme, ma la tabella di marcia è stata posticipata di un quarto.

Disponibile nei colori Oro Giallo e Verde Oceano, la vettura presenta sulla fiancata lo scudetto della Mole Antonelliana, simbolo di Torino. Gli interni sono caratterizzati da esclusivi sedili in tessuto con il logo FIAT, una plancia in tinta con la carrozzeria e un volante soft-touch. Le moderne dotazioni comprendono il climatizzatore automatico, lo schermo centrale da 10,25 pollici con compatibilità wireless Apple CarPlay/Android Auto, l'accensione senza chiave, gli ausili alla guida e vari sensori. Questa edizione sarà presentata ufficialmente al Salone dell'Auto di Torino dal 26 al 28 settembre 2025, prima del lancio completo della gamma.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione