
Ferrari ha appena lanciato una notizia bomba a Milano il 9 settembre 2025: la 849 Testarossa, la sostituta ufficiale della SF90 Stradale. Il messaggio è chiaro: reclamare la corona di supercar ibrida più potente... e battere la Lamborghini Revuelto (1015 CV). Dopo l'edizione molto limitata F80 (V6 ibrido da 1200 CV) che ha fatto venire l'acquolina in bocca, Maranello ha tirato fuori tutto il necessario per la sua gamma "di serie". Il risultato: un totale di 1050 CV, un revival del nome leggendario e un tempo di 1'17''500 a Fiorano. Game, set and (re)match?
Un nome di culto per un'auto con i numeri

La Ferrari non ha scelto "Testarossa" per caso. Il marchio, apparso per la prima volta nel 1956 (500 TR) e immortalato dalla Testarossa del 1984, torna in auge con una scheda tecnica pazzesca. Sotto il cofano: un V8 biturbo da 3,9 litri (F154FC) completamente rivisto, con una potenza di 830 CV a 7.500 giri/min, 842 Nm a 6.500 giri/min e un'accelerazione a 8.300 giri/min. È supportato da tre motori elettrici (uno di tipo MGU-K al posteriore, due all'anteriore) per ulteriori 220 CV. Il tutto forma una trasmissione AWD, alimentata da una batteria da 7,45 kWh in grado di garantire 25 km di autonomia in modalità elettrica 100 %.
In termini di prestazioni, la Ferrari ha annunciato :
- 0-100 km/h < 2,3 s
- 0-200 km/h in 6,35 s
- Velocità massima > 330 km/h
Il peso a secco è comunque impressionante visto l'arsenale della vettura: 1.570 kg (il miglior rapporto peso/potenza mai raggiunto da un modello Ferrari della gamma: 1,5 kg/cv), grazie a una vera e propria caccia al grammo (alberi a camme alleggeriti, viti in titanio, lavorazioni motoristiche...).
Aprire la "guerra" con Sant'Agata Bolognese

Quando si tratta di una battaglia di numeri, il duello è frontale. La Lamborghini Revuelto vanta un V12 ibrido da 1015 CV, mentre la 849 Testarossa vanta 1050 CV. A questo livello, la differenza non è più simbolica: la Ferrari è di nuovo davanti e lo dimostra chiaramente. Inoltre, l'aerodinamica è migliorata (ci torneremo più avanti) e il tempo sul giro a Fiorano lo dimostra. La SF90 Stradale (1000 CV) è stata superata e il divario di filosofia si sta allargando: V8 biturbo + ibrido da parte di Maranello contro V12 atmos + ibridazione da parte di Lamborghini. Due strade, un unico obiettivo: il dominio. La guerra dei numeri è iniziata!
Tecnologia all'avanguardia: XXL e FIVE turbo

Il motore V8 ha subito importanti modifiche, con un nuovo turbo (il più grande mai montato su una Ferrari di serie), una gestione termica ispirata alla 296 GT3, collettori di scarico ridisegnati e un intercooler ottimizzato. Degno di nota è anche l'utilizzo di alluminio fuso riciclato per i carter motore.
Per quanto riguarda la ciclistica, la 849 introduce l'ABS Evo e il nuovo stimatore FIVE (Ferrari Integrated Vehicle Estimator): un gemello digitale che stima in tempo reale la velocità, l'angolo di imbardata e i parametri non misurabili per mettere a punto la trazione, il differenziale e la distribuzione della frenata... Il risultato è una frenata più tardiva, più forte e più ripetibile rispetto alla SF90.
Le sospensioni, lo smorzamento e la taratura sono stati rivisti per ottenere un aumento di 3 % della tenuta laterale. Tutto questo è stato ottenuto senza sacrificare il divertimento: un'attenta gestione delle transizioni termico/elettriche, una rigenerazione più progressiva e una sensazione di pedalata più naturale.
Aerodinamica e design scultoreo
Visivamente, la 849 Testarossa vanta linee spigolose e geometriche per la massima efficienza aerodinamica:
- 415 kg di deportanza a 250 km/h
- Spoiler anteriore attivo con fino a 100 kg di deportanza a 250 km/h
- Doppio spoiler posteriore, diffusore multilivello, generatori di vortici a cascata.

A bordo, l'ergonomia è migliorata: un nuovo volante con pulsanti meccanici (sì, La Ferrari abbandona il touchscreen), Apple CarPlay/Android Auto e caricatore wireless. Finiture à la carte, tra cui nuovi colori: Rosso Fiammante e Giallo Ambra all'esterno, Alcantara Giallo Siena all'interno.
849 Testarossa Spider: aria nuova, stesse emozioni

La Ferrari presenta anche la 849 Testarossa Spider. Il tetto rigido retrattile si apre e si chiude in 14 secondi a una velocità massima di 45 km/h. Le prestazioni rimangono stratosferiche: >330 km/h, 0-100 < 2,3 s, 0-200 in 6,5 s, 1'18''100 a Fiorano.
Peso a secco: 1.660 kg, ripartizione 45/55, e la stessa gamma di tecnologie (ABS Evo, FIVE, aerodinamica attiva, ecc.) con una messa a punto specifica della rigidità per preservare le qualità dinamiche della coupé.

Assetto Fiorano: l'opzione pista

Come sulla SF90, il pacchetto Assetto Fiorano radicalizza la 849 (coupé o Spider):
- -30 kg (sedili tubolari in Alcantara, cerchi in carbonio da 20", titanio, materiali compositi),
- Ammortizzatori Multimatic ,
- aerodinamica migliorata e, su alcune configurazioni, un doppio spoiler posteriore per triplicare la deportanza,
- Pneumatici co-sviluppati Michelin Cup2R (opzionale), Cup2 (Assetto Fiorano), Pirelli P Zero R o Bridgestone Potenza Sport.