
Nel 2023, Alfa Romeo ha lasciato il segno nel mondo dell'automobilismo con la resurrezione della leggendaria 33 Stradale. Un capolavoro moderno, limitato a 33 esemplari, dotato di un V6 biturbo da 3,0 litri che sviluppa 620 CV, venduto, secondo le stime, a un prezzo compreso tra 2 e 3 milioni di euro. Ma mentre i primi clienti ricevono le loro supercar dalla fine del 2024, un'altra 33 Stradale, ancora più artigianale, è arrivata sulla scena automobilistica con una promessa altrettanto allettante... se non più radicale.
Il nome? R33. Da dove proviene? Dal Regno Unito. Cosa la rende speciale? Un suggestivo V8 Ferrari.
Un omaggio radicale da parte di PPW

Il progetto nasce dall'idea di un appassionato di nome David Hutchinson. Questo collezionista ha trascorso cinque anni a progettare e costruire una reinterpretazione estrema della 33 Stradale originale del 1967. Il progetto doveva essere un pezzo unico, ma visto l'entusiasmo che ha suscitato, si è deciso di portarlo avanti, la piccola azienda britannica PPW decise di produrre 33 esemplari numerati di questo restomod, denominato R33, in omaggio all'Alfa Romeo.
È sparito il moderno V6 biturbo. La R33 è alimentata da un V8 da 4,2 litri ad aspirazione naturale derivato dalla Maserati Quattroporte GTS del 2013, a sua volta derivato dal famoso blocco Ferrari F136 presente anche nella F430. Il risultato: 376 CV, un sound mozzafiato e, soprattutto, un'esperienza meccanica oggi rara.

Il motore è montato in posizione centrale sul retro, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Niente turbo, niente elettronica, niente fronzoli: la R33 è una supercar vecchio stile, senza ABS, senza servosterzo, senza controllo della trazione e senza servofreno. Un autentico UFO analogico con omologazione stradale.

Carrozzeria artigianale
Ogni R33 è costruita con un telaio in acciaio completamente nuovo, che rispetta le proporzioni dell'Alfa del 1967 ma è rinforzato con materiali moderni. La carrozzeria, invece, è un'opera d'arte: pannelli in alluminio formati a mano, senza carbonio, per rimanere fedeli all'artigianalità di un tempo.

Nonostante le sue linee classiche, la R33 non è una semplice replica: meno di 4 metri di lunghezza, un peso a secco inferiore a 1.000 kg, sospensioni su misura Gazzmatic e freni Wilwood maggiorati per una maneggevolezza tanto pura quanto radicale. Le porte ad ala di gabbiano completano questo capolavoro neo-retrò.

Un'alternativa credibile all'Alfa Romeo ufficiale?
La R33 è un'interpretazione cruda e viscerale della moderna Alfa Romeo 33 Stradale. Laddove l'Alfa si affida all'alta tecnologia, alla fibra di carbonio e a un prezzo stratosferico stimato in oltre 2 milioni di euro, PPW offre un tributo analogico e personalizzabile a un prezzo "ragionevole" di 540.000 sterline IVA esclusa, ovvero circa 620.000 euro.

Può sembrare un prezzo elevato, ma è comunque tre o quattro volte più economico della versione ufficiale. Se siete interessati, potete prenotare il vostro modello su sul sito ufficiale della R33.