Quando alcune persone si accontentano di postare con orgoglio una foto del loro nuovo Alfa Romeo Junior su Facebook, altri si spingono oltre... molto oltre. A quasi un anno e mezzo dal lancio, il piccolo SUV del Biscione continua a fare scalpore, a volte in modo inaspettato. La prova è data da un appassionato proprietario che ha deciso di trasformare la sua Alfa Romeo Junior... in una Milano. Un cenno a una polemica che ha fatto scorrere molto inchiostro.
Il ritorno del nome proibito
Ricordate: nell'aprile 2024, il BSUV diAlfa Romeo doveva chiamarsi Milano, in omaggio alla città in cui il marchio è nato nel 1910. Un nome forte e simbolico... eppure proibito. Il motivo? Una legge italiana del 2003 che impedisce l'"Italian Sounding" per i prodotti fabbricati all'estero. Junior è prodotto a Tychy, in Polonia. Il Ministro per il Made in Italy, Adolfo Urso, è intervenuto denunciando un nome fuorviantee Stellantis dovette arrendersi: Milano è diventata Junior, solo tre giorni dopo la presentazione ufficiale.
Il modello Junior è molto apprezzato... ma c'è chi vuole l'originale
Fin dal suo lancio, l'Alfa Romeo Junior ha conquistato il pubblico. Sui social network, molti proprietari condividono ogni dettaglio del loro nuovo acquisto. Ma un proprietario ha deciso di superare una linea che nemmeno l'Alfa Romeo ha osato superare ufficialmente: far rivivere la Milano.



Il modello in questione? Una Junior bianca, trasformata con precisione. All'esterno, il logo Milano campeggia con orgoglio sui parafanghi. I cerchi sono stati sostituiti da MAK Monza da 18 pollici, con uno stile più deciso. Il cofano presenta un adesivo che rappresenta il Biscione, storico emblema dell'Alfa Romeo. Gli specchietti retrovisori presentano una bandiera italiana.
All'interno, la personalizzazione continua: volante in alcantara, tappetini Milano ricamati e un dettaglio che farà sorridere gli appassionati: il pulsante "Start" è stato cambiato da nero a rosso, come sulla Giulia e sullo Stelvio Quadrifoglio.

Questo modello non sarà ufficialmente una Milano, ma simboleggia anche una forma di protesta gentile, contro una decisione politica che ha stravolto la storia di un modello appena lanciato. Ad oggi, è probabilmente l'unica "Milano" che si vede sulle strade d'Europa.
PS: per favore, siate rispettosi nei vostri commenti.
Anche i bordi dello schermo sono imbruttiti perché, a differenza del Tonale, il sistema di visualizzazione non riempie completamente il dispositivo "cannocchiale". È un effetto molto brutto.
Milano, Junior, Milanior, quello che volete... non la renderà una vera Alfa Romeo.
Quando ne vedo uno da lontano, vedo sempre un piccione.
Capisco il tuo punto di vista... È lo stesso problema degli anni '80, quando la FIAT acquistò l'ALFA ROMEO... Molti componenti delle Alfa di quell'epoca provenivano dalla FIAT...
Lo stesso vale per Audi, Cupra, Seat e Skoda, che condividono tutti molti elementi di Wolkswagen, che possiede i suoi marchi...
Che vi piaccia o meno, riconoscerete che lo Junior si distingue chiaramente dagli altri modelli del gruppo Stellantis...
Se FIAT non avesse acquistato ALFA all'epoca, ora non staremmo parlando di ALFA ROMEO.
Riceverò la mia Junior Veloce tra 3-4 settimane... Sì, hai ragione, sono disgustato dal fatto che non sia prodotta in Italia, avrei voluto che ALFA ROMEO fosse un marchio indipendente, libero, autonomo, capace di innovare e di offrire una vera identità in tutti i settori... ma ALFA è ancora viva...
Le Alfa Romeo originali non esistono più da decenni. Ho più di 70 anni e da giovane ho avuto la fortuna di poter guidare un'Alfa, ma è vero che non erano affidabili come oggi, ma il piacere di guidarle era grande. Ho avuto GTV, JUNIOR e ALFETTA. Oggi sto guidando una Giulia, a mio parere la parte posteriore che assomiglia all'Alfa di ieri, un SUV non è un'Alfa Romeo. Per me è un peccato che l'Alfa Romeo sia finita, teniamoci i vecchi.
... se io (m)einen Junior, bestelle, wird er ebenfalls ,umgestrickt' in Milano. Großartig!
Ma la mia idea era ancora migliore. Volevo che l'autocarro avesse la sua caratteristica europea e che mi permettesse di raggiungere Milano da un altro passo, dove inizia la Zufahrtstraße in Svizzera a Milano:
Corso SEMPIONE!!!