
Da alcuni decenni, la grande berlina di lusso è il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica.Alfa Romeo. Un progetto spesso menzionato, talvolta abbozzato, ma mai realizzato. Eppure, in diverse occasioni, il sogno è sembrato a portata di mano.
Il fantasma del Progetto 961
Ai tempi di FCA, nei piani di produzione era prevista una grande berlina del segmento E, nome in codice 961. I primi esemplari sono stati addirittura fotografati in fase di test: una carrozzeria Maserati Ghibli, con un frontale camuffato ispirato alla Giulia. Abbastanza per alimentare le fantasie degli alfisti. Ma il progetto è presto naufragato. Le vendite deludenti della Giulia e dello Stelvio non consentivano al marchio di giustificare un simile spostamento verso l'alto.

Uno spiraglio di luce da Stellantis
Quando è nata Stellantis, il sogno è riaffiorato. Una grande berlina di lusso, nome in codice A7S, sarebbe stata in cantiere intorno al 2022-2023. Ma anche in questo caso, da allora è calato il silenzio radio. Le priorità sono cambiate, e la strategia si è stretta attorno ai SUV e a una gamma più accessibile: Junior, il Tonale restyling, un altro SUV tra Tonale e Stelvio, la nuova Stelvio, la Giulia e una futura vettura compatta.
Quando i designer prendono il sopravvento
Di fronte a questa assenza, sono i designer indipendenti a dare vita alla fantasia. Qualche mese fa, Alessandro Masera ha condiviso la sua visione una grande berlina Alfa Romeo ispirata alla Junior e alla Maserati Granturismo. Una silhouette sportiva, elegante e quasi realistica.

Oggi è l'account Instagram cool.car.design ad alimentare i sogni. E questa volta la proposta ci riporta all'era FCA. L'esercizio immagina una limousine Alfa Romeo apparentemente costruita su una base Mercedes Classe S, con un frontale ereditato dalla Giulia. Lunga quasi 5 metri, basata su un'ipotetica piattaforma Giorgio, avrebbe ospitato sotto il cofano un motore ibrido 3.0 V6. Un cocktail che avrebbe potuto offrire all'Alfa Romeo una vetrina tecnologica e lussuosa, in grado di competere con i benchmark tedeschi e giapponesi.

Tra nostalgia e realtà
Naturalmente, tutto questo è pura fantasia. Come ci ricorda l'attuale piano di prodotto, non è prevista alcuna grande berlina per l'Alfa Romeo nei prossimi anni. Le priorità sono altre: consolidare la gamma con SUV e una vettura compatta, per garantire il futuro a lungo termine del marchio. Per progetti più ambiziosi, come una berlina di lusso, una coupé o una spider, dovremo probabilmente aspettare il prossimo decennio.
Alexandre, personalmente penso che il posteriore e il profilo assomiglino più a una sostituzione della Thesis che a un'Alfa.
Magnifico
Dubito che Stellantis, ora gestita da un Merchione bis, sarà ancora in circolazione tra 5 anni 😠. Con gli italiani al potere, la rovina in stile FCA è probabile. Temo il peggio con la banda di Exxor🤨
Erkannt è solo ¼ Italienisch, il resto è Geldgier,
Penso che il consiglio francese abbia fatto un sacco di danni tra di noi... ed è anche perché non ascoltano nessun altro che Stellantis è dov'è! Che palle!
L'ultima vera grande Alfa che ha unito eleganza e motori degni di questo nome è stata la 164, il cui unico difetto è stato quello di non essere a trazione posteriore. Un errore monumentale, eppure vendette comunque 400.000 esemplari. Un'altra epoca.
Das war trotz Vorderatantrieb eine Rakete, mächtig Power und hervorragende Fahreigenschaften mit minimalen Werkstattbesuchen.
E la 166 era dell'ammiraglia
Linea superba, un vero peccato!
Molto bello il photoshop, e non ci sono maniglie sul lato sinistro.
Il mulo assomiglia più a una Ghibli con il frontale Alfa che a una limousine blu.
Penso che Stelantis der Markr Alfa Romeo non sia buono. Meiner Meinung nach hat Stelantis keine Ahnung.