Alfa Romeo rinuncia alla personalizzazione dei suoi nuovi modelli

Pubblicità

Se c'è un punto su cui molti appassionati sono d'accordo, è la mancanza di personalizzazione nei modelli attuali diAlfa Romeo. Si tratta di una frustrazione ricorrente per gli appassionati del marchio, abituati a un tempo non molto lontano in cui configurare un'Alfa era quasi un gioco di stile.

Prendiamo la Giulia, il modello emblematico ancora oggi in catalogo. Nel 2025, la personalizzazione è ridotta alla sua espressione più semplice: due finiture (Sprint e Veloce), sette colori esterni (bianco, rosso, blu, due tonalità di grigio, nero e verde), due tipi di cerchi e... nessuna scelta di pinze freno. All'interno, la scelta è limitata a due colori: nero o rosso. È difficile distinguersi dalla massa.

Pubblicità
Gli interni dell'Alfa Romeo Giulia nel 2025
Alfa Romeo Giulia interni 2017

La configurazione dell'ultimo modello Junior è altrettanto limitata. Senza contare le versioni bicolore, sono disponibili sei colori esterni (bianco, nero, blu, grigio, avorio e rosso), tre cerchi, nessuna scelta per le pinze dei freni e interni completamente neri.

Interni dell'Alfa Romeo Junior 2025

Eppure, basta tornare al lancio della Giulia nel 2016 per misurare il divario. All'epoca, il configuratore Alfa Romeo era ricco di opzioni. In termini di livelli di allestimento: Business, Super, Lusso, Sport, Veloce e, naturalmente, il leggendario Quadrifoglio. Per quanto riguarda la verniciatura: 14 tonalità in catalogo, tra cui colori pastello, metallizzati e a tre strati. Le ruote? Una dozzina di modelli, da 16 a 19 pollici. Gli interni sono una vera e propria tavolozza di umori, con ben 18 combinazioni se si sommano le finiture. Pelle nera, rossa, beige o marrone, cuciture a contrasto, legno o alluminio... E per i freni, erano disponibili pinze di diversi colori: rosso, giallo, nero, grigio e anche blu!

Pubblicità

A quei tempi, ogni Alfa Romeo poteva davvero riflettere la personalità di chi la guidava. Un lusso che è gradualmente scomparso.

Questa graduale riduzione delle opzioni di personalizzazione si è accentuata quando FCA e PSA si sono fuse per formare Stellantis. Un momento cruciale in cui l'Alfa Romeo stava perdendo denaro e furono prese decisioni drastiche. La limitazione del numero di configurazioni ha permesso di razionalizzare la produzione, ridurre i costi e migliorare la qualità percepita, secondo il marchio. E i risultati si sono visti: l'Alfa Romeo è tornata alla redditività (dopo aver anche aumentato i prezzi).

Pubblicità

Ma questo andava a scapito dello spirito stesso dell'Alfa per molti: la possibilità di avere un'auto unica e di proprio gusto. Oggi gli appassionati di Alfa chiedono il ritorno degli interni color cammello, delle pinze dei freni colorate, di una scelta più ampia di cerchi... Insomma, un po' più di libertà.

Un argomento che abbiamo discusso con Alfa Romeo al il test Junior Q4. Il marchio ha confermato di essersi assunto la responsabilità di limitare le configurazioni, per le ragioni sopra esposte. Ma ha anche voluto rassicurarci: I futuri modelli Alfa Romeo offriranno maggiori possibilità di personalizzazione. Forse non come in passato, ma certamente più di oggi.

Pubblicità

Una svolta che dovrebbe fare la gioia degli appassionati. Perché un'Alfa Romeo non è solo un'auto da guidare. È anche un'auto da sognare, da configurare, da fare propria.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

19 opinioni su "Alfa Romeo fa marcia indietro sulla personalizzazione dei nuovi modelli".

  1. Anche Stellantis (Imparato) ha completamente abusato del nome 'Veloce', quando vediamo che per colpa sua un Tonale diesel da 130 CV può portare questa sigla...

    Nel complesso, Stellantis (PSA) non ha capito nulla dell'Alfa Romeo. Inoltre, non c'è nessuna nuova sinergia con Maserati, che è stata praticamente abbandonata, ma abbiamo invece "diritto" a una volgare fotocopia di Peugeopel...

    Rispondi
      • Si trattava di una serie speciale sulla MiTo restyling, dopo di che la dicitura "Veloce" è stata concordata come anello di congiunzione tra le versioni "normali" e la Quadrifoglio, come la S di Audi, o la 35 di AMG, o la ST di Ford, per esempio... In altre parole, la finitura della tua MiTo Veloce è l'eccezione che conferma la regola...

        Falso dibattito.

        Rispondi
  2. Non c'è bisogno di scegliere tra 36 colori di sedili e cruscotto o 10 design di cerchi. Tre modelli di cerchi, tre livelli di allestimento, pinze dei freni nere o rosse (o gialle), credo siano più che sufficienti.
    Per la Junior sono disponibili 2 modelli di sedili, un pacchetto sport e un pacchetto techno, che sono abbastanza sufficienti. Il nero è perfetto per la plancia.
    Per i colori, meno di 10 scelte sono sufficienti.
    Non ho mai capito questa esagerata necessità di personalizzazione, o di far sì che gli acquirenti si dedichino al tuning.

    Rispondi
    • Ad esempio, le opzioni offerte per la concorrente della Junior, la Lexus LBX: tessuto grigio scuro, tahara sintetico crema o taupe, tahara sintetico traforato nero, pelle semi-anilina nera o terra di Siena, pelle e camoscio neri. Anche i sedili del Tonale hanno scoraggiato chi scrive il blog e, rispetto a quelli della Giulia e di un marchio premium, non sono all'altezza.

      Rispondi
    • Sono d'accordo sul fatto che non c'è bisogno di tante opzioni di colore perché dobbiamo risparmiare. D'altra parte, non sono d'accordo sul fatto che Peugeot abbia eliminato la targa laterale, per quanto mi riguarda le nuove auto non sono più Alfa.
      Tengo le mie il più a lungo possibile e il giorno in cui dovrò cambiare auto prenderò un'altra marca.

      Rispondi
  3. Salve signor Potté, lei ha ragione. Stellantis non sembra ascoltare le esigenze delle vere Alfetiste. Li ha interpellati?
    La Giula è una grande auto, ma è arrivata sul mercato troppo tardi.
    Sono molto preoccupato per il nuovo modello di Giulia... se mai vedrà la luce!
    Forse una Peugeot travestita da Alfa!
    Onestamente, non so quale sarà il mio prossimo acquisto. Adoro Maserati! Perché non creare una sinergia con Alfa e dare la possibilità di acquistare un modello top di gamma di Alfa e un modello entry-level di Maserati?

    Rispondi
  4. Pubblicità
  5. Penso che questa decisione (se verrà attuata correttamente) sia un passo nella giusta direzione. Penso anche che il gruppo debba capire che se vuole mantenere in vita ogni marchio, questi hanno un DNA e devono - almeno per i marchi premium - avere versioni diverse di tutto ciò che si vede nell'abitacolo. Penso ovviamente ai pannelli delle porte della Junior, ai comandi del cambio, allo schermo, al volante (dobbiamo tornare al volante Alfa inaugurato dalla Giulia), ai sedili, agli specchietti e così via.

    Rispondi
    • Ero piuttosto critico nei confronti della Junior, ma da quando ho potuto provare la Junior Veloce ho cambiato idea: il design è buono, così come gli interni, compresi i materiali utilizzati (molta alcantara). Semmai, la plastica liscia della parte superiore della plancia potrebbe essere migliorata, ma non posso dire altro.
      E quando si tratta di guidare, è una vera Alfa Romeo che convincerà anche i più scettici; è una vera auto sportiva, sono rimasto a bocca aperta. Sto parlando della Veloce, non degli altri modelli Junior.

      Rispondi
        • A volte, vederla dal vivo permette di apprezzare meglio il design rispetto alle foto. Ma personalmente non credo che la Junior sia più bella dopo averla vista ^-^ e per quanto riguarda i materiali dell'abitacolo, i pannelli delle porte in plastica dura, la console centrale "nero pianoforte" e il volante Fiat mi sembrano del tutto inaccettabili.

          Rispondi
          • Non sapevo che fosse un volante Fiat, ma è buono.
            Le plastiche dure sono francamente più importanti in un abitacolo.

      • Mi dispiace, ma a mio parere la qualità complessiva degli interni non è degna di un modello che si dichiara "premium". Il cruscotto, i pannelli delle portiere e le parti inferiori sono realizzati in plastica dura di bassa qualità. Le porte posteriori sono prive di scomparti per oggetti o bottiglie di piccole dimensioni. Sedile posteriore a panca senza braccioli. L'intera strumentazione e il sistema di infotainment sono ben al di sotto di quanto offerto dalla concorrenza.

        Rispondi
  6. Stanno uccidendo l'Alfa,come alfista mi allontanano dal marchio con dolore,si sono buttati sull'elettrico,non penserò mai ad un'Alfa elettrica,meglio guardare al Giappone,Toyota,Mazda,Nissan ecc.ecc.

    Rispondi
  7. Solange es bei Alfa nur Innenräume in Einheitsschwarz gibt, kein Beige oder Camel und nich4 wenigstens eine Holzvariante, kaufe ich keinen Alfa mehr. Ho avuto un'Alfa per 3 anni e questa è stata la scelta migliore. Einheitsstristesse verbinde ich nicht mit Alfa Romeo.

    Rispondi
  8. Pubblicità
  9. Alfa è passione. L'Alfa acquista l'uomo in base al design e ai motori. Una Giulia o uno Stelvio elettrico? Unmöglich! Tutti gli Alfa Diesel erano (Verbrauch e Drehmoment) anche sensazionali! Mi piace l'Alfa e mi fa impazzire quando vedo cosa ha fatto Stellantis con il marchio! Questo vale anche per Maserati. Benzina e ibrida, o solo E è la strada sbagliata! È un peccato che nessuno dica la verità. Hybrid, bzw. Batterien costano tra i 15 e i 35.000 euro. Anche a distanza di anni, Schrottplatz. Un Alfista traditore!

    Rispondi
  10. Sono completamente d'accordo con l'articolo: la scelta tra nero e nero è angosciante...
    Se avete una sola scelta, almeno dovrebbe esserci una differenza: buio-luce...
    Stiamo parlando di un marchio che si dichiara Premium: non servono 15 colori, ma un interno nero, marrone-beige e blu non è una scienza missilistica.
    Come è stato detto in diverse occasioni, i clienti Alfa Romeo e Lancia non si accontentano di un logo sulla griglia del radiatore.

    Rispondi

Condividi la tua opinione