Totem GT Marinella: una moderna Alfa Romeo Giulia Bertone con un V6 da 600 CV, ispirata all'alta moda italiana

Pubblicità

Nel 2020, l'artigiano italiano Totem Automobili ha presentato una spettacolare reinterpretazione "restomod" della Giulia GT coupé Bertone. Dopo una prima versione elettrificata, Totem offrì presto un motore a combustione interna da 600 CV, seguito da una GTAm da 810 CV che utilizzava una versione da 3,2 litri del V6 Biturbo della Giulia QV.

Da allora, Totem Automobili ha regolarmente presentato versioni altamente personalizzate della sua GT, progettate nell'ambito del programma "Totem Individual". Al Monterrey Car Week Concours d'Elegance di Peeble Beach, la collaborazione con E.Marinella ha offerto l'opportunità di presentare una nuova eccezionale iterazione.

Pubblicità

La quintessenza dell'artigianato italiano

Come suggerisce il nome, la GT Super "Marinella" è il frutto della collaborazione tra Totem Automobili ed E.Marinella, la leggendaria casa napoletana fondata nel 1914 e famosa in tutto il mondo per le sue cravatte di seta fatte a mano. È un'ode all'eleganza e alla tradizione artigianale italiana "Made in Italy", un modo per celebrare la passione per l'estetica senza tempo, la meticolosità artigianale e il patrimonio culturale.

Per gli interni del veicolo, Totem ha selezionato sete vintage del 1988 provenienti dagli archivi E.Marinella, abbinate a pelle Nappa italiana in una tonalità verde acqua, impreziosita da cuciture a contrasto. Il processo ha richiesto un'eccezionale precisione tecnica, non solo da parte del team interno di Totem, ma anche della sua rete di fornitori esperti, ognuno dei quali ha spinto i confini del proprio know-how per realizzare questo ambizioso progetto.

Pubblicità

Rifiniture su tutti i lati

La carrozzeria interamente in fibra di carbonio è verniciata in "Verde Partenope", una speciale tinta perlescente a tre strati che cambia tono alla luce, in omaggio a Napoli e alle sue mutevoli sfumature costiere. La confezione E.Marinella x Totem Automobili contiene anche tutto il necessario per intraprendere un'odissea nella "dolce vita", con una borsa da weekend in pelle abbinata e un portacravatte alloggiato nel ripiano posteriore. All'interno della custodia si trova un set di cravatte in seta, realizzate con lo stesso materiale utilizzato per gli interni del veicolo.

Altre caratteristiche su misura sono le finiture in bronzo all'interno e all'esterno e il rivestimento in fibra di carbonio satinata con motivo a diamante tipico di Totem. Il cruscotto, il pannello di controllo, gli interruttori e persino i componenti visibili della trasmissione nel tunnel centrale sono stati lavorati con precisione da metallo massiccio utilizzando la tecnologia CNC. Il pomello del cambio, un dettaglio notevole, è realizzato in vetro di Murano soffiato a mano, rendendo omaggio alle radici veneziane di Totem. Anche il famoso logo del Quadrifoglio è stato rinnovato con motivi che evocano le trame delle cravatte di Marinella.

Pubblicità

Il motore Totem GT "base

Sotto il cofano c'è il motore biturbo da 2,9 litri sviluppato da Italtecnica (specialista che fornisce anche i motori per le auto da corsa). Kimera Automobili), che sviluppa oltre 600 CV. È abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti e a una leva del cambio con griglie in acciaio inox a vista. La potenza del motore e il controllo della trazione sono personalizzabili tramite una manopola dedicata montata sul volante, consentendo al guidatore di adattare le prestazioni al proprio stile di guida.

All'interno è presente una targa speciale, con i nomi degli artigiani che hanno lavorato alla creazione di questa Marinella. Si legge inoltre che questo modello è la "vettura 1 di 5", il che suggerisce che verranno creati diversi modelli di Totem GT Marinella.

Pubblicità

Secondo Totem, la GT Super "Marinella" è l'espressione più vivida della visione del marchio per il futuro dell'automobilismo di lusso italiano: una sintesi perfetta di ingegneria all'avanguardia, tradizione, design raffinato e artigianato ispirato al mondo della sartoria su misura. Non è stato indicato il prezzo, ma di certo è sufficiente per comprare molte cravatte! Ci si potrebbe anche chiedere se Totem non stia facendo esattamente quello che avrebbe dovuto fare Alfa Romeo, come marchio che vuole essere premium, se lasciamo da parte il concetto di "Bottega" recentemente lanciato con la 33 Stradale.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

13 opinioni su "Totem GT Marinella: una moderna Alfa Romeo Giulia Bertone con V6 da 600 CV, ispirata all'alta moda italiana"

  1. Sì, l'auto è bellissima e l'ingegneria superba, ma gli interni sono colpevoli di un "peccato" del design italiano: l'overdesign. Il pomello del cambio in cristallo di Murano sembra frivolo e alcuni dettagli delle finiture metalliche all'interno appaiono decisamente eccessivi. Semplicità e qualità artigianale dovrebbero essere la parola d'ordine. L'Italia può affrontare il mondo e vincere se si attiene ai suoi punti di forza fondamentali. Fate il meglio e il mondo batterà la strada verso la vostra porta.

    Rispondi
  2. Fantastico køretøj.
    Ho comprato "dezværre" un'Alfa 75/2,5 v6 nel 1986. È un'occasione fantastica per lavorare con un'ottima Alfa-Lid, ma anche con un'ottima macchina, che costa a chi la guarda un sacco di soldi.

    Rispondi
  3. Pubblicità
  4. Pubblicità
  5. Pubblicità
  6. Wow, una meraviglia per il cuore. L'Alfa Romeo produce le auto più belle, e questa è proprio lì. Nessun'altra è alla stessa altezza, per favore.

    Rispondi

Condividi la tua opinione