Stellantis sta sospendendo 6 fabbriche in Europa, tra cui quelle che producono la Fiat Panda, l'Alfa Romeo Tonale e l'Alfa Romeo Junior.

Pubblicità

Un anno dopo la prima ondata di fermi delle catene di montaggio in Europa, Stellantis è ancora una volta costretta a ridurre la produzione. In ottobre il produttore ha annunciato la chiusura di sei stabilimenti europei, con ripercussioni dirette su modelli strategici come la Fiat Panda, l'Alfa Romeo Tonale e la recente Alfa Romeo Junior.

Secondo Les Echos, lo stabilimento francese di Poissy resterà chiuso per tre settimane, tra il 13 ottobre e il 3 novembre, con una parte della forza lavoro in regime di orario ridotto. Ma non solo: anche i siti di Eisenach in Germania, Saragozza e Madrid in Spagna e Tychy in Polonia saranno chiusi per periodi che vanno dai cinque ai quattordici giorni. Infine, in Italia, lo stabilimento di Pomigliano, che produce la Panda e il Tonale, resterà chiuso per almeno quindici giorni.

Pubblicità

Cause multiple

Le ragioni addotte da Stellantis riguardano principalmente la debolezza della domanda. Come riporta Milano Finanza, la linea della Fiat Panda resterà ferma dal 29 settembre al 6 ottobre e quella dell'Alfa Romeo Tonale fino al 10 ottobre. Il Gruppo cita la necessità di "ottimizzare gli impianti produttivi" in un contesto caratterizzato dalla stagionalità del mercato europeo, che sta subendo un rallentamento degli ordini sui canali B2B e RAC (noleggio a breve termine).

Ma dietro la retorica ufficiale, la realtà è più preoccupante. Secondo fonti vicine alla vicenda citate dal quotidiano italiano, gli ordini del Tonale stanno crollando e anche la Fiat Panda, storico cavallo di battaglia di Pomigliano, mostra segni di debolezza (Fiat registra -10 % in Italia). Tanto che Stellantis sta pensando di ridurre il ritmo di produzione da novembre 2025, passando da due a un solo turno di produzione per questo modello.

Pubblicità

Un campanello d'allarme per Alfa Romeo e Fiat

Queste massicce interruzioni, che rappresentano 62 giorni cumulativi di produzione in meno, sottolineano le difficoltà di Stellantis in Europa. Secondo Les Echos, le vendite del gruppo sono diminuite dell'8,1 % tra gennaio e luglio 2025, mentre Renault e Volkswagen sono cresciute.

Il caso dell'Alfa Romeo illustra chiaramente la fragilità di questa strategia. Il Tonale, che avrebbe dovuto incrementare i volumi, fatica ad attrarre clienti dal 2024. Quanto alla Junior, presentata come il modello che avrebbe dovuto ampliare la base di clienti del marchio, il suo lancio è stato compromesso da queste chiusure temporanee.

Pubblicità

Una "remontada" attesa da tempo

La casa automobilistica, il secondo gruppo europeo dopo Volkswagen, aveva promesso una "remontada" dopo un difficile 2024. Ma tra i problemi di immagine legati ai massicci richiami (airbag Takata, motori PureTech), la disintossicazione forzata delle vendite tattiche e ora il calo di produzione dei suoi modelli di punta, Stellantis sembra scivolare.

Come riassume Les Echos, l'obiettivo è quello di evitare "un'ammucchiata di auto nei parcheggi delle fabbriche o dei concessionari". Ma la vera domanda è se questi arresti non riflettano, a un livello più profondo, la difficoltà del Gruppo a riconquistare la fiducia dei clienti privati, il canale di vendita più redditizio.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

7 recensioni su "Stellantis met en pause 6 usines en Europe dont celles des Fiat Panda, Alfa Romeo Tonale et Alfa Romeo Junior"

  1. Che branco di imbranati a capo di questo gruppo con 14 marchi automobilistici!
    Prezzi-Potenza a bizzeffe dal periodo CoVid19, con prezzi folli dei veicoli, calo della qualità per risparmiare sulla spazzatura, motori a combustione interna disastrosamente affidabili (ex-PSA) e persino motori elettrici, ecc, ecc....

    Rispondi
  2. I clienti non tornano più nelle concessionarie, la fiducia viene meno e il contribuente europeo potrà pagare i licenziamenti tecnici e le future chiusure di stabilimenti del gruppo.
    Con la famiglia Agnelli e, per inciso, con la famiglia Peugeot, i profitti sono sempre privatizzati e le perdite condivise a spese dei contribuenti - bravi!

    Rispondi
  3. Nel frattempo, Stellantis sta avviando la produzione della nuova Panda in un nuovo stabilimento in Algeria e continua a investire nel suo sito produttivo in Marocco. Saremo in grado di inviare il conto del costo della disoccupazione al Re del Marocco, se il nostro Presidente della Repubblica avrà il coraggio di farlo...

    Rispondi
  4. Pubblicità
  5. Il Tonale e lo Junior hanno una scelta di motori a combustione che non può suscitare alcun entusiasmo, e conosciamo gli svantaggi dei motori PHEV o elettrici.
    Quando si vuole rilanciare un marchio storico come Alfa Romeo, si comincia con l'inserire motori degni del marchio.

    Rispondi
  6. A stellantis guardano solo all'economia, non c'è un'offerta di motori diversificata, l'unica scelta è un 3 cilindri puretoc 1,2 anche Renault ha più scelta. Anche il bel Tonale merita una scelta con un 1,8 litri e un 2,0 litri diesel. Si guida una giulietta con un buon motore, tanta coppia e tutto ciò che si ottiene è un motore solex con un motore asciugacapelli per aiutarlo 😡

    Rispondi
  7. Pubblicità

Lascia una recensione