Il "nuovo" motore ibrido Stellantis, lanciato negli USA, arriverà presto in Europa

Pubblicità

Quando è stata presentata quest'estate negli Stati Uniti sotto il cofano della nuova Jeep Cherokee 2026, Stellantis presentato il suo "nuovo" motore ibrido da 1,6L come una grande innovazione per il mercato americano. In realtà, gli specialisti lo avranno riconosciuto: si tratta del motore PSA EP6, già noto in Europa sotto forma di ibrido plug-in (PHEV) in modelli come la Peugeot 3008. Questa volta, però, il motore è stato adattato in una versione ibrida semplice (HEV) e potrebbe presto arrivare in Europa, anche nei modelli italiani.

Un motore ibrido da 1,6L più potente

Prodotto nello stabilimento Chrysler di Dundee, nel Michigan, questo motore turbo a 4 cilindri da 1,6 litri, abbinato a un cambio ibrido e a due motori elettrici, eroga ora 177 CV dal motore a combustione interna e 210 CV dal motore ibrido. Si tratta di un aumento significativo della potenza rispetto all'attuale versione plug-in europea, che si limita a 150 CV a benzina e 195 CV ibrida (e 225 CV nella Peugeot 408).

Pubblicità

Dall'Europa agli Stati Uniti e ritorno in Europa

Dopo la Cherokee, Stellantis ha confermato che anche la nuova Jeep Compass europea adotterà questo 1.6L HEV. L'idea è chiara: offrire un'alternativa semplice e senza ricarica ai clienti che non vogliono passare al 100 % elettrico, ma che si aspettano guadagni in termini di efficienza.

E la storia non finisce qui. Come ha spiegato Jean-Philippe Imparato, direttore di Stellantis Europe, al salone della mobilità IAA di Monaco, la tecnologia full hybrid (HEV) sarà introdotta gradualmente in Europa nei prossimi mesi, prima di essere estesa ai modelli medi e grandi del gruppo. Stellantis prevede inoltre l'arrivo di nuove generazioni di MHEV, HEV e PHEV con autonomia maggiore nei prossimi 24-36 mesi. I REEV (ibridi ad autonomia estesa) sono addirittura citati come una tecnologia "promettente".

Pubblicità

Marchi italiani nel mirino

In Europa, con i dovuti aggiustamenti, questo 1,6 litri ibrido potrebbe sostituire l'attuale motore 1,6 litri PHEV, già ben conosciuto. Per quanto riguarda i marchi italiani, sono in ballo diversi progetti:

  • La futura Lancia Gamma, attesa per l'anno prossimo, potrebbe trarne vantaggio.
  • Anche il futuro SUV Alfa Romeo (A4U), che sarà presentato alla fine del 2026, è un candidato ideale.
  • Si dice anche che il motore potrebbe essere utilizzato sull'Alfa Romeo Junior, anche se non è stato ancora confermato nulla.

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

3 recensioni su "Le « nouveau » moteur hybride de Stellantis, inauguré aux USA, arrivera bientôt en Europe"

  1. Motore originale PSA EP6 1.6L HEV!
    E questo è il motore che Stellantis vuole mettere nelle auto Alfa Romeo? Sorprendente.
    C'è da chiedersi se Tavares se ne sia davvero andato?

    Rispondi

Lascia una recensione