È ufficiale: Stellantis abbandona l'idrogeno

Pubblicità

È ufficiale: Stellantis sta terminando il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. L'annuncio, fatto il 16 luglio 2025, segna un cambiamento radicale nella strategia del gruppo automobilistico. Nonostante le ambizioni del piano Dare Forward 2030, l'idrogeno non fa più parte del futuro di Stellantis. D'ora in poi, il futuro si giocherà tra motori a combustione ibridi e 100 % elettrici.

Fine prematura di un programma ambizioso

Nel suo piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis puntava a produrre 10.000 veicoli commerciali a idrogeno all'anno entro il 2024, con un pick-up a idrogeno nel mirino dopo il 2025. L'obiettivo era chiaro: offrire un'alternativa a basse emissioni di carbonio ai professionisti che necessitano di un'autonomia estesa e di tempi di ricarica rapidi.

Pubblicità

Il lancio commerciale del Fiat Ducato Hydrogen, previsto per la fine del 2024, ha persino offerto un assaggio della prima espressione concreta di queste ambizioni. Ma a pochi mesi dal lancio, il progetto ha subito un brusco arresto. Stellantis sta annullando il lancio dell'intera gamma Pro One a idrogeno, che avrebbe dovuto iniziare la produzione quest'estate a Hordain (Francia) per i furgoni di medie dimensioni e a Gliwice (Polonia) per i modelli più grandi.

Ragioni economiche e strutturali

Le ragioni sono chiare: mancanza di infrastrutture di rifornimento, costi di investimento eccessivi e mancanza di redditività a medio termine. Per Jean-Philippe Imparato, CEO Europa del Gruppo Stellantis:

Pubblicità

"Il mercato dell'idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di redditività economica nel medio termine. Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività".

Di fronte all'urgenza degli obiettivi di CO2 e alla pressione della concorrenza, Stellantis privilegia tecnologie collaudate: l'elettrico per i veicoli privati e le flotte urbane, e l'ibrido a combustione per combinare autonomia e costi controllati.

Stellantis assicura che questa decisione non avrà alcun impatto sulla forza lavoro dei siti interessati. I team di R&S che lavorano sull'idrogeno saranno riassegnati ad altri progetti.

Pubblicità

In pochi mesi, il Fiat Ducato Hydrogen è passato da modello del futuro a simbolo di una scommessa tecnologica fallita. L'abbandono di un pick-up a idrogeno post-2025 conferma la portata dell'inversione di tendenza. Nonostante il sostegno di alcuni governi, il mercato europeo dell'idrogeno non decolla e i produttori devono scegliere tra innovazione e sostenibilità economica.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

4 opinioni su "È ufficiale, Stellantis abbandona l'idrogeno".

  1. Stellantis dovrebbe abbandonare il PureTech in particolare, visto il nuovo scandalo del richiamo di 238.000 autovetture equipaggiate con il PureTech di terza generazione (rischio di incendio).

    Rispondi
  2. Stellantis ha commesso così tanti errori in passato (naßlaufende Zahnriemen ecc.) che ora abbiamo visto scomparire tutto. Ein Konzern ohne Traute und Visionen.

    Rispondi
  3. Pubblicità

Condividi la tua opinione