
Dopo diversi mesi di speculazioni e annunci successivi, Maserati ha confermato ufficialmente ciò che molti avevano anticipato: i modelli GranTurismo e GranCabrio torneranno a Modena. Un ritorno alle origini per queste due icone del marchio, che presto avranno l'onore di essere prodotte nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti, dove sono nate le prime generazioni di questi modelli.
Torniamo alle nostre radici
Lo abbiamo annunciato 2 mesi fae ora è ufficiale. Il trasferimento della produzione della Maserati GranTurismo e della GranCabrio nello stabilimento di Modena segna una svolta strategica per il marchio del Tridente. Questi veicoli di prestigio non sono più prodotti in serie e richiedono un ambiente di produzione più adatto alla loro esclusività e alla loro immagine di alto livello. È proprio questo che offre lo stabilimento di Modena, oltre all'esperienza del team che già si occupa della supercar Maserati MC20.

Questo cambiamento arriva dopo un trasferimento temporaneo nello stabilimento di Mirafiori, dove la GranTurismo e la Grancabrio venivano prodotte insieme alla Fiat 500 elettrica. Tuttavia, l'allineamento di questi modelli iconici con veicoli di massa non era più in linea con le aspirazioni di Maserati. Il trasferimento a Modena è quindi un ritorno logico, che sottolinea la volontà del marchio di rafforzare la propria immagine di lusso garantendo al contempo la qualità della produzione.
Perché Modena?

Lo stabilimento di Modena, già sede di produzione di modelli come la MC20, è il cuore pulsante della Maserati. È qui che prende vita il DNA del marchio, con una capacità produttiva più modesta ma perfettamente adatta alla produzione di vetture di prestigio. Questo stabilimento è il luogo ideale per modelli come la GranTurismo e la Grancabrio, la cui produzione annuale non deve superare certi limiti per mantenere il loro carattere esclusivo. La decisione di Maserati di tornare a Modena per questi due modelli dimostra la chiara volontà di concentrarsi sull'essenza stessa del marchio: lusso, artigianalità e prestazioni.
Un modello di produzione all'italiana
Il caso della Maserati è simile a quello della Ferrari, che produce tutti i suoi veicoli a Maranello, o della Lamborghini a Sant'Agata Bolognese. Questi marchi hanno capito che per mantenere la loro immagine è necessario concentrare la produzione in un sito emblematico, rafforzando così la loro identità e ottimizzando le loro capacità, riducendo al contempo i costi associati ai processi produttivi dispersi.
Naturalmente, questo solleva una domanda: perché non fare di Modena il sito di produzione esclusivo per tutti i modelli Maserati in futuro? Ciò sembra più che probabile, viste le recenti dichiarazioni e la riduzione dei volumi di produzione in altri stabilimenti, come Mirafiori, che ora saranno maggiormente dedicati alla produzione di modelli Fiat.
Una nuova era nella produzione Maserati

Il trasferimento della GranTurismo e della GranCabrio a Modena segna una nuova tappa nella strategia di Maserati, un gesto simbolico per il marchio, ma anche una scelta molto pragmatica. L'inizio della produzione è previsto per il quarto trimestre del 2025 e potrebbe essere l'inizio di una nuova era per Maserati. Lo stabilimento di Modena diventerà probabilmente il centro nevralgico per la produzione dei modelli top di gamma del Tridente, integrando al contempo altri modelli che arriveranno nel prossimo futuro. Ci aspettiamo scoprirne di più tra qualche settimanacome annunciato dal CEO di Stellantis Europe.