Maserati scende a 1.700 vendite: si torna al 2013!

Pubblicità

La discesa continua per Maserati. Il primo trimestre del 2025 conferma quanto previsto dati di registrazione precedenti Il marchio Trident ha registrato un calo storico, sia in termini di vendite che di fatturato, e si sta avvicinando ai livelli precedenti al 2013. In attesa della presentazione del nuovo piano prodotti, prevista per la fine di giugno, la situazione rimane più che mai preoccupante.

Vendite dimezzate

I risultati finanziari pubblicati da Stellantis sono chiari: Le vendite di Maserati nel primo trimestre del 2025 sono state di soli 157 milioni di euro, rispetto ai 313 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Uno sconcertante calo del 50 %, che conferma l'incapacità del marchio di arrestare il proprio declino nonostante gli adeguamenti dei prezzi annunciati all'inizio dell'anno.

Pubblicità

Come promemoria, Maserati aveva già concluso il 2024 con vendite annuali più che dimezzate rispetto al 2023 (1,04 miliardi di euro rispetto a 2,33 miliardi di euro). Se la tendenza attuale continua, Il 2025 potrebbe portare a ricavi ancora più bassi, potenzialmente inferiori ai 700 milioni di euro.

dati italpassione

Vendite in caduta libera: si torna al 2013

In termini di volumi, la situazione è altrettanto allarmante. Tra gennaio e marzo 2025, Maserati ha venduto appena 1.700 veicoli in tutto il mondo, un calo di 48 unità nel 1TP3Q rispetto alle 3.300 unità vendute nel 1T 2024. Il marchio torna così indietro di oltre dieci anni, con vendite paragonabili a quelle del primo trimestre del 2013, quando aveva consegnato solo 1.304 unità.

Pubblicità

Se questo slancio continua, Maserati rischia di scendere sotto la soglia delle 10.000 vendite annue, una soglia simbolica che confermerebbe una trasformazione strutturale del marchio... o il suo declino.

dati italpassione

Una strategia basata sull'esclusività?

Ufficialmente, Maserati non ha ancora presentato un nuovo piano di rilancio, ma le recenti dichiarazioni dell'amministratore delegato nominato nell'ottobre 2024 fanno pensare a un imminente cambiamento strategico. Il dirigente ha promesso un piano di prodotti "che renderà felici tutti i clienti di lunga data"Questo suggerisce un ritorno a modelli più esclusivi, rompendo la logica dei volumi che ha accompagnato i lanci di Ghibli, Quattroporte e Levante.

Pubblicità
Santo Ficili, Amministratore Delegato Maserati

I dati parlano chiaro: se nel primo trimestre del 2017 Maserati ha raggiunto un picco di 11.900 vendite, ora il marchio è sceso a un livello sette volte inferiore. Nemmeno i modelli considerati strategici, come la Grecale, sono bastati a invertire la tendenza nel 2024, e nulla fa pensare che il 2025 inizierà in modo diverso.

In attesa del piano di giugno, il futuro non è ancora chiaro

La speranza è ora nella presentazione prevista per la fine di giugno 2025 un piano industriale completo. Dovrà rispondere a una duplice urgenza: rassicurare gli investitori e convincere i clienti che la Maserati non ha perso il suo DNA. Se il marchio vuole passare a una produzione in serie ridotta, dovrà almeno proporre una visione chiara e stimolante, in grado di giustificare il calo dei volumi con un salto di qualità e di tecnologia.

Pubblicità

Tra perdite finanziarie, calo delle vendite, disinteresse per la gamma elettrica Folgore e incertezze industriali (con voci di trasferimento della produzione a Modena), la Maserati si trova ora a un bivio. Stellantis sembra sempre meno propenso a effettuare massicce iniezioni di capitale nel marchio, puntando a un riposizionamento più discreto nel panorama delle auto di lusso.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

5 opinioni su "Maserati scende a 1.700 vendite: si torna al 2013!"

  1. Rimane una domanda: perché Maserati non ha messo in produzione l'Alfieri, presentata nel 2014 con recensioni entusiastiche da parte della stampa e del pubblico? Sarebbe stata sicuramente un successo. È un mistero!

    Rispondi
  2. Pubblicità
  3. "Maserati ha acquistato tra gennaio e marzo 2025 in tutto il mondo solo 1.700 veicoli" "Le auto sono meravigliose. L'infotainment su Fiat Panda Niveau e il Grecale sarà disponibile a partire da 60.000 euro. Gli altri modelli costano circa 30-45k€ in più. Alfa e Maserati indicano regolarmente che è possibile, ma in serie arrivano anche versioni per i milionari. Le Folgores sono, per me, le migliori EAuto sul mercato, ma con circa 200.000 esemplari sono molto più costose.

    Rispondi

Condividi la tua opinione