
Ammettiamolo: il segmento dei SUV elettrici di lusso non è dei più vivaci al momento. Con prezzi elevati, autonomia ancora imperfetta e infrastrutture di ricarica disomogenee, anche i marchi più forti faticano a convincere. Porsche, ad esempio, si morde le dita: nonostante il forte calo dei profitti (-99 %), l'azienda tedesca ha annunciato che la Macan rimane il suo modello più venduto. Tra gennaio e settembre 2025 sono state consegnate 64.783 Macan in tutto il mondo (+18 %), di cui oltre 55 % nella versione elettrica da 100 %. In altre parole, questo mercato, per quanto piccolo, esiste.
Ed è proprio qui che Maserati intende riposizionarsi con il suo Grecale Folgore MY 2026, un importante aggiornamento tecnico che gli conferisce 80 km di autonomia in più e fino a 580 km WLTP. Tutti gli ingredienti per una seria rimonta nei confronti della rivale tedesca.
Un'innovazione fondamentale: il sistema AWD-Disconnect
La grande novità della Grecale Folgore 2026 è l'arrivo del sistema AWD-Disconnect, una tecnologia che disattiva automaticamente la trazione integrale quando non è necessaria. In pratica, questo significa che il SUV trasferisce la trazione esclusivamente all'asse posteriore, riducendo notevolmente i consumi e aumentando l'autonomia.
La transizione tra le due modalità avviene in soli 500 millisecondi e, a differenza di altri sistemi concorrenti, Maserati disinnesta fisicamente gli alberi di trasmissione anteriori, isolando completamente la meccanica per massimizzare il risparmio energetico.
Questa prodezza tecnica è gestita da una rete di sensori e algoritmi che analizzano in tempo reale migliaia di dati, tra cui velocità, temperatura dei freni, pendenza della strada e modalità di guida selezionata. Il tutto senza alcun intervento da parte del conducente.
Sempre più personalizzazione

Maserati coglie l'occasione per ampliare la sua gamma di opzioni di personalizzazione. Il programma Fuoriserie offre ora 32 colori esterni, tra cui 6 nuovi, e nuovi interni in pelle Ghiaccio, Nero/Rosso o Nero/Giallo. Sono disponibili tre livelli di allestimento, tra cui uno specifico per la versione elettrica. Gli interni mantengono la tipica miscela di lusso sobrio, sportività e tecnologia ben integrata tipica di Maserati.

L'abbinamento Porsche Macan
| Maserati Grecale Folgore | Porsche Macan 4 | Porsche Macan Turbo | |
|---|---|---|---|
| Premi | 109 300 € | 86 439 € | 118 910 € |
| Potenza | 410 kW | 300 kW | 470 kW |
| Coppia | 820 Nm | 650 Nm | 1130 Nm |
| Vmax | 220 km/h | 220 km/h | 260 km/h |
| Da 0 a 100 km/h | 4,1 sec | 5,2 sec | 3,3 sec |
| Autonomia | 580 km | 591 km | 613 km |
| Batteria | 105 kwh | 100 kWh | 100 kWh |
| Fornitore di cellule | CATL | Draxlmaier | Draxlmaier |
| Architettura | 400V | 800V | 800V |
| Carico di potenza | 150 kW | 270 kW | 270 kW |
| Peso della batteria | 676 kg | NC | NC |
| Lunghezza | 4,86m | 4,78 m | 4,78 m |
| Peso totale | 2480 kg | NC | NC |
Mentre la Porsche mantiene il vantaggio in termini di architettura a 800 V e velocità di ricarica, la Maserati recupera il tempo perduto in termini di autonomia e offre più potenza, pur rimanendo in una fascia di prezzo più competitiva rispetto alla Macan Turbo. Grazie a questo aggiornamento, la Grecale Folgore si posiziona finalmente come un'alternativa seria, offrendo prestazioni, raffinatezza e più fascino italiano che mai.

Con questo sviluppo, Maserati dimostra di non avere intenzione di abbandonare il settore elettrico, ma di renderlo desiderabile allo stesso modo del Tridente: attraverso il lusso, la tecnologia e il piacere di guida.
Il Grecale Folgore 2026 non rivoluziona tutto, ma corregge in modo intelligente i suoi punti deboli, si adatta al mercato e restituisce al marchio italiano una vera credibilità in un segmento finora dominato dai tedeschi.
Tutto ciò va bene, ma non basta per vendere più Maserati Grecale. Dobbiamo anche abbassare il prezzo e introdurre una versione ibrida ????
E' bello essere tornati allo stesso livello, ma manca ancora un frontale degno del pedigree Maserati, più espressivo (fari) e aggressivo per far venire voglia di comprare la bestia, perché al momento è una Ford Puma / Jaguar E Pace a 110k.
E non venderà comunque a causa del suo prezzo. La lentezza delle vendite non ha nulla a che vedere con l'autonomia (circa 500 km nella versione originale?). Chi comprerà una Maserati, un marchio che secondo tutti gli esperti di automobilismo verrà venduto o chiuso a un prezzo ben superiore ai 100.000 euro? Maserati deve rivedere i propri prezzi e la posizione del marchio, perché non ha ancora capito qual è il suo problema. Qualcuno in Maserati si svegli.
Penso che anche quando si tratta di prodotti di lusso, i clienti siano pragmatici. Inizialmente, la Grecale era più costosa della Porsche con un'autonomia inferiore. Almeno ora la situazione è più o meno tornata in equilibrio. Per il rilancio della Maserati, dovremo aspettare gli annunci alla fine del primo semestre del 2026....
Il passaggio all'architettura a 800V è un minimo a questo livello di prezzo. Il tempo di ricarica tra 10 e 80% non dovrebbe superare i 20 minuti, in un momento in cui gli esempi di produzione di modelli di lusso cinesi (Geely, Xpeng) mostrano tempi reali che sono la metà. Anche la simulazione di un cambio mi sembra essenziale per riprodurre l'esperienza Maserati, come Hyundai fa molto bene con la Ioniq 5. Inoltre, la riduzione del peso e l'aumento della densità energetica diventeranno criteri decisivi nei prossimi due o tre anni per migliorare la tenuta di strada.
Questo aggiornamento non cambia due cose. È ancora una Stellantis molto costosa... e rimanendo a 400v dimostra chiaramente che Maserati non ha i mezzi per soddisfare le sue ambizioni. Insomma, anche il veicolo è più seducente del panzer tedesco, e i clienti non esitano!