
Un mese fa ci siamo trovati di fronte a una situazione a dir poco preoccupante: Lancia ha faticato a superare la barriera simbolica delle 10.000 immatricolazioni annuali e stava sopravvivendo piuttosto che riprendersi. A distanza di un mese, mentre il marchio italiano non è ancora fuori pericolo, sembra finalmente arrivare una leggera boccata d'aria. E, sorpresa, la maggior parte di essa proviene dalla... Francia.
Italia: una gradita schiarita dopo un inizio d'autunno cupo
In Italia, ottobre ha posto fine a una preoccupante spirale negativa. Con 937 immatricolazioni, Lancia ha finalmente registrato un mese in più rispetto all'anno scorso (805), per la prima volta da molto tempo a questa parte.
Una parola di cautela, tuttavia: il confronto tra un buon dato e un anno storicamente basso (4.223 immatricolazioni nell'ottobre 2023) mette inevitabilmente in discussione la performance. Ma in un contesto in cui ogni segnale positivo conta, questo vale la pena di essere colto.

La Ypsilon, eterno pilastro e unico modello del marchio, ha persino recuperato terreno nella top 50 italiana: ora è 45°, davanti all'Audi A1 (47°), anche se è ancora molto lontana dalla Suzuki Swift (35°). In confronto, le cugine Stellantis continuano a dominare: Peugeot 208 8° (28.250 immatricolazioni), Opel Corsa 17° (18.906 immatricolazioni). La Lancia non è più nella stessa divisione... ma resiste.
E per mettere le cose in prospettiva: in Italia, Lancia immatricola ancora più auto di Honda, Seat, Lexus o DS. Un po' di orgoglio nella tempesta.
Francia: un record inaspettato... grazie a un'offerta che cambia tutto
Ma è in Francia che è arrivata la buona sorpresa del mese. Con 64 immatricolazioni in ottobre, il marchio mantiene una tendenza modesta ma stabile. Ma dietro questa stabilità si nasconde una dinamica molto più promettente. Lancia ha confermato due record storici di ordini: 100 a settembre e 122 a ottobre, grazie a una nuova offerta di 99 euro al mese (con deposito).

Sì, avete letto bene: 99 euro al mese per guidare una Ypsilon. È una proposta aggressiva, diretta e facile da capire, ma anche estremamente efficace. In altre parole, il meglio per Lancia in Francia deve ancora venire.
Tanto più che, sempre in Francia, la rete si sta espandendo: inizio 2025: 14 punti vendita, ottobre 2025: 21 punti vendita. Più esposizione, un'offerta interessante, clienti curiosi: il cocktail perfetto per rilanciare dolcemente la macchina. E una buona notizia per la penisola iberica: questa offerta da 99 euro al mese arriverà presto anche in Spagna.
Spagna, Belgio, Paesi Bassi: un mese di lievi progressi
La situazione al di fuori dell'Italia rimane contrastante, ma il mese di ottobre mostra alcuni segnali di miglioramento:
- Spagna: 49 immatricolazioni, uno dei migliori risultati dell'anno nel Paese in cui viene prodotta la Ypsilon.
- Belgio: 27 unità, in forte aumento rispetto agli ultimi mesi.
- Paesi Bassi: 15 unità, che per loro rappresentano un mese "decente" dato il livello della domanda locale.
In Germania, invece, è un deserto totale: Lancia non è ancora presente sul mercato, nonostante i numerosi commenti dei lettori tedeschi, svizzeri e austriaci che ne lamentano l'assenza. Forse dovremo aspettare l'arrivo della futura Gamma nel 2026 per assistere al ritorno del marchio.
Un totale che sta aumentando...
Complessivamente, Lancia ha ora 8.623 immatricolazioni. Una cifra ancora bassa ma... quasi alla pari con la Lamborghini. Sì, davvero. A dimostrazione che tutto è relativo.
Elenco completo gennaio-ottobre 2025 :
- Italia: 8262
- Francia: 635
- Spagna: 508
- Belgio: 188
- Paesi Bassi: 122
Dopo un settembre poco brillante, ottobre ha chiaramente invertito la tendenza. La vera domanda ora è: Lancia riuscirà a stabilizzare questi dati e a invertire la tendenza? Diversi fattori fanno pensare a una leggera ripresa:
- una gamma di prodotti molto interessante che sembra funzionare in Francia e che potrebbe essere estesa altrove;
- un'estensione della rete di distributori;
- segnali di ripresa del mercato italiano;
- e l'arrivo di una nuova leadership.
All'inizio di novembre, il marchio è stato scosso da un importante cambiamento: Luca Napolitano ha ceduto il testimone a Roberta Zerbi, nuovo amministratore delegato di Lancia. Una svolta strategica che potrebbe annunciare una nuova visione... e, speriamo, un rilancio accelerato.
La mia Ypsilon ibrida mi dà piena soddisfazione sia sulle strade di campagna che in autostrada.
ma ancora nessuna pubblicità in televisione, sui giornali o su Internet. Lo ripeto, quando si lancia un nuovo prodotto, la prima cosa da fare è la pubblicità..... ma i responsabili non devono essere al passo con i tempi per capirlo! In compenso, i rivenditori sono al TOP.... per cercare di venderlo!