
Mentre il Lancia sta vivendo una rinascita sotto l'impulso di Stellantis, un dubbio aleggia su uno dei suoi modelli più attesi: la nuova Lancia Delta. Inizialmente prevista per il 2028, questa leggendaria compatta potrebbe essere sostituita da un altro veicolo ancora sconosciuto.
Dal lancio della nuova Ypsilon nel 2024, seguita dalla versione sportiva HF nel 2025 e dal SUV Gamma nel 2026, Lancia ha seguito alla lettera il piano decennale presentato da Stellantis. Un piano che, finora, è sembrato chiaro e ben definito.
Tuttavia, in una recente intervista a Quattroruote, l'amministratore delegato di Lancia ha dichiarato che la nuova vettura sarà "un grande successo", Luca Napolitano, ha messo in dubbio il futuro di Delta. Alla domanda sull'arrivo del modello nel 2028, ha esordito confermando che la piattaforma STLA Small (destinata a sostituire l'attuale eCMP) potrebbe servire come base per la futura Delta. "È un'opzione, e questa piattaforma ha alcuni elementi molto interessanti. Anche per la Delta: una Delta muscolosa, geometrica e aggressiva, in versione hatchback da 4,2 metri, potrebbe benissimo essere progettata sulla piattaforma Small", ha detto.
Questa scelta di piattaforma consentirebbe alla Delta di offrire una versione elettrica 100 %, come inizialmente previsto, un punto strategico per Lancia in un mercato europeo che ancora fatica ad abbracciare pienamente l'energia elettrica.
Ma è un'altra dichiarazione di Luca Napolitano ad essere particolarmente interessante:
"Il prossimo passo, dopo la Gamma, potrebbe essere la Delta. Detto questo, il piano prevede una fase di adattamento all'elettrificazione e alle tendenze del mercato. La Delta è un'opzione che ci piace molto, ma non è l'unica".
A soli tre anni dal lancio previsto, questi commenti evidenziano una grande incertezza. Nonostante la sua popolarità, il Delta potrebbe non vedere la luce immediatamente e potrebbe addirittura essere sostituito da un altro modello più in linea con le aspettative del mercato.
Questa ipotesi solleva una serie di domande. Dopo la city car Ypsilon e il futuro C-SUV Gamma, che tipo di veicolo potrebbe offrire Lancia? Un crossover compatto di 4,2 metri? Una berlina rialzata? Un modello più internazionale della Delta, come i SUV che ancora dominano le vendite?
Una cosa è certa: in un gruppo Stellantis in cui i modelli del segmento delle compatte scarseggiano (in particolare quelli di Alfa Romeo), una Lancia Delta aggressiva e moderna aveva il posto che le spettava. Ma se l'elettrificazione impone di rivedere le priorità, Lancia potrebbe rivedere il suo piano di produzione, anche se ciò significa far aspettare un po' di più i nostalgici della Delta originale.
A nostro avviso, la Lancia Delta era destinata a essere alimentata solo da un motore elettrico 100 %, e i propulsori ibridi che saranno offerti sulla piattaforma STLA Small probabilmente non saranno all'altezza di un'esperienza "Delta" (immaginate un motore 1.2L da 145 CV a trazione anteriore), quindi non è impossibile che il modello venga rimandato per questo motivo.
E' difficile dirlo, detto da un ex-lancista... ma credo che la Lancia sia finita! La ypsilon è un (prevedibile) fallimento, la gamma sarà un panzer come la ds8 e per il resto... tanto vale chiudere qui, eh?
Se hanno intenzione di montare un motore Puretech sulla "eventuale" Delta, non ha senso avviare studi, perché sarà un sicuro flop.
A quanto pare Stellantis ha problemi a integrare questi dati...
Il fatto che Alfa Romeo, Fiat e Lancia abbiano trascurato il mercato delle auto compatte è un grave errore. La VW Golf è ancora una grande venditrice, stiamo ancora aspettando un sostituto per la Giulietta e una Lancia Delta sarebbe bella, a patto che mettano sotto il cofano qualcosa di diverso dal PureTech.
Perché tornare alla piattaforma e-CMP se il Puretech 1.2 non funziona? Perché una berlina compatta di 4,20 m su questa piattaforma se non si può montare un bagagliaio sulla versione elettrica? Perché rimandare la 500e dopo averci investito così tanto (soprattutto perché rimane il miglior EV del gruppo a cinque anni dal lancio) quando la Ypsilon, una micro city car, avrebbe dovuto essere rinnovata? Perché fare un restyling del Tonale quando il suo unico argomento è l'estetica?