
Quando si pensa a LamborghiniMa la Huracan Sterrato è nata per rompere gli schemi. Ma la Huracan Sterrato è nata per rompere gli schemi. E in Messico, un proprietario ha deciso di metterla alla prova in un ambiente che pochi assocerebbero a una Lamborghini: fango e acque profonde.
Una Lamborghini Huracan fuori dalle rotte più battute
"Sterrato" significa letteralmente pista da cross in italiano. Fedele al suo nome, questa versione estrema della Huracan è stata progettata per le avventure fuoristrada. Vanta una maggiore altezza da terra (170 mm rispetto ai 125 mm della versione classica), sospensioni rinforzate, protezioni per la carrozzeria e prese d'aria progettate per resistere a polvere e spruzzi. È inoltre dotata di pneumatici off-road Bridgestone Dueler, molto più simili a quelli di un 4×4 che a quelli di una supercar convenzionale.

Sotto il cofano, il motore rimane quello di una vera Lamborghini: un V10 da 5,2 litri ad aspirazione naturale che eroga 610 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi e di raggiungere i 260 km/h.
Il test del Messico
Nella regione di Sonora, nel Messico nord-occidentale, un proprietario ha deciso di spingere la sua Sterrato al limite. In un video diventato virale, si vede la supercar sfrecciare tra pozzanghere fangose, attraversare profondi solchi e persino scomparire sott'acqua per qualche istante. Dietro di lei, una Jeep Wrangler sembra quasi fungere da carro scopa.

È uno spettacolo impressionante: questa Lamborghini, solitamente destinata a strade asciutte e soleggiate, si comporta con sorprendente facilità in condizioni in cui la maggior parte delle supercar non oserebbe nemmeno avventurarsi.

Lo Sterrato è già un raro oggetto da collezione
L'esperienza dimostra che la Sterrato non è solo un esercizio di marketing. Può arrivare "dove nessuna Lamborghini è mai arrivata prima" (con la possibile eccezione del SUV Urus). Ma non c'è bisogno di correre dal concessionario di zona: tutti i 1.499 esemplari prodotti sono stati accaparrati prima ancora di lasciare lo stabilimento di Sant'Agata Bolognese.

Oggi, se sognate di parcheggiarne una nel vostro garage, c'è solo una possibilità: il mercato dell'usato... a patto che un proprietario sia disposto a separarsi dal suo giocattolo, che costa a partire da 315.000 euro, e spesso molto di più con gli optional.