
Forse vi è sfuggito questo folle progetto proveniente dagli Stati Uniti. Questo Lamborghini La Huracan, soprannominata "Burntacan", ha ben poco delle sue origini italiane, a parte la sua silhouette. Di proprietà del canale YouTube "B is for Build", è stata trasformata in una vera e propria macchina da guerra per le gare di accelerazione.
Lo slogan del canale dà il tono: "Ripariamo auto, rompiamo auto, compriamo, vendiamo e scambiamo auto con l'obiettivo finale di divertirci". Ed è proprio questo lo spirito alla base di questo folle progetto: smontare, saldare, reinventare, a volte rompere... ma sempre con buon umore.
Una versione Mad Max della Huracan
Questo progetto non è nuovo. Il team ha recuperato una Huracan incidentata nel 2019 e l'ha completamente ricostruita attorno a un motore V8 LS biturbo con cambio manuale. Un sacrilegio per i puristi, ma un sogno per gli appassionati di meccanica estrema.

L'auto è stata ribattezzata Burntacan, in omaggio alla sua vocazione di dragster. Con parafanghi modificati, elettronica ricostruita da zero e un cruscotto ricostruito con interruttori personalizzati, tutto è stato progettato per le prestazioni. Lo stile? Un incrocio tra Mad Max e Fast & Furious.
981 cavalli... quasi 1000
Per la sua ultima evoluzione, il team ha rielaborato tutta l'elettronica, rifatto il cablaggio, semplificato il sistema di alimentazione e migliorato gli iniettori. Il risultato: ill Burntacan ha raggiunto 981 CV al banco di prova, sfiorando l'obiettivo dei 1.000 CV. Ma un problema impediva di modulare la potenza come previsto, rendendo l'auto... un po' troppo brutale per il suo creatore.

Non sentendosi pronto a guidare un'auto a trazione posteriore da 1.000 CV per un quarto di miglio, affidò il volante a Cletus McFarland, un famoso pilota specializzato in gare di accelerazione.

Il record del mondo è in gioco

È stato all'LS Fest West che la Burntacan ha lasciato il segno. Nonostante una mappa del motore non perfetta e un comportamento capriccioso del motore agli alti regimi, Cletus ha fatto segnare un tempo di 12,665 secondi a 188 km/h, che rappresenta un record mondiale per una Lamborghini Huracan con cambio manuale.

La vettura avrebbe potuto puntare a 10 secondi se avesse avuto più tempo per la messa a punto in loco. Ma il semplice fatto che sia riuscita a schierarsi in pista, a girare forte, senza problemi, e che un pilota esterno sia stato in grado di prenderne immediatamente il controllo, è bastato a rendere orgoglioso il team.
È in arrivo un sequel?
Da allora, B is for Build è passato ad altri progetti altrettanto folli, come la ricostruzione di una Lamborghini Murciélago con... una stampante 3D. Ma il progettista non esclude di riportare il Burntacan in pista, in particolare in Florida a Cletus, per puntare a un tempo ancora migliore.