Lamborghini non intende rinunciare al V12! "Oltre il 2030

Pubblicità

A LamborghiniMa ci sono cose che non cambiano mai. Il design spigoloso, le porte a elitre... e soprattutto il leggendario motore V12. In un momento in cui il mondo dell'auto si sta muovendo verso il downsizing e l'elettrificazione di massa, il marchio di Sant'Agata Bolognese conferma che non ha intenzione di voltare pagina rispetto alla sua icona meccanica. Meglio ancora, il V12 sopravviverà ben oltre il 2030.

Matteo Ortenzi, Direttore della gamma di prodotti Lamborghini, lo ha detto chiaramente alla presentazione dell'ultima creazione del marchio, il Fenomeno Il V12 è molto sicuro in Lamborghini. Per noi l'orizzonte è addirittura oltre il 2030. Per noi è una firma, amiamo la reattività di questo motore e non vogliamo cambiarlo".

Pubblicità

Una dichiarazione forte, soprattutto in un momento in cui persino la Ferrari ha dovuto scendere a compromessi sostituendo i suoi V8 con dei V6 ibridi. La Lamborghini, un costruttore di dimensioni modeste rispetto ai giganti dell'industria automobilistica, deve destreggiarsi con standard sempre più severi. Ma l'italiana ha trovato una soluzione: l'ibridazione.

La prova è data dalla Revuelto, lanciata nel 2023, e ancora più recentemente dalla Fenomeno, una "few-off" presentata durante la Monterey Car Week. Sotto la sua carrozzeria in fibra di carbonio, il Fenomeno nasconde un V12 da 6,5 litri aspirato naturalmente, sostenuto da tre motori elettrici per una potenza combinata di 1.065 CV. Il tutto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi e di raggiungere velocità superiori a 350 km/h. È un mostro tecnologico che urla fino a 9.500 giri al minuto ed è anche in grado di viaggiare quasi silenziosamente in modalità elettrica.

Pubblicità

L'elettrificazione non è una negazione, ma un'ancora di salvezza per preservare il carattere del V12 di fronte alle normative. Dobbiamo essere realistici", spiega Ortenzi. Ci sono legislazioni diverse in tutto il mondo, come quella della C6 in Cina. Dobbiamo avere un'unica soluzione che funzioni ovunque".

In pratica, ciò significa che Lamborghini non sta seguendo la strada dell'elettrico a pieno ritmo. Mentre un primo modello elettrico 100 % era previsto per il 2028, seguito da una Urus elettrica nel 2029, il CEO Stephan Winkelmann ha già qualificato questi piani: questi modelli potrebbe finalmente arrivare in una versione ibrida plug-in piuttosto che in una versione puramente a zero emissioni.

Pubblicità

Il futuro della Lamborghini è chiaro: motori elettrificati, sì, ma sempre associati a propulsori nobili, di cui il V12 rimane il gioiello.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione