La dogana confisca una Lamborghini sospetta dall'Ucraina

Pubblicità

Questo sequestro sta facendo notizia in Germania e serve a ricordare l'importanza di conoscere l'origine di un veicolo importato. Domenica 27 luglio 2025, la dogana tedesca ha intercettato una Lamborghini Gallardo nera sull'autostrada A8 nei pressi di Dornstadt, vicino a Ulm (Baden-Württemberg). Trasportata su un rimorchio verso Stoccarda, la supercar era guidata da un cittadino rumeno di 36 anni. L'obiettivo dichiarato era quello di farla riparare in Germania prima di venderla a un'officina di Bielefeld.

Ma quando gli agenti lo hanno chiesto, non c'era alcun documento valido che dimostrasse che il veicolo era stato importato nell'Unione Europea. Il LamborghiniQuesto veicolo non immatricolato, del valore di quasi 120.000 euro, aveva attraversato le frontiere senza dichiararlo preventivamente alla dogana.

Pubblicità

Un'auto di dubbia provenienza

Interrogato sul posto, il conducente ha rilasciato una serie di dichiarazioni contraddittorie sull'origine e la destinazione finale del veicolo. Questa incertezza, unita all'assenza di documenti doganali, ha portato i funzionari ad aprire un'indagine per sospetta "evasione fiscale". È evidente che il veicolo potrebbe essere il prodotto di una rete di importazione illegale.

Per questa Lamborghini Gallardo, il cui motore V10 produce oltre 500 CV e può raggiungere una velocità superiore ai 300 km/h, le tasse di importazione sarebbero ammontate a circa 25.500 euro, più un deposito di 9.600 euro. Non potendo pagare immediatamente questa somma, l'automobilista si è visto confiscare il veicolo dalle autorità.

Pubblicità

Cosa rischia il proprietario?

La Gallardo è ora sotto la custodia della dogana tedesca. In caso di mancato pagamento delle somme dovute, il veicolo potrebbe essere venduto all'asta. Nel frattempo, l'autista è stato accusato di evasione fiscale, un reato che comporta pene severe in Germania.

Questo incidente, ampiamente riportato dalla stampa tedesca, illustra i rischi legati all'importazione di veicoli di lusso senza averne verificato la storia e lo stato legale. La Lamborghini Gallardo, prodotta tra il 2003 e il 2013 a Sant'Agata Bolognese, è uno dei modelli più popolari del marchio italiano, con oltre 14.000 esemplari costruiti. È anche un modello molto ricercato sul mercato dell'usato... che inevitabilmente attira dubbi tentativi di importazione.

Pubblicità

Questo episodio ricorda a tutti gli appassionati di auto di prestigio, sia che acquistino localmente sia che importino, che è fondamentale verificare l'origine, la storia e la conformità amministrativa del veicolo. Perché anche una supercar con pedigree italiano può nascondere un passato nebuloso ed esporvi a gravi conseguenze.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione