
Dopo un inizio d'anno lento, i dati relativi al primo semestre del 2025 confermano che Lamborghini si conferma in linea con un anno da record. Nonostante la fine della produzione della Huracán, il passaggio alla nuova gamma è stato un successo, trainato dalla Urus e soprattutto dalla Revuelto.
Revuelto e Urus incrementano le vendite
Nei primi sei mesi dell'anno, Lamborghini ha consegnato ai suoi clienti 5.681 vetture, con un leggero aumento di 2,2 % rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il SUV Urus, ora disponibile nella versione SE, rimane il modello più venduto, con 4.088 consegne, in crescita del 29,7 nel terzo trimestre. La Revuelto, sostituto della Aventador e prima supercar ibrida ricaricabile del marchio, ha confermato il suo successo con 1.016 unità consegnate e un portafoglio ordini già pieno fino al primo trimestre del 2027.
Il Temerario, successore della Huracán presentato alla fine del 2024, non ha ancora iniziato le consegne, ma la produzione è già attiva e gli ordini sono stati evasi fino al 2026.

L'Europa in testa, la Cina a corto di energie
Mentre le vendite globali sono in aumento, la ripartizione geografica sta cambiando. L'Europa si conferma il principale mercato della Lamborghini, con 43 % di vendite. Al contrario, la Cina sta confermando il costante declino iniziato diversi anni fa (11 % nel 2022, 8 % nel 2023, 6 % nel 2024 e ora 3 % nella prima metà del 2025), mentre gli Stati Uniti rimangono stabili nonostante un inizio d'anno più timido a causa della gestione attiva delle consegne e delle tensioni sulle tariffe doganali.

Finanze solide e un anno da record
In termini finanziari, le vendite sono rimaste stabili a 1,621 miliardi di euro, mentre l'utile operativo si è attestato a 431 milioni di euro, con un margine molto solido del 26,6 %.
Il temporaneo calo della produzione (-25,4 nel terzo trimestre), legato alla fine della Huracán e all'avvio della Temerario, non ha impedito a Lamborghini di registrare solidi fondamentali e un eccezionale portafoglio ordini.
Con le vendite in aumento e gli ordini prenotati per diversi anni a venire e un mix di prodotti guidato da modelli ibridi plug-in, La Lamborghini si avvia verso uno storico 2025, che potrebbe battere nuovi record, confermando il successo del suo passaggio all'era elettrificata.