In Australia, una Lamborghini Gallardo V10 potenziata a 1.500 CV da due turbocompressori

Pubblicità

Alex Rullo è un pilota australiano con una vasta esperienza nel V8 Supercars, che attualmente partecipa al campionato australiano di rally con una Hyundai. Da quest'anno è anche alla guida, nella disciplina Time Attack, di una Hyundai. Lamborghini Gallardo R-EX, iscritta sotto la bandiera di IntelliSpatial Fleetcare Racing.

Massimo supporto aerodinamico!

La base è una Gallardo omologata per le gare GT3, alimentata da un V10 da 5,2 litri. Per la cronaca, questa è stata l'ultima Lamborghini Gallardo GT3 costruita da Reiter Engineering, l'azienda tedesca che ha preparato le Lamborghini Murcielago GT1 e Gallardo GT3 negli anni 2000-2010, prima che il marchio italiano passasse alla piattaforma Huracan nel 2016, sotto l'egida di Lamborghini Squadra Corse.

Pubblicità

La vettura di Rullo presenta una serie di modifiche, la più evidente delle quali è lo spettacolare pacchetto aerodinamico progettato da Sydney Composites per dare alla vettura la massima deportanza: c'è uno spoiler posteriore molto più grande, sulla falsariga di quelli della "Pikes Peak", minigonne laterali accentuate, un diffusore prominente e una lama anteriore con pinne laterali, sormontata da appendici sulle ali. In breve, l'estetica della Gallardo è stata massacrata, ma in una sfida a caldo, ogni chilo in più di deportanza vale la pena di essere preso... Altre modifiche al telaio includono una sospensione Öhlins modificata.

Un motore alimentato da due turbo

Pur essendo naturalmente aspirata al momento dell'omologazione, questa vettura presenta un motore con pistoni forgiati e soprattutto una coppia di turbocompressori "Precision 6870", tutti calibrati da un sistema completo di gestione elettronica Motec. I turbocompressori di alta gamma, di produzione americana, sono dotati di ruote compressore in alluminio forgiato per una maggiore resistenza e un flusso d'aria ottimizzato.

Pubblicità

Tutti questi miglioramenti significano che la Gallardo può ora sviluppare fino a 1500 CV! Il team ha riprogettato il cablaggio e l'hardware originali per renderli compatibili con il nuovo equipaggiamento MoTeC. L'accelerazione di questa Gallardo Time Attack è demoniaca, come si può vedere dai video girati al Sydney Motorsport Park.

Un inizio promettente

La bestia è iscritta alla classe EMTRON Pro dello Yokohama Word Time Attack Challenge 2025. Questa è la categoria di gara a tempo per eccellenza, dove l'ingegneria più avanzata e i regolamenti più restrittivi consentono ai team di puntare al limite assoluto del giro. Nella sua prima gara, Rullo si è piazzato al secondo posto assoluto nella classe EMTRON Pro, dietro al campione in carica Todd Hazelwood. Per la cronaca, Rullo ha fatto registrare un tempo di 1'22.7 al Sydney Motorsport Park, a soli 4'5 dal miglior tempo fatto registrare dalla Nissan Silvia R13. Il record della GT3 è di 1'26'' e la Gallardo è stata alla pari con le monoposto di F3.

Pubblicità
YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=7292#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione