La storia sembra ripetersi, ma questa volta si tratta di una rinascita. Dopo aver resuscitato il mito della Lancia 037 con le EVO37 ed EVO38, Kimera Automobili si prepara a fare un nuovo passo avanti. Il marchio italiano fondato dall'ex pilota di rally Luca Betti sta preparando il suo arrivo nelle competizioni con un modello radicale: la K39, un moderno tributo alla Lancia Beta Montecarlo Gruppo 5 degli anni Settanta e Ottanta.
Una leggenda reinterpretata

Presentata nell'estate del 2024, la Kimera K39 incarna la fusione di nostalgia e prestazioni. Il suo nome segue logicamente le orme della EVO37 e della EVO38, ma questa volta il progetto va oltre: è un'auto da corsa a tutti gli effetti, nata per sfidare il tempo.
Il suo design si basa sull'iconica silhouette Martini Racing, ma trasposta nel futuro: carrozzeria in fibra di carbonio, parafanghi scolpiti, linee affilate e aerodinamica curata nei minimi dettagli.

Kimera parla di un'auto "modellata dal vento", frutto di molte ore trascorse in una galleria del vento virtuale. Ma dietro questa bellezza da corsa si nasconde una bestia meccanica. La K39 è costruita su una monoscocca in carbonio su misura. Sotto la sua livrea da corsa, si dice che nasconda un V8 biturbo abbinato a un sistema KERS (sistema di recupero dell'energia cinetica), che le conferisce una potenza massima di 828 CV.
I dati esatti sulle prestazioni non sono ancora disponibili, ma tutto lascia pensare che la K39 non avrà nulla da invidiare a certe supercar. A titolo di paragone, la EVO38 sviluppa già più di 600 CV con un semplice motore a 4 cilindri. Questa volta, Kimera cambia scala.
La più "Betti" di tutte
In una recente intervista, Luca Betti, fondatore di Kimera Automobili, ha dichiarato:
"Io e il mio team stiamo già lavorando al prossimo gioiello. Per il momento c'è solo un nome in codice: K39, che confermerà definitivamente Kimera Automobili come una piccola e grande fabbrica di ingegneria. La K39 sarà quindi la più 'Betti' di tutte".
Un progetto nato da oltre 30 anni di sport motoristici e, soprattutto, una dichiarazione chiara: la K39 non sarà un semplice "restomod".
Misterioso conto alla rovescia

Qualche giorno fa, il sito ufficiale di Kimera Automobili ha aperto una sezione "Motorsport". Sullo sfondo, una silhouette appena visibile che ricorda la K39, mentre un orologio con il conto alla rovescia scorre. Alle 14.00 del 3 novembre 2025, segna 18 giorni, 10 ore, 1 minuto e 18 secondi, portandoci a poco dopo la mezzanotte di sabato 22 novembre 2025. Tutto lascia pensare che in questa data Kimera toglierà finalmente il velo sul suo programma di sport motoristici. E tutto lascia pensare che questa K39 parteciperà alla Pikes Peak International Hill Climb 2026. Ci vediamo il 22 novembre per saperne di più!
