La Fiat Grande Panda sta per salvare il marchio in Europa

Pubblicità

Dopo mesi di stagnazione e una situazione difficile in Europa, Fiat sta finalmente vedendo la luce alla fine del tunnel. Il motivo? Il Fiat Grande Pandache sta iniziando a dare i suoi frutti in termini di volumi e sta dando al marchio italiano una spinta inaspettata nel Vecchio Continente. E anche se non è ancora nella top 10 europea, potrebbe salvare la Fiat da un 2025 ancora cupo.

Brasile, pilastro indiscusso della Fiat

Partiamo dalle basi: il Brasile rimane il cuore pulsante della Fiat. Nell'ottobre 2025, il marchio ha battuto il suo record assoluto con 50.650 immatricolazioni, una cifra mai raggiunta prima. Questo dato rappresenta un aumento di +3 % rispetto all'anno precedente, confermando il dominio assoluto di Fiat su questo mercato. A questo ritmo, il marchio supererà facilmente le 530.000 immatricolazioni nel corso dell'anno, un volume che pochi costruttori possono vantare oggi, anche nei principali Paesi sudamericani.

Pubblicità

L'Italia, motore della ripresa europea

La rinascita della Fiat sta prendendo forma nel suo Paese. Con 11.595 immatricolazioni nell'ottobre 2025, il marchio ha registrato un aumento di +26 % rispetto all'anno precedente. E questa volta la Grande Panda ci ha messo lo zampino: 1.912 esemplari hanno trovato acquirenti, salendo al 16ᵉ posto nella classifica nazionale.
L'attuale Panda, ancora incontrastata, rimane al primo posto con 7.486 unità, mentre la Fiat 600 si conferma nella top 20 con 1.623 immatricolazioni.

Nel complesso dell'anno, Fiat rimane leggermente indietro rispetto al 2024 (-4 %), ma se novembre e dicembre confermeranno la tendenza di ottobre, il marchio potrebbe chiudere il 2025 con una nota positiva. E va detto che la Grande Panda ha il potenziale per entrare nella top 10 italiana già nel 2026.

Pubblicità

Argentina, terzo mercato mondiale per Fiat

L'Argentina rimane il terzo mercato mondiale di Fiat, dietro a Brasile e Italia. Con 5.492 immatricolazioni nell'ottobre 2025, il Paese rimane stabile rispetto al 2024, anche se il marchio sembra segnare il passo dopo un inizio d'anno scoppiettante. La Fiat Cronos rimane la protagonista indiscussa del mercato italiano e la seconda auto più venduta nel Paese. Resta da vedere se Fiat riuscirà a mantenere questo livello o se il mercato locale ha raggiunto il suo limite per il marchio italiano.

Turchia: un mercato solido in vista del lancio della Grande Panda

La Turchia, altro mercato strategico, continua a registrare buoni risultati, con 6.724 immatricolazioni nell'ottobre 2025. La Fiat Tipo, prodotta localmente, rimane il bestseller nazionale.
Per quanto riguarda la Grande Panda, si sta preparando a fare il suo debutto commerciale qui da noi, e le consegne non dovrebbero tardare ad arrivare, e potrebbero aumentare rapidamente i volumi a partire dalla fine dell'anno o dall'inizio del 2026. Nota: se si aggiungessero i veicoli commerciali leggeri, Fiat supererebbe le 11.000 unità nel mese.

Pubblicità

Germania, una piacevole sorpresa

Una piccola ma solida ripresa in Germania: in ottobre Fiat ha immatricolato 1.988 vetture, di cui 296 Grande Panda, 600 Fiat 600 e 959 Fiat 500. È un segnale incoraggiante in un mercato altamente competitivo e storicamente sfavorevole a Fiat. I dati stanno migliorando, anche se lentamente, ma inesorabilmente.

Francia: il Grande Panda cambia le carte in tavola

La Francia ha registrato il miglior mese dell'anno con 2.136 immatricolazioni nell'ottobre 2025. Anche in questo caso, la Grande Panda ha avuto un ruolo centrale, con 892 unità immatricolate, quasi la metà delle vendite del mese! Ha persino battuto la Fiat 500 (587 unità) e la Fiat 600 (537 unità). Se questo slancio continua, la Grande Panda potrebbe diventare il modello più venduto di Fiat in Francia già nel 2026.

Pubblicità

Spagna: transizione di successo alla nuova gamma

In Spagna, la Fiat ha registrato 729 immatricolazioni nell'ottobre 2025, avvicinandosi alla cifra dell'ottobre 2024.
Ma la differenza è notevole: le vendite della 500 di ieri sono state sostituite dalla Grande Panda e dalla 600 di oggi. I due modelli si sono quasi spartiti il mercato spagnolo, con 283 Grande Panda e 372 Fiat 600.

I mercati secondari rallentano dopo un picco

Nel Regno Unito e in Giappone, Fiat sta tornando alla normalità dopo un settembre eccezionale dovuto a consegne massicce. I volumi di ottobre sono scesi a 296 immatricolazioni nel Regno Unito e a 298 in Giappone. Gli Stati Uniti rimangono un mercato marginale per Fiat, con 40 vetture immatricolate in ottobre e 1.277 dall'inizio dell'anno. Per quanto riguarda l'Algeria, se qualcuno dispone di dati ufficiali sulle immatricolazioni mensili, è pregato di inviarci un'e-mail.

Pubblicità

Analisi globale: un vento di ottimismo in Fiat

Nel totale cumulativo gennaio-ottobre 2025, Fiat ha immatricolato 740.972 vetture in tutto il mondo, con un leggero calo su base annua di -1 %. Ma la tendenza in Europa è chiaramente cambiata da settembre: la Grande Panda, ora consegnata in volume, sta iniziando a invertire la curva.

Certo, è improbabile che Fiat faccia meglio di quanto abbia fatto nel 2023, ma novembre e dicembre potrebbero segnare una svolta decisiva. Il marchio ha ripreso slancio nei suoi mercati principali, il Brasile resta una roccia e l'Europa torna finalmente a sorridere. In pochi mesi, la Grande Panda è riuscita a ravvivare l'interesse per il marchio, ad attirare nuovi clienti e a ridare fiducia alla sua rete. Con il lancio della 500 ibrida, e se la tendenza continua con la Grande Panda, il 2026 potrebbe segnare il vero ritorno di Fiat sulla scena europea. E non è esagerato dire che la Fiat Grande Panda sta per salvare il marchio.

Pubblicità
PaeseGennaio - ottobre 2025modifica n-1
Brasile4352893%
Italia123715-4%
Argentina6825870%
Turchia59109-15%
Germania16208-42%
Francia16544-43%
Spagna8762-34%
Regno Unito8413-36%
Giappone3397-3%
Stati Uniti127724%
740972-1%
Dati esclusivi. Si prega di citare italpassion (soprattutto clubalfa!)

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

8 recensioni su "La Fiat Grande Panda est sur le point de sauver la marque en Europe"

  1. Credo che i produttori del gruppo Stellantis - ex-FCA abbiano un problema di fondo: non hanno un seguito nelle loro gamme e non lo hanno avuto per molto tempo.
    Punto non sostituita, Alfa Mito, GT, Giulietta non sostituite, Maserati Quattroporte, Ghibli, Levante non sostituite...
    Non sorprende che gli acquirenti se ne vadano per competere.
    Quest'anno, almeno, sono stati abbastanza intelligenti da prolungare la produzione della Giulia e dello Stelvio.

    Rispondi
    • Beh, sì, ma FCA avrebbe dovuto investire all'epoca... Stellantis ha fatto un buco nel terreno in fretta e furia.
      Una cosa che mi preoccupa di GPanda è che è fatta con le pinze! Che dire della qualità con personale a caso sia in linea che in gestione😳

      Rispondi
    • La Grande Panda non deve i suoi problemi attuali alla sua "eredità" francese, ma alle preoccupazioni della fabbrica serba e alla mancanza di personale per l'assemblaggio per molti mesi 🙄

      Rispondi
  2. Pubblicità

Lascia una recensione