
Il Fiat Grande Panda sta finalmente arrivando sul mercato! Dopo alcuni mesi complicati per il marchio, segnati da problemi di produzione in SerbiaLe consegne iniziano ad arrivare in volumi maggiori. Di conseguenza, la city car sta facendo un notevole ingresso nelle classifiche europee, tanto da offrire una boccata d'aria fresca a Fiat alla fine del 2025.
In Italia: uno straordinario ingresso nella top 10
È nel suo mercato nazionale che la nuova arrivata sta colpendo duro. Nel settembre 2025 sono state immatricolate 2.526 unità della Fiat Grande Panda, che la collocano all'8° posto, subito dopo la Dacia Duster.
Questa performance è ancora più notevole se si considera che la Grande Panda non era nemmeno nella top 50 all'inizio dell'estate. Mese dopo mese, le sue vendite sono aumentate: 1.082 unità a luglio, 1.100 ad agosto e un salto spettacolare a settembre.
A titolo di confronto, la Fiat Panda "classica" continua a dominare con 7.671 immatricolazioni a settembre, ma l'arrivo della sorella maggiore ha chiaramente diversificato e rafforzato la gamma. La Fiat 600, invece, ha continuato il suo trend di crescita, con 1.299 unità immatricolate a settembre.
D'altra parte, la Fiat 500, in attesa della versione ibridanon è ancora nella top 50 italiana.
In Francia: un quadro misto
In Francia, la Fiat 600 ha avuto un buon anno, con 6.402 unità immatricolate tra gennaio e settembre 2025, con un aumento di +3,6 % rispetto al 2024.
La Fiat 500, invece, è in caduta libera: solo 3 348 iscrittilnello stesso periodoQuesto rappresenta un crollo di 81 %.
Per quanto riguarda la Panda, il nostro fornitore di statistiche confonde ancora la Panda con la Grande Panda, ma il totale è in forte aumento: 4.324 unità nei primi nove mesi dell'anno (+62 1TP3Q), di cui 1.066 nel solo mese di settembre 2025, il che suggerisce che c'è una Grande Panda nel mix.
In Spagna: la Fiat 600 traina le vendite
La Spagna conferma l'importanza della Fiat 600 nella strategia del marchio. Con 4.405 immatricolazioni tra gennaio e settembre 2025, rappresenta da sola oltre il 50 % delle vendite Fiat nel Paese.
La Fiat Grande Panda è partita più lentamente, con 614 unità vendute dall'inizio dell'anno, di cui 255 a settembre. La Panda (1.954 unità), la 500 (670 unità) e la Tipo (337 unità) sono i modelli più venduti nel periodo gennaio-settembre 2025.
In Germania e fuori dall'Europa: mercati in attesa
In Germania, le immatricolazioni di settembre non sono ancora state pubblicate. Questo sarà un mercato chiave da tenere d'occhio per Fiat, in quanto potrebbe influenzare notevolmente il successo della Grande Panda (anche se è meno appassionato di modelli del segmento B).
Al di fuori dell'Europa, la strategia rimane progressiva:
- Brasile e Argentina: la Grande Panda non è ancora sul mercato, ma la sua introduzione è prevista per il 2026.
- Turchia: il modello non è ancora disponibile.
- Algeria: la produzione locale inizierà nel settembre 2025. Se avete fonti o dati su questo lancio strategico, non esitate a condividerli con noi.
- Giappone: secondo le nostre informazioni dell'inizio del 2025, la vendita era prevista per la seconda metà del 2025.
Fiat cerca la ripresa in Europa!
Nel complesso, Fiat spera che questo slancio dia una spinta alle sue vendite in Europa, in calo da diversi trimestri. Con la Panda storica che resiste, la Grande Panda già nella top 10 italiana e la 600 che progredisce con decisione, l'ultimo trimestre del 2025 potrebbe essere più favorevole. Resta da vedere se questa tendenza si confermerà al di là delle prime immatricolazioni interne e se la Grande Panda riuscirà a conquistare in modo massiccio i clienti privati.
Finalmente iniziano ad arrivare ottimi risultati per la Grande Panda. Mi preoccupa però la 600, le cui immatricolazioni spagnole in settembre sono scese di 341 unità a 91, ed è stata superata in settembre dalla sorella Alfa Junior (242 immatricolazioni in settembre). Mi rendo conto che i dati YTD per la 600 sono buoni, ma questo è un martellamento per settembre, e speriamo che non sia un segno di cose a venire.
Il bicchiere mezzo pieno va bene. D'altra parte dobbiamo dimenticare il passato perché il Fiât ha venduto 3 volte più auto in Europa! Questo massacro è stato orchestrato da FCA 😳.
Ci sono ancora problemi con i motori, sia a combustione interna (3 cilindri PureTech) che elettrici (numerosi bug e problemi elettronici), così come con il cambio automatico DCT del fornitore Punch Powertrain, che può rompersi a bassi chilometraggi.
I risultati del crash test sono ancora in gran parte sconosciuti.
E aspettiamo l'arrivo combinato della "Giga Panda" e della "Panda Fastback" (nomi non ufficiali) nel 2026 per dare una mano alla Grande Panda 😀