
Mentre Ferrari come Lamborghini Il 2025 segna un punto di svolta inaspettato. In alcuni mercati chiave, lo storico duello tra il cavallo rampante e il toro di Sant'Agata Bolognese sta subendo un riequilibrio senza precedenti.
La Ferrari detiene tradizionalmente la corona mondiale in termini di volumi, grazie a una presenza più ampia e a un'immagine sempre forte. Ma la Lamborghini ha appena compiuto un'impresa: per la prima volta, il marchio italiano ha immatricolato più auto della Ferrari negli Stati Uniti, il suo mercato più grande, e nel Regno Unito, un altro bastione europeo dove la Ferrari ha regnato finora.
I dati: la Ferrari resta in testa, ma la Lamborghini colpisce duro
Nel periodo gennaio-agosto 2025, la Ferrari ha immatricolato 5.660 vetture nei Paesi presi in esame (Stati Uniti, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Francia). Segue Lamborghini con 4.913 unità. Nel complesso, la Ferrari è ancora in testa.
Ma i dettagli cambiano:
- Stati Uniti: Lamborghini è in testa con 2.227 vendite, contro le 2.119 della Ferrari. Un primato che illustra il crescente appeal di SUV come l'Urus, una vera e propria potenza commerciale per il marchio.
- Regno Unito: il Toro colpisce ancora con 610 immatricolazioni, contro le 498 della Ferrari.
- Italia: la Ferrari mantiene il suo vantaggio (565 contro 403), ma il divario rimane stretto.
- Germania: terreno di caccia preferito per le supercar, la Ferrari domina nettamente con 1.300 vendite contro le 922 della Lamborghini.
- Giappone: la Ferrari brilla ancora (957 contro 664), confermando il suo status di icona tra gli appassionati locali.
- Francia: un mercato più modesto, in cui la Ferrari rimane in vantaggio (221 contro 87).
Questi risultati dimostrano quanto il duello tra i due costruttori italiani non sia più solo una questione di forza complessiva. Le preferenze variano da Paese a Paese:
- Gli americani e gli inglesi si stanno rivolgendo maggiormente a Lamborghini,
- D'altra parte, la Germania e il Giappone rimangono roccaforti della Ferrari,
- L'Italia, luogo di nascita di entrambi i marchi, riflette un mercato più equilibrato.
Nota: in Svizzera, le immatricolazioni di Ferrari e Lamborghini non sono pubblicate. Ancor meno per Monaco o Andorra!
Il duello è appena iniziato
La Ferrari rimane quindi leader mondiale, ma le dinamiche sono interessanti: Lamborghini sta riuscendo a invertire la tendenza in mercati strategici, il che potrebbe rimescolare le carte nel medio termine. E se tra qualche anno il toro finisse per scalzare definitivamente il cavallino rampante dalla scena mondiale?