
Alcune collezioni private di auto sono diventate un mito. Ma raramente una di esse viene messa sul mercato nella sua interezza. Ma è quello che sta per accadere in Svizzera, presso il prestigioso Dolder Grand Hotel di Zurigo, dove verrà messa all'asta una collezione assolutamente straordinaria: 41 auto, tra cui 32 Ferrari, 3 Pagani e 2 Lamborghini, per un valore complessivo stimato in poco meno di 50 milioni di euro.
Chiamata "The Tailored for Speed Collection", questa selezione è opera di un unico proprietario che ha trascorso anni a riunire alcuni dei modelli più rari e ambiti della storia dell'automobilismo moderno.
Ferrari iconiche a perdita d'occhio
Il cuore della collezione è, ovviamente, la Ferrari. Tutti gli strati della storia di Maranello sono rappresentati:
- Classici come la 365 GT 2+2 (1968), la 365 GTB/4 Daytona (1973) e la 512 BB (1978).
- Le auto più giovani, come la Testarossa "Monodado" (1987), la F40 (1989) e le 360 Modena e Spider degli anni 2000, sono diventate nomi di culto.
- E soprattutto le recenti hypercar e le serie limitate che fanno sognare i collezionisti: LaFerrari (2014), la rarissima LaFerrari Aperta (2017), la Daytona SP3 (2024) e la Monza SP1 (2021).
Senza dimenticare le macchine da pista che hanno lasciato il segno nei programmi XX della Ferrari: la 599XX Evo, la FXX K Evo e la straordinaria 333 SP (1998), una vera leggenda dell'endurance.



Altre rarità di Pagani e Lamborghini
La collezione non si limita alle Ferrari. Tre Pagani sono tra i gioielli della vendita:
- Huayra Roadster BC (2021),
- La Huayra R (2022),
- E la recentissima Pagani Utopia (2024), già oggetto da collezione.
Per quanto riguarda la Lamborghini, ci sono due capolavori:
- La Sián FKP 37 (2021).
- Una Huracán Tecnica 60° Anniversario (2024).

Altri modelli di ospiti
Ferrari e Pagani dominano la collezione, ma ci sono anche ospiti prestigiosi:
- Una Bugatti Chiron Super Sport (2023),
- Due Mercedes-AMG ultra esclusive: la GT2 Pro (2024) e la GT Track Series (2022).
- E persino una Bentley Continental GT3-R (2016), una rara versione omologata di un'auto da corsa.
In totale, la collezione copre più di cinque decenni di storia dell'automobilismo, dalla fine degli anni Sessanta ai modelli più recenti consegnati nel 2024. L'asta, che si terrà a Zurigo, attirerà sicuramente alcuni dei più importanti collezionisti del mondo. Perché non si tratta solo di acquistare un'auto: si tratta di mettere le mani su modelli diventati quasi inaccessibili, riuniti in un unico luogo.

Sono un appassionato di automobilismo e in particolare di Ferrari.
La differentia lo fanno GLI EURO il resto è solo ARIA il tempo che ci lascia i valori umani che svaniscono