
Era sparito dai radar da oltre un decennio. Il Ferrari La 512 TR rossa di Michael Jordan, acquistata nuova nel 1992 quando era all'apice della sua carriera con i Chicago Bulls, è stata finalmente ritrovata. E contro ogni previsione, è stato in un quartiere californiano devastato da un incendio lo scorso gennaio che l'iconica supercar è stata ritrovata... miracolosamente intatta.
Una ricerca degna di un film
La ricerca di questa Ferrari 512 Testarossa, il modello iconico degli anni '90 con il suo V12 da 412 CV, era diventata un'ossessione per un cliente di "Curated Vintage Supercars", un'azienda di Miami specializzata in modelli rari. Avendo già messo le mani su una Testarossa utilizzata nella serie Miami Vice, questo appassionato era assolutamente determinato a trovare l'auto di Jordan. Un vero Graal per ogni collezionista.
Ma nonostante anni di indagini, false piste e un mercato saturo di repliche, l'auto non si trovava da nessuna parte. "Era un fantasma", confida Hershel Zelcer, il fondatore di Curated, che ammette di essere stato preso in giro più di una volta.
Trovato... nel cuore di un'ambientazione apocalittica

Poi, nell'aprile del 2025, si verificò un'importante svolta: una copia sospetta non risultò essere di Jordan, ma emerse una nuova pista. Nel giro di poche telefonate, il team trovò un proprietario discreto che viveva a Los Angeles. L'uomo è malato, il suo quartiere è stato devastato dagli incendi, ma... la Ferrari è lì, intatta, nascosta sotto un telone nel suo vialetto. Il contrasto è impressionante: tutto intorno, le case non sono altro che rovine. La Testarossa, invece, è sopravvissuta. "Ero pronto a scoprire un relitto", ammette Zelcer. "Ma era lì, congelata nel tempo.

Questa Ferrari non è solo un oggetto da collezione. È la testimonianza di un'epoca, gli anni folli dei Chicago Bulls. Jordan la comprò nuova da Lake Forest Sportscars, dove fu revisionata dal tecnico Joe Paukner. L'auto è stata descritta in un articolo di Sports Illustrated del 1992, che mostrava MJ mentre scendeva dall'auto prima di una partita di play-off contro i Knicks.

Poi è passata nelle mani di Chris Gardner, l'uomo la cui storia ha ispirato il film "La ricerca della felicità" con Will Smith. Gardner ha raccontato di come un uomo alla guida di una Ferrari rossa gli abbia cambiato la vita e di come si sia ripromesso di possederne una. Non sapeva che la sua Ferrari era appartenuta a Jordan. Ha persino sostituito la targa "M-AIR-J" con "NOT MJ".
Destinazione Italia, per una rinascita
La Testarossa attraverserà ora l'Atlantico per un progetto di restauro completo nella famosa Motor Valley italiana. Budget? Non meno di 250.000 dollari. Ma per il nuovo proprietario è il prezzo da pagare per riportare quest'auto iconica al suo antico splendore, secondo le regole dell'arte italiana.

"Lì intere famiglie lavorano sulle Ferrari da generazioni", spiega Zelcer. È il tipo di artigianalità che vogliamo per questa vettura".
Il team spera di organizzare un incontro tra tutti gli ex proprietari, tra cui lo stesso Michael Jordan, quando il restauro sarà completato.