Rifiuta gentilmente un'offerta di 100 milioni di $ per la sua Ferrari F50 GT.

Pubblicità

Ci sono auto così rare e ricche di storia che nessuna somma di denaro, nemmeno a nove cifre, è sufficiente a convincere il loro proprietario a separarsene. È esattamente quello che è successo alla Monterey Car Week in California, dove Arthur Zafiropoulo, un discreto collezionista, ha rifiutato un'offerta astronomica di 100 milioni di dollari per la sua Ferrari F50 GT.

La scena che sarebbe diventata una leggenda dell'automobilismo si è svolta nella prestigiosa cornice del The Quail, A Motorsports Gathering, uno degli eventi più raffinati della settimana. Lì, sotto lo sguardo affascinato di appassionati ed esperti, la Ferrari F50 GT numero di telaio 001 è stata incoronata "Best of Show". Ma la vera sorpresa è arrivata dietro le quinte: un'offerta record, che avrebbe frantumato tutte le transazioni conosciute al mondo. Ferrariè stato respinto con un semplice "no, grazie".

Pubblicità

La F50 GT, la Ferrari che non vedremo mai più

Va detto che questa F50 GT non è una Ferrari come tutte le altre. Costruita nel 1996 per sfidare la McLaren F1 GTR nella categoria GT1, non fu mai in grado di correre a causa di una modifica dei regolamenti che portò la Ferrari ad abbandonare il programma nel 1997.

Solo tre vetture videro la luce (anche se inizialmente ne erano previste sei). Di queste, solo una fu assemblata interamente a Maranello dalla Ferrari: il telaio 001, il telaio Zafiropoulo. Gli altri due (002 e 003) furono completati da Michelotto, utilizzando parti già esistenti. In altre parole, la F50 GT numero 001 è un gioiello unico, l'apice di questa leggendaria trilogia.

Pubblicità

Sotto il cofano c'è un motore V12 da 4,7 litri derivato dalla F1, capace di salire a 10.500 giri/minuto per erogare quasi 750 CV. Il suo design radicale, caratterizzato da una carrozzeria in fibra di carbonio, un imponente spoiler, un massiccio diffusore, un tetto con una presa d'aria e ruote Speedline nere, la rende una delle Ferrari più estreme mai costruite.

Un rifiuto che passerà alla storia

Arthur Zafiropoulo, unico proprietario da quasi tre decenni, ha sempre voluto preservare questo pezzo di storia. Il suo attaccamento ha sfidato ogni logica finanziaria. L'offerta di 100 milioni di dollari avrebbe stabilito un record assoluto, superando la Ferrari 250 GTO, venduta per 70 milioni di dollari nel 2018.

Pubblicità

Questo rifiuto ci ricorda una verità che tutti gli appassionati conoscono: le Ferrari più rare non hanno prezzo. Finché Zafiropoulo resterà al volante, questa F50 GT continuerà a incarnare quello che molti chiamano il "Santo Graal" delle supercar moderne.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione