
Immaginate un Ferrari la cui destinazione è... la rottamazione. È esattamente quello che è successo a questa Ferrari 360 Modena, un'icona di Maranello prodotta tra il 1999 e il 2005, che avrebbe potuto essere smantellata per ricavarne dei pezzi. Ma non sarà così: i team di Desguace Motocoche, un rottamaio spagnolo, hanno deciso di salvarla.
Una supercar destinata alla rottamazione... salvata dalla rottamazione!



La Ferrari era in condizioni critiche: un impatto sulla parte anteriore destra aveva distrutto il radiatore, danneggiato parte dell'impianto meccanico e piegato il cerchione. Per l'assicurazione del precedente proprietario, si trattava probabilmente di un relitto irrecuperabile, pronto per essere smantellato.
Ma per i team di Desguace Motocoche lo scenario era ben diverso. Questo centro di trattamento dei veicoli fuori uso è autorizzato a riacquistare e riparare determinati veicoli prima che vengano distrutti. In questo caso, invece di smantellare la 360 Modena per venderne i pezzi, hanno scelto di ripararla per salvarla.

Una scelta intelligente: una Ferrari riparata e restaurata vale molto di più del suo valore in pezzi. E per gli appassionati, quel V8 da 3,6 litri con aspirazione naturale da 400 CV accoppiato al cambio sequenziale F1 a sei rapporti era impossibile resistere. La supercar italiana stava per avere una seconda vita.
Riparazioni con parti nuove e usate

Quella che doveva essere una "semplice" riparazione si è trasformata in un restauro completo. Ecco le fasi principali:
- Sostituzione del radiatore destro e della relativa elettroventola
- Installazione di un nuovo condensatore di aria condizionata
- Bypass temporaneo del circuito di raffreddamento per testare il motore prima della riparazione completa.
- Sostituzione dell'ala anteriore destra e dello spoiler inferiore (pezzi usati)
- Raddrizzamento e sostituzione delle staffe dei fari
- Montaggio di una griglia di ventilazione e di un condotto d'aria
- Verniciatura completa per ripristinare la lucentezza originale del Rosso Corsa
- Montaggio di cerchi Ferrari 550 Maranello leggermente più larghi
- Pulizia e ristrutturazione degli interni in pelle
- Revisione del cambio sequenziale F1
- Dettagli completi

Dopo settimane di lavoro, la 360 Modena è stata finalmente riportata a condizioni quasi nuove.
In totale, il team dichiara di aver speso circa 21.000 euro in ricambi per questo restauro (esclusa la manodopera), grazie a un sapiente mix di pezzi di seconda mano provenienti da rottami e di pezzi nuovi dove necessario.
Il prezzo di acquisto dell'auto non è specificato nel video, ma sembra marginale rispetto alla portata del progetto e al valore finale di questa Ferrari salvata dalla distruzione. Per seguire i passaggi, guardate il video qui sotto.