
Chi non ha mai sentito parlare di Ratarossa, lo YouTuber britannico con la passione per il FerrariÈ in grado di dare nuova vita a vetture che altri avrebbero consegnato al macero? Da oltre quindici anni, dedica i suoi fine settimana, le sue notti e spesso i suoi risparmi a salvare modelli leggendari: 308328, 512 BB, 360 Modena... Il suo sogno? Trovare un giorno una Ferrari F40 da restaurare.
Ma questa volta era la sua fedele Ferrari 360 Modena, quella che guida quasi ogni giorno, a dargli filo da torcere. Dopo nove mesi di restauro meticoloso - smontaggio completo, verniciatura integrale, interni nuovi, freni aggiornati, vano motore restaurato - il risultato sembrava perfetto. L'auto risplendeva, pronta a tornare su strada, più bella che mai. Finché un semplice nastro adesivo in vinile ha trasformato il sogno in un incubo.

Una linea perfetta... fino a quando non diventa fuori forma
Sulla carrozzeria nera della 360, Ratarossa aveva applicato una striscia tricolore ispirata al Ferrari Challenge Stradale, un dettaglio tipico dei modelli sportivi italiani. Ma poche settimane dopo aver lasciato l'officina, apparve un'imperfezione. Poi un'altra. E in breve tempo, la linea immacolata si trasformò in un susseguirsi di rigonfiamenti e crepe taglienti, come se qualcuno avesse tagliato la vernice con un bisturi.

"È un incubo", confida nel video. "Abbiamo passato nove mesi a rifare l'auto alla perfezione, e ora il nastro di vinile si sta riducendo di giorno in giorno".
La diagnosi era chiara: la striscia di vinile si era ritirata, lasciando un bordo visibile sotto la vernice. Peggio ancora, i difetti iniziali si erano estesi dal cofano al tetto. Per ripararlo correttamente, sarebbe stato necessario carteggiare e riverniciare quasi due terzi dell'auto.
Il colpevole: il vinile stesso
Dopo la pubblicazione del video, un professionista del settore con quarant'anni di esperienza nel campo delle pellicole in vinile ha emesso il suo verdetto: il nastro sarebbe stato stampato su un vinile "calandrato" meno stabile piuttosto che su un vinile "colato" ad alte prestazioni.

Il problema? Il vinile calandrato non sopporta bene le forti variazioni di temperatura, soprattutto sulla carrozzeria nera, che assorbe il calore. Il risultato è che il materiale si espande e si contrae, finendo per staccarsi sotto la vernice.
"Su un'auto nera, il vinile si riscalda enormemente al sole. Ho visto strisce restringersi di 20 mm!" spiega l'esperto. Secondo lui, l'unica soluzione duratura sarebbe quella di riverniciare il cofano e applicare una nuova striscia di vinile fuso, senza coprirlo con la vernice.
Altri difetti, altre cause

Oltre al problema della striscia, Ratarossa ha riscontrato anche una serie di difetti di verniciatura su altre parti della carrozzeria, come le portiere e i parafanghi, dove non era stato applicato il vinile. Queste imperfezioni - colature, punti secchi, piccole bolle - non sono legate al vinile, ma piuttosto al processo di verniciatura. Le condizioni invernali, un'asciugatura irregolare o una vernice applicata troppo spessa potrebbero spiegare queste irregolarità. In breve, mentre la striscia di vinile è responsabile del disastro sul cofano e sul tetto, gli altri difetti sono più tipicamente il risultato di piccoli errori di carrozzeria, che possono essere corretti in modo permanente solo con una nuova verniciatura.
Una lezione costosa ma istruttiva
Ratarossa, visibilmente scoraggiato, ammette che la riparazione richiederà tempo e denaro. "Non sono un perfezionista, ma quando mia figlia di dieci anni mi chiede cosa sono quei segni sulla carrozzeria, so che è troppo evidente.
Tuttavia, nonostante la frustrazione, conserva il suo senso dell'umorismo e la sua passione: il motore V8 funziona ancora perfettamente, i freni sono impeccabili e gli interni sono superbi. Sta pensando di rifare la verniciatura o di optare per un colore radicalmente diverso, come un viola metallizzato.
Come spesso accade con la Ratarossa, probabilmente la storia è più complessa di quanto sembri. Ma una cosa è certa: nel mondo del restauro, anche i più piccoli dettagli possono rovinare mesi di lavoro.