La polizia è (ancora) alla ricerca dell'autista che ha guidato una Ferrari di Formula 1 su strada aperta

Pubblicità

Poteva essere una scena da film: una monoposto rossa che assomiglia molto a una Formula 1... FerrariL'auto è stata guidata lungo l'autostrada ceca D4, a sud-ovest di Praga. Ma non si è trattato né di una ripresa ufficiale né di una dimostrazione controllata: l'auto da corsa ha infatti guidato in mezzo al traffico, prima di essere ripresa in una stazione di servizio.

Le immagini, ampiamente diffuse sui social network, mostrano la monoposto infilarsi dietro un camion prima di effettuare un sorpasso in una zona autorizzata. Tutto lascia pensare che si tratti di una produzione accuratamente preparata, con riprese effettuate da ponti, veicoli al seguito e angolazioni multiple. Una vera e propria produzione, ma realizzata su una strada aperta, in barba alla legge e alla sicurezza degli altri utenti della strada.

Pubblicità

Un precedente già stabilito per il 2019 e il 2022

Non è la prima volta che questo misterioso "autista fantasma" fa notizia. Già nel 2019 una monoposto rossa era stata avvistata sulla stessa autostrada. All'epoca le indagini non ebbero successo: il conducente, che indossava un casco, non fu mai identificato. Nel 2022 si ripete la stessa storia, questa volta con l'apparizione di una monoposto GP2 (l'antesignana della Formula 2) dotata di un motore V8 da oltre 600 CV, in grado di raggiungere una velocità superiore ai 300 km/h.

La storia si ripete quindi nel 2025 e le autorità ceche vogliono evitare che il caso venga archiviato ancora una volta. La polizia di Středočeský kraj ha confermato che il veicolo in questione non era né immatricolato, né assicurato, né dotato di vignetta autostradale. Il sospetto di eccesso di velocità è stato aggiunto alla lista dei reati.

Pubblicità

Possibili pesanti sanzioni

"Esamineremo i veicoli di scorta le cui targhe sono visibili e analizzeremo le telecamere del traffico", ha dichiarato una portavoce della polizia. Gli investigatori si appellano anche agli automobilisti che hanno incrociato l'auto e sono in possesso di immagini di dashcam per trasmetterle.

Ma le possibilità di trovare il conducente non sono così semplici. Come nel 2019, il casco impedisce qualsiasi identificazione visiva. Non resta che ripercorrere il percorso attraverso l'entourage logistico: coloro che hanno accompagnato questa monoposto.

Pubblicità

Se identificato, il conducente potrebbe andare incontro a gravi conseguenze. Guidare un veicolo senza patente in autostrada nella Repubblica Ceca comporta una multa fino a 2.000 euro e un divieto di circolazione da sei mesi a un anno. Il mancato possesso dell'assicurazione può costare altri 800 euro, per non parlare della multa di circa 200 euro per il mancato possesso della vignetta autostradale.

E se viene confermato un eccesso di velocità di oltre 50 km/h rispetto al limite, il conto sale ulteriormente: fino a 1.000 euro di multa e un divieto di guida da 6 a 18 mesi. In caso di incidente, le pene aumenterebbero e, se il caso fosse classificato come gara illegale, potrebbe essere comminata una pena detentiva fino a due anni (o addirittura cinque in caso di pericolo per gli altri).

Pubblicità

Un video divertente ma potenzialmente pericoloso

Dietro la spettacolarità, è in gioco la sicurezza stradale. La polizia ceca è ora decisa a mettere le mani su questo autista sfuggente, che è diventato una sorta di leggenda metropolitana sull'autostrada D4. Ma come in altre occasioni, non c'è alcuna garanzia che l'indagine abbia successo.


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione