I prototipi della Ferrari 458 "Frankenstein" con motore V12 sono oggetti da collezione con prezzi difficili da stimare.

Pubblicità

Nel mondo delle supercar italiane, alcune Ferrari raggiungono nuove vette in termini di prezzo e prestigio. Ma esiste una categoria ancora più rara: i prototipi. E tra questi, le strane Ferrari 458 con motore V12, soprannominate "458 Frankenstein", occupano un posto speciale. Costruite a Maranello all'inizio degli anni 2010 per sviluppare la futura LaFerrari, sono diventate oggetti da collezione tanto affascinanti quanto imprevedibili in termini di prezzo.

Una 458 Italia... come nessun'altra

A prima vista, sembra una semplice 458 Italia. Ma basta uno sguardo più attento per rendersi conto che qualcosa non quadra. Le proporzioni sembrano leggermente alterate, sulle fiancate compaiono delle alette rivettate e la parte posteriore è talvolta tagliata in modo grossolano per consentire il passaggio di condotti d'aria o di scarico. Queste vetture, sebbene ufficiali, sono state trasformate dalla Ferrari stessa in veri e propri laboratori su ruote.

Pubblicità

Sotto la loro carrozzeria in alluminio, nascondono il V12 F140 da 6,3 litri, lo stesso che in seguito alimenterà LaFerrari e i suoi 963 cavalli di potenza combinata (termica ed elettrica). Questi prototipi sono stati utilizzati per testare i freni, le sospensioni, il sistema di recupero dell'energia e l'ESP della futura hypercar.

Chiamate Muletto M4 o M6 a seconda del loro stadio di sviluppo, queste vetture hanno circolato quasi quotidianamente sul circuito di Fiorano tra il 2011 e il 2013. Alcuni sono stati addirittura avvistati su strada, pesantemente camuffati, ben prima della presentazione ufficiale de LaFerrari nel 2013.

Pubblicità
NomeAnnoFaseBase tecnicaObiettivo principale
M42011-20121a fase (Muletto)458 ItaliaTest V12 + ibridazione
M62012-20131a fase (Muletto)458 ItaliaFreni, sospensioni, ESP
MP120122a faseTelaio ibrido alluminio-carbonioIntegrazione completa dell'HY-KERS
PS12013-20143a fase (pre-serie)Telaio LaFerrari in carbonioConvalida finale
PS2/PS320143a faseLaFerrari completaTest finali dei clienti

Le auto di prova diventano oggetti da collezione

Una volta compiuta la loro missione, la maggior parte di questi prototipi fu distrutta. Ma alcuni sono sopravvissuti, offerti o venduti a clienti selezionati, a condizione che non venissero mai immatricolati o utilizzati su un circuito pubblico. Queste straordinarie Ferrari sono testimonianze uniche dell'esperienza di Maranello, ma sono anche cimeli meccanici che non hanno una vera funzione se non quella di essere contemplati.

Nel 2022, RM Sotheby's ha offerto uno di questi esemplari a Monaco, stimato tra 1,4 e 1,8 milioni di euro. Nonostante il certificato Ferrari Classiche e il famoso Libro Giallo, il prototipo non trovò un acquirente. Tre anni dopo, nell'ottobre 2025, lo stesso esemplare è riapparso, questa volta in un'asta online organizzata da RM Sotheby's di Maranello. E questa volta ha trovato un acquirente, a un prezzo ancora segreto, ma probabilmente vicino al milione di dollari.

Pubblicità

Un rating instabile

I recenti risultati di vendita mostrano quanto possa variare il valore di questi prototipi. Nell'agosto del 2022, un altro mulo di LaFerrari è stato venduto per soli 715.000 dollari, mentre un altro esemplare è stato venduto per 1,6 milioni di dollari nello stesso anno. L'anno è il 2025, il prototipo M4che è stato messo all'asta a Pebble Beach, è stato aggiudicato per 1,215 milioni di dollari. Un altro esempio: un prototipo di PS1 è stato venduto per 2,5 milioni di $ nel 2022, ma poi non ha trovato un acquirente per 1,9 milioni di $ nel 2023...

In altre parole, queste 458 V12 "Frankenstein" sfidano ogni logica di mercato. Il loro valore dipende più dalla loro storia individuale, dal loro ruolo preciso nello sviluppo, dalle loro condizioni e dai loro certificati, che da un prezzo stabilito. Il loro status di prototipi ufficiali, talvolta funzionanti ma mai omologati, li rende oggetti eccezionali, difficili da valutare, ma irresistibili per i collezionisti più esigenti.

Pubblicità

Pezzi di storia destinati ad aumentare di valore?

L'esemplare di M6 recentemente venduto, conservato dalla Carrozzeria Zanasi di Maranello, è stato completamente documentato dalla Ferrari, fino alle note di collaudo e ai pannelli rimovibili utilizzati durante lo sviluppo. Questo livello di tracciabilità ne fa un pezzo di storia unico, paragonabile a un prototipo di Formula 1.

Difficili da valutare, impossibili da omologare, ma affascinanti da contemplare, questi prototipi Ferrari 458 con motore V12 non sono forse i più belli e restano un investimento rischioso nel breve termine. Ma potrebbero aumentare di valore nel lungo periodo, perché raccontano meglio di qualsiasi altra vettura la storia della nascita di una leggenda: quella della Ferrari LaFerrari.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione