
Mentre Ferrari ha appena sollevato il velo sulla 296 Specialeuna versione radicale della 296 GTB, il marchio di Maranello non si è fermato all'anno 2025. Sono stati annunciati sei modelli per il programma, e finora ne è stato presentato ufficialmente solo uno. Quindi ci sono ancora cinque nuove uscite da scoprire nei prossimi mesi, alcune confermate, altre ancora misteriose... ma tutte attesissime.
Ecco una panoramica di ciò che potrebbe entusiasmare i tifosi prima della fine dell'anno.
1. SF90 M (F173 M): evoluzione della SF90 Stradale
Lanciata nel 2019, la SF90 Stradale ha rappresentato un punto di svolta per la Ferrari, con il suo V8 ibrido da 1000 CV. Nel 2025 tornerà come SF90 M, con una promessa: fare ancora meglio.
Secondo le prime indiscrezioni, la potenza combinata del motore V8 e dei motori elettrici potrebbe superare i 1.000 CV, sufficiente per rivaleggiare con la Lamborghini Revuelto (1.015 CV). Sono in programma anche miglioramenti aerodinamici e meccanici, per renderla più affilata ed efficiente in pista.
2. Roma M (F169 M): l'affascinante GT diventa ibrida?
Elegante e discreta, anche la Ferrari Roma riceverà un aggiornamento, denominato Roma M. Oltre a qualche ritocco estetico, il grande cambiamento potrebbe riguardare il motore.
Addio al V8 ad aspirazione naturale? Forse. Alcune voci suggeriscono il passaggio a un V6 ibrido o addirittura un inaspettato ritorno del V12. In ogni caso, la Ferrari dovrebbe conservare lo spirito gran turismo della Roma, aggiungendo un tocco di tecnologia moderna.
3. F244 - Il crossover elettrico 100 %
È la nuova vettura che potrebbe inaugurare una nuova era per la Ferrari. Si chiamerà F244 e sarà il primo modello elettrico 100 % nella storia del marchio. Questo crossover BEV, tanto atteso quanto temuto dai puristi, viene presentato come un concentrato di tecnologia e lusso. L'obiettivo? Soddisfare le aspettative di un mercato in rapida evoluzione, rispettando al contempo i tratti distintivi della Ferrari: prestazioni, emozione ed esclusività. Sarà senza dubbio il modello più controverso del 2025.
4. SP4: un tributo moderno alla F40?
Ecco un progetto che non è ancora stato confermato ufficialmente, ma che ha già entusiasmato gli appassionati: la Ferrari SP4, potenzialmente progettata come tributo alla F40, che quest'anno celebra il suo 40° anniversario. Questo modello, che potrebbe entrare a far parte della gamma Icona (insieme alla Daytona SP3 o alla Monza SP2), sarebbe basato sulla piattaforma SF90, con un V8 ibrido. Con il suo design neo-retrò, le sue prestazioni di alto livello e la sua produzione ultra-limitata, è sicuramente destinata ad attirare i collezionisti. L'ultima folle indiscrezione è che potrebbe avere un cambio manuale.
5. Purosangue H: una versione ibrida del SUV Ferrari
La Purosangue, il primo SUV della Ferrari, ha sorpreso tutti con il suo V12 ad aspirazione naturale. Ma anche per lei è arrivato il momento di adeguarsi agli standard ambientali. Nel 2025 potrebbe comparire una nuova versione della Purosangue H, con un V6 ibrido biturbo sotto il cofano. Sono previsti pochi cambiamenti estetici, ma la promessa è chiara: stesso comfort, stessa presenza, ma con un motore più ecologico.
Quello che non finisce mai di stupirmi è che Frerrari rilasci così tanti nuovi modelli mentre Alfa Romeo ne rilascia così pochi e sempre in ritardo.
"Addio al V8 ad aspirazione naturale? Forse".
Vorrei ricordare alla redazione che la Ferrari Roma non monta un V8 aspirato come scritto nell'articolo ma un V8 biturbo.