
Prodotta in oltre 11.000 esemplari tra il 1994 e il 1999, la Ferrari F355 è senza dubbio una delle ultime Ferrari ad aver ricevuto l'approvazione unanime di Pininfarina per il suo design. Correggeva molti dei difetti del suo predecessore, la 348, e offriva grandi prestazioni con un tempo da 0 a 100 km/h inferiore a 5 secondi. Fu anche la prima Ferrari stradale a offrire, come optional, un cambio sequenziale con palette al volante, basato sulla tecnologia sperimentata in F1 dalla monoposto 640 del 1989.
Evoluto Automobili è uno dei numerosi tuner britannici che sono entrati nella nicchia dei restomod. La F355 "by evoluto" è la loro ultima creazione originale.
200 parti meccaniche rilavorate
Sotto il cofano, il V8 ad aspirazione naturale è stato ritoccato, e Evoluto dichiara che sono state modificate oltre 200 parti. Di conseguenza, la F355 eroga 420 CV, rispetto ai 380 CV dell'originale, a 8.500 giri/min. rispetto agli 8.250 giri/min. iniziali, il che non rappresenta una differenza così grande. Ma se si aggiunge un pacchetto ad alte prestazioni, la potenza sale a 500 CV.

La carrozzeria è interamente in carbonio e la F355 è stata snellita, con 1.250 kg annunciati sulla bilancia, ovvero circa 100 kg in meno. Allo stesso tempo, Evoluto dichiara che la rigidità torsionale è stata aumentata di 23 %.

Il cambio manuale a 6 rapporti è stato rivisto, così come i freni, con l'adozione di pinze Brembo a 6 pistoncini all'anteriore e a 4 pistoncini al posteriore. I dischi possono anche essere aggiornati in carboceramica. I cerchi sono da 19 pollici, con Michelin Pilot Sport 4S 235/35/19 all'anteriore e 305/30/19 al posteriore.
Modifica esterna piuttosto sottile

La F355 ha ora una carrozzeria in fibra di carbonio e guadagna branchie dappertutto, sul paraurti, a monte dei fari a scomparsa, e nella parte posteriore, sempre a monte dei fari, fingendo così una parentela con la 288 GTO. Anche il paraurti anteriore è stato ridisegnato per incorporare luci diurne orizzontali più sottili e indicatori di direzione "nascosti". Anche gli specchietti retrovisori e le maniglie delle porte sono stati rielaborati per ottimizzare il flusso aerodinamico e renderli più conformi ai codici attuali.

Nella parte posteriore, i fari sono ancora rotondi, ma sono stati modernizzati. È stata aggiunta una griglia nera semitrasparente, che ricorda quella della F40, per dare più aria al motore. È inoltre presente un grande e vistoso diffusore che mette in evidenza i quattro tubi di scarico. Tuttavia, è deplorevole che la Evoluto continui la tendenza a rimuovere il maggior numero possibile di stemmi. Sono scomparsi gli stemmi Ferrari sulla parte anteriore del cofano e sui parafanghi. Quanto al mozzo del volante, porta ovviamente la firma Evoluto!

Interni blu sgargianti
Gli interni, progettati dal team di Callum Design, uno studio fondato da Ian Callum, ex capo designer di Aston Martin (la DB9!) e poi di Jaguar, sono molto lontani dal design originale. D'accordo, le Ferrari dei primi anni '90 non avevano ancora una finitura molto pregiata, ma qui le scelte stilistiche sono più ostentate, con un colore blu sgargiante arricchito da cuciture arancioni. Sembra un'auto preparata da Mansory per una Lamborghini.

Il cruscotto è stato ammodernato con bocchette d'aerazione rotonde, al posto delle versioni rettangolari originali, e gli strumenti sulla console centrale sembrano ora fluttuare, dando all'auto una sensazione di maggiore leggerezza e ariosità.
Nel complesso, è un'esperienza piacevole, un po' come guidare la F355 attraverso il menu di personalizzazione di un gioco Need for Speed. Sono previsti solo 55 esemplari della F355 Evoluto. Ognuno di essi sarà creato su misura, pensando al proprietario.
So che se devi chiedere, non puoi permettertelo, ma quanto chiedono? Sarebbe stato bello includerlo.